Sensore livello carburante auto diesel e benzina
Sensore livello carburante per auto di altri produttori
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Galleggiante serbatoio di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
-
Catalogo di Galleggiante dal produttore:
Sostituire il dispositivo Sensore livello carburante difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Sensore livello carburante
Difetti dell'indicatore di livello del combustibile
- guasti meccanici;
- visualizzazione non corretta del livello di carburante nel serbatoio;
- cavi fuori uso;
- ossidazione dei contatti;
- usura cursore di scorrimento indicatore carburante;
- usura dei percorsi di contatto.
Sintomi di guasto dell'indicatore di livello del combustibile
- la lancetta indica che il livello del carburante è a zero;
- ascesa e discesa brusca della lancetta livello carburante durante la guida;
- indicazione errata a serbatoio pieno.
Cause di guasto dell'indicatore di livello del combustibile
- cortocircuito o disconnessione dei contatti sul cruscotto;
- inceppamento della lancetta sul cruscotto;
- deformazione delle linguette di regolazione;
- incuneamento del galleggiante;
- perdita contatto tra il sensore e la massa.
Diagnosi
Innanzitutto è necessario verificare lo stato esterno del sensore. Molto spesso i suoi contatti non protetti si danneggiano a causa dell'infiltrazione di umidità o fango e della conseguente ossidazione.
In aggiunta, bisogna controllare la resistenza del sensore tramite un ohmmetro. Va notato che il livello di riempimento del serbatoio del carburante influisce sui valori, motivo per cui è meglio fare le misurazioni a serbatoio vuoto o pieno. La resistenza del sensore a serbatoio vuoto deve essere di 230-330 Ohm. In caso di serbatoio pieno, tale valore deve essere compreso tra 6 e 7 Ohm.
Se la spia sul cruscotto non reagisce in nessun modo bisogna rimuoverlo e controllare la conduttura elettrica.
Il sensore deve essere controllato durante l'ispezione regolare del sistema di alimentazione, che va effettuata una volta all'anno o ad ogni 60,000-80,000 km di percorrenza.
Riparazione e sostituzione dell'indicatore di livello del combustibile
In caso di danneggiamento od ossidazione dei contatti ci si può limitare alla loro pulizia. Scollegando il sensore bisogna fare attenzione a non danneggiare le linguette dei contatti. Altrimenti si rischia di dover sostituire l'intero sensore.
Se i valori indicati sono errati è possibile regolare anche la lancetta. Per farlo è necessario cambiare al massimo la posizione del cursore galleggiante, regolare il valore corrispondente sulla lancetta dell'indicatore e fissarlo.
La sostituzione del sensore è indispensabile in caso di danni meccanici o cambiamento del livello di resistenza. A lavoro finito, il sensore va calibrato al fine di poter visualizzare il livello del carburante in maniera più accurata.
Informazioni pratiche su modalità di funzionamento, motivi di guasti e anomalie, interventi diagnostici e frequenza delle sostituzioni:
Trova l' Galleggiante serbatoio per