catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
83-5629
Il tuo carrello è vuoto

Pastiglie dei freni auto posteriori e anteriori

Autoveicolo Pasticche dei freni posteriore e anteriore di qualità superiore per un prezzo più alto

Pastiglie dei freni per auto di altri produttori

  • Pastiglie dei freni FIAT posteriori e anteriori prezzo
  • Pastiglie dei freni VW posteriori e anteriori prezzo
  • Pastiglie dei freni BMW posteriori e anteriori prezzo
  • Pastiglie dei freni MERCEDES-BENZ posteriori e anteriori prezzo
  • Pastiglie dei freni AUDI posteriori e anteriori prezzo
  • Pastiglie dei freni FORD posteriori e anteriori prezzo
  • Pastiglie dei freni OPEL posteriori e anteriori prezzo
  • Pastiglie dei freni RENAULT posteriori e anteriori prezzo
  • Pasticche dei freni PEUGEOT posteriori e anteriori originali
  • Pasticche dei freni ALFA ROMEO posteriori e anteriori originali
  • Pasticche dei freni CITROËN posteriori e anteriori originali
  • Pasticche dei freni TOYOTA posteriori e anteriori originali
  • Pasticche dei freni NISSAN posteriori e anteriori originali
  • Pasticche dei freni LANCIA posteriori e anteriori originali
  • Pasticche dei freni MINI posteriori e anteriori originali
  • Pasticche dei freni HYUNDAI posteriori e anteriori originali
  • Pastiglie posteriori e anteriori JEEP prezzo
  • Pastiglie posteriori e anteriori SEAT prezzo
  • Pastiglie posteriori e anteriori SUZUKI prezzo
  • Pastiglie posteriori e anteriori KIA prezzo
  • Pastiglie posteriori e anteriori VOLVO prezzo
  • Pastiglie posteriori e anteriori LAND ROVER prezzo
  • Pastiglie posteriori e anteriori MITSUBISHI prezzo
  • Pastiglie posteriori e anteriori HONDA prezzo
  • Pasticche dei freni DACIA
  • Pasticche dei freni SKODA
  • Pasticche dei freni MAZDA
  • Pasticche dei freni SMART
  • Pasticche dei freni CHEVROLET
  • Pasticche dei freni IVECO
  • Pasticche dei freni SUBARU
  • Pasticche dei freni PORSCHE
  • Pasticche dei freni ABARTH
  • Pasticche dei freni JAGUAR
  • Pasticche dei freni DR
  • Pasticche dei freni TESLA
  • Pasticche dei freni CUPRA
  • Pasticche dei freni CHRYSLER
  • Pasticche dei freni DAIHATSU
  • Pasticche dei freni MG
  • Pasticche dei freni SSANGYONG
  • Pasticche dei freni SAAB
  • Pasticche dei freni DODGE
  • Pasticche dei freni PIAGGIO
  • Pasticche dei freni LEXUS

Pastiglie dei freni per auto

  • Miglior prezzo
    Autoparti.it vi garantisce Pasticche dei freni di alta qualità al prezzo più conveniente.
  • Spedizione economica
    La spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
  • Vasta scelta
    Attualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
  • Consegna rapida!

    Modalità di spedizione

    Consegna rapida! Riceverete gli Pasticche articoli acquistati entro pochi giorni dall'ordine

  • COMODO - pagare in modo sicuro per Pastiglie dei freni anteriore
  • Veicolo Pasticche posteriori e anteriori autoricambi pagare con PayPal
  • Auto Pastiglie freno sostituzione anteriori e posteriori autoricambi pagare con Visa
  • Automobile Pastiglie anteriore e posteriore Autoricambi pagare con MasterCard
  • Discover
  • Pasticche dei freni per veicolo Autoricambi pagare con American Express
  • Pastiglie dei freni ricambi auto pagare con CartaSi
  • Pastiglie dei freni posterior Auto Ricambi pagare con PostePay
  • Macchina Pastiglie dei freni Autoricambi pagare con Wire

Catalogo di Pastiglie dal produttore:

