Pompa olio auto
Pompa olio per auto di altri produttori
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Pompa olio motore di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
Catalogo di Pompa dell'olio dal produttore:
Sostituire il dispositivo Pompa olio difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Pompa olio
Difetti della pompa olio
- intasamento ricuperatore d'olio;
- usura degli elementi del blocco;
- riduttore di pressione danneggiato;
- carcassa usurata o danneggiata;
- ingranaggi danneggiati.
Sintomi di guasto della pompa olio
- insufficienza di olio;
- perdita pressione;
- consumo eccessivo olio;
- surriscaldamento componenti motore;
- pressione insufficiente nel sistema di lubrificazione del motore.
Cause di guasto della pompa olio
- imbrattamento della coppa d'olio;
- guida aggressiva;
- usura della molla;
- installazione non corretta;
- livello insufficiente di olio nel basamento;
- imbrattamento della presa;
- infiltrazione della miscela anticongelante nell'olio;
- depressurizzazione della linea del segnale di controllo;
- uso di olio di scarsa qualità;
- regolazione impropria della valvola.
Diagnosi
Il livello dell'olio va controllato ogni mese. Per quanto riguarda la diagnosi vera e propria, essa si inizia con l'ispezione della ruota dentata della pompa. La sua superficie non deve mostrare segni di usura o danno meccanico. A questo punto bisogna rimuovere il pistone del riduttore di pressione, svitandone i bulloni di fissaggio. Bisogna verificare che gli ingranaggi e la carcassa siano perfettamente in ordine. Successivamente, bisogna assicurarsi che la molla non sia usurata e che il filtro non sia eccessivamente ostruito.
Riparazione della pompa olio
La pompa dell'olio è riparabile solo in caso di danni minori. La prima cosa da fare è smontare la pompa e valutare lo stato del riduttore di pressione. La valvola deve essere accuratamente pulita, mentre il componente stesso va lavato con benzina e lubrificato. In caso di intasamento del carter è necessario lavare il ricuperatore e la coppa d'olio, ma non prima di aver rimosso l'olio dal sistema.
Sostituzione della pompa olio
La durata media di esercizio di questo componente è di 150,000 km di percorrenza. In caso di bassa efficienza, la soluzione più ottimale è sostituire la pompa. Per poterla estrarre bisogna, innanzitutto, rimuovere la coppa. In seguito è necessario svitare i bulloni di fissaggio della pompa, rimuoverla e smontare il bocchettone aspirante dell'olio A questo punto bisogna lavare la coppa e sostituire la guarnizione. Una volta installato il ricambio, bisogna fissare il tassello motore e ripristinare il livello dell'olio.
Informazioni pratiche su modalità di funzionamento, motivi di guasti e anomalie, interventi diagnostici e frequenza delle sostituzioni.
Trova l' Pompa olio motore per