Regolatore minimo auto
Regolatore minimo per auto di altri produttori
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Valvola IAC di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
-
Catalogo di Valvola regolazione minimo dal produttore:
Sostituire il dispositivo Regolatore minimo difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Regolatore minimo
Difetti della valvola di controllo del minimo
- intasamento;
- guasti meccanici;
- rottura dei fili interni.
Sintomi di guasto della valvola di controllo del minimo
- RPM alternato spontaneamente dal motore;
- instabilità nel funzionamento del motore con marcia a vuoto;
- il motore si spegne durante il cambio marcia;
- in caso di carico supplementare (accensione dei fari, riscaldatore, impianto stereo), i giri al minimo si riducono;
- durante l'avviamento a freddo non si raggiungono i giri necessari.
Cause di guasto della valvola di controllo del minimo
- intasamento della sede sulla valvola a farfalla;
- abrasione della guida del spillo della valvola;
- cortocircuito sulla bobina;
- arresto nella trasmissione della corrente dalla centralina.
Diagnosi
La valvola di controllo del minimo può essere ispezionata con facilità anche in modo indipendente.
Come prima cosa occorre smontare il componente. A tal fine bisogna estrarre il connettore a quattro contatti della valvola e svitare i bulloni di fissaggio (il tutto a motore spento). In seguito è necessario ricollegare il connettore e chiedere all'assistente di innestare l'accensione, operazione in seguito alla quale dovrebbe uscire lo spillo della valvola. Se ciò non succede, il componente è difettoso.
L'altro metodo di diagnosi richiede l'impiego di un multimetro. Una volta smontata la valvola di controllo del minimo, occorre misurare la resistenza tra i contatti A–B e C–D del connettore. I valori dovrebbe essere compresi tra 50 e 80 Ohm. In seguito è necessario prendere le misure anche dei contatti B-C e A-D. Se il componente funziona bene, verrà indicata la rottura del circuito.
Riparazione e sostituzione della valvola di controllo del minimo
Nel caso in cui il guasto della valvola è provocato dall'imbrattamento, essa deve essere smontata e pulita da olio e sporco (si raccomanda di usare tamponi di cotone; è rigorosamente vietato versare nel dispositivo qualsiasi tipo di detergente). I cavi rotti devono essere saldati; il punto di saldatura deve essere sgrassato e coperto di lacca al fine di prevenire la corrosione.
La sostituzione della valvola è anch'essa un'operazione abbastanza semplice nell'esecuzione. La cosa più importante è attenersi alle raccomandazioni e alla sequenza delle azioni da compiere:
- Smontare la valvola.
- Pulire accuratamente il canale d'aria del blocco di strozzamento e la sede dell'anello di tenuta.
- Installare il ricambio.
- Fissare bene i raccordi.
- Assicurarsi che la distanza tra la giuntura e la valvola non sia superiore a 23 mm.
- Collegare il connettore a quattro contatti.
- Innestare l'accensione per 10 secondi (senza avviare il motore) ai fini della calibrazione del ricambio.
Informazioni pratiche su modalità di funzionamento, motivi di guasti e anomalie, interventi diagnostici e frequenza delle sostituzioni.
Trova l' Valvola IAC per