Trova offerte recenti con riferimento ad altri ricambi auto per Freni
  • Dischi freno auto prezzo

    Dischi freno

  • Pinze freni auto costo

    Pinze freni

  • Freno a tamburo auto prezzo

    Freno a tamburo

  • Liquido freni auto costo

    Liquido freni

  • Kit revisione pinze freno auto prezzo

    Kit revisione pinze freno

  • Pompa freni auto costo

    Pompa freni

  • Ganasce freni auto prezzo

    Ganasce freni

  • Sensore pastiglie freni auto costo

    Sensore pastiglie freni

  • Tamburo freno auto prezzo

    Tamburo freno

  • Tubi freno auto costo

    Tubi freno

  • Pompa tandem auto

    Pompa tandem

  • Freno a mano auto

    Freno a mano

  • Kit freno, freno a tamburo auto

    Kit freno, freno a tamburo

  • Sensore abs auto

    Sensore abs

  • Servofreno auto

    Servofreno

  • Cilindretto freno auto

    Cilindretto freno

  • Cavo freno a mano auto

    Cavo freno a mano

  • Perno pinza freno auto

    Perno pinza freno

  • Kit dischi e pastiglie auto

    Kit dischi e pastiglie

  • Kit accessori, pastiglia freno auto

    Kit accessori, pastiglia freno

  • Ganasce freno a mano auto

    Ganasce freno a mano

  • Supporto pinza freno auto

    Supporto pinza freno

  • Kit di accessori per ganasce freno auto

    Kit di accessori per ganasce freno

  • Interruttore pedale freno auto

    Interruttore pedale freno

  • Lamiera paraspruzzi disco freno auto

    Lamiera paraspruzzi disco freno

  • Pistoncino pinza freno auto

    Pistoncino pinza freno

  • Regolatore, freno a tamburo auto

    Regolatore, freno a tamburo

  • Correttore di frenata auto

    Correttore di frenata

  • Tubo freno rigido auto

    Tubo freno rigido

  • Vaschetta olio freni auto

    Vaschetta olio freni

Sostituire il dispositivo Pastiglie dei freni difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Pastiglie dei freni

Difetti delle guarnizioni del freno
  • usura eccessiva dei materiali;
  • usura irregolare;
  • graffi, fessurazione, sfaldatura della guarnizione ceppo del freno;
  • crepe o guasti meccanici della guarnizione di attrito;
  • deformazione della guarnizione del freno.
Sintomi di guasto delle guarnizioni del freno
  • aumento notevole del percorso di frenatura dell'automobile;
  • rumore di sfregamento durante la frenatura;
  • violazione della traiettoria del veicolo in caso di frenatura brusca;
  • vibrazione o battito delle ruote in frenata;
  • materiale delle guarnizioni che sporge fuori dal ceppo.
Cause di guasto delle guarnizioni del freno
  • inosservanza delle norme e termini di esercizio;
  • stile di guida sportivo;
  • infiltrazione di materiali lubrificanti o sporcizia sulla superficie della guarnizione d'attrito;
  • uso di materiali di consumo di scarsa qualità;
  • allentamento raccordi dei ceppi;
  • installazione di guarnizioni incompatibili con il veicolo.
Diagnosi

Uno dei principali segni di malfunzionamento delle guarnizioni dei freni è il forte rumore di sfregamento metallico udibile durante la frenatura; Le guarnizioni del freno di produzione recente sono dotate di superfici speciali che contribuiscono all'aumento di tale rumore quando sono fortemente usurate. In tal caso, è necessario sostituire sia le guarnizioni che i ceppi nel più breve tempo possibile.

La durata di esercizio massima delle guarnizioni del freno è di circa 15,000-20,000 km di percorrenza. Il superamento di questo termine può condizionare negativamente la qualità della frenata e la sicurezza di guida.

Riparazione e sostituzione delle guarnizioni del freno

Le guarnizioni del freno non sono riparabili. I componenti danneggiati possono solo essere sostituiti. Bisogna però ricordare che la modalità di collegamento tra le guarnizioni e il ceppo del freno dipende dal tipo di ceppo. La sostituzione delle guarnizioni del freno è da affidare esclusivamente agli specialisti. D'altronde, dalla loro corretta installazione dipende la sicurezza di guida e la reattività dei freni.

Informazioni pratiche su modalità di funzionamento, motivi di guasti e anomalie, interventi diagnostici e frequenza delle sostituzioni.

Sostituzione Pastiglie dei freni - istruzioni, descrizioni e riparazione

Trova l' Pasticche dei freni per

FAQ: Le domande più frequenti
Quanto durano le pastiglie freno? Vanno sostituite insieme e quante pastiglie ci sono in un set? 

La durata delle pastiglie freno dipende da questi fattori:

  • Tecnologia e materiali di produzione. Così, le parti in ceramica di solito durano più a lungo di quelle in materiali organici.
  • Peso del veicolo. Le parti installate sulle auto compatte mantengono le loro proprietà operative molto più a lungo delle parti montate sui SUV pesanti.
  • Stile di guida e capacità del conducente. Se non si usa la frenata motore, spingendo spesso sul pedale dei freni, le parti si usurano prima. In particolare, uno stile di guida sportivo può ridurre la durata delle pastiglie freno anche del 50%.
  • Condizioni dei dischi freno. Se la loro superficie si usura in modo irregolare, è scanalata o presenta punti ruggine, l’effetto negativo si ripercuote sulla durata di servizio delle pastiglie.
  • Lato di montaggio. Le parti installate sull’asse anteriore possono funzionare bene per 25.000–40.000 km, mentre quelle sull’asse posteriore durano anche 60.000 km.

Secondo gli standard internazionali, le parti andrebbero montate insieme nello stesso asse, dovrebbero essere della stessa marca e anche della stessa partita di produzione. Ciò significa che bisognerebbe comprarle insieme, in set. Normalmente, un set contiene 4 pezzi, 2 per asse.

Come scopro se le pastiglie freno vanno cambiate?

L’esigenza di sostituire le pastiglie freno è indicata da sensori di usura, meccanici o elettronici. Gli indicatori di usura meccanici emettono un rumore, mentre quelli elettronici accendono una spia nel cruscotto. Inoltre, bisognerebbe controllare le condizioni delle pastiglie freno quando si verifica uno di questi segnali:

  • Peggiora l’efficienza della frenata;
  • Crolla il livello di fluido freni;
  • Il volante oscilla a bassa velocità;
  • Negli elementi del meccanismo ci sono polvere e schegge di metallo.

L’indicatore più preciso del livello di usura è lo spessore della superficie di attrito. Questo può essere misurato con un calibro di Vernier, per essere confrontato col valore indicato dal produttore nella documentazione tecnica della macchina.

Come si sostituiscono le pastiglie freno?

Si tratta di un intervento piuttosto semplice, che non richiede addestramento professionale o attrezzi speciali. Basta leggere con attenzione il manuale di servizio e guardare qualche video tutorial di meccanici esperti. Molto spesso, la procedura comprende questi passaggi:

  1. Aprire il cofano e svitare il tappo del serbatoio del fluido freni.
  2. Sollevare il veicolo.
  3. Togliere la ruota.
  4. Svitare gli elementi di fissaggio della pinza freno.
  5. Estrarre le pastiglie dal disco.
  6. Togliere la pinza freno.
  7. Sostituire le parti in coppia.
  8. Premere all’interno il pistone della pinza freno.
  9. Montare il tutto in ordine inverso.
  10. Spurgare il sistema premendo qualche volta il pedale dei freni.
Come mai si sente un rumore forte dalle pastiglie freno?

Le parti appena montate possono fare un po’ rumore, se non è ancora terminata l’usura del rivestimento di fabbrica. Inoltre, suoni come cigolio e sferragliare possono essere causati da:

  • Installazione scorretta;
  • Scarsa qualità del composto di attrito;
  • Materiali di disco e pastiglia incompatibili;
  • Acqua, fango, sabbia o pietre sono entrati nei dischi;
  • Freni surriscaldati;
  • Manca il lubrificante nei perni guida delle pinze freno.