Modulo di accensione auto
Modulo di accensione per auto di altri produttori
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Centralina di accensione di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
-
Catalogo di Modulo accensione elettronica dal produttore:
Sostituire il dispositivo Modulo di accensione difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Modulo di accensione
Difetti del modulo di accensione
- disrupzione tra gli avvolgimenti;
- rottura dei circuiti primari;
- modulo bruciato;
- avvolgimento secondario difettoso.
Sintomi di guasto del modulo di accensione
- interruzioni del motore;
- riduzione potenza motore;
- arresto di emergenza del motore;
- funzionamento instabile con marcia a vuoto;
- scatti durante l'accelerazione;
- mancanza di tensione sul secondo e terzo o primo e quarto cilindro.
Cause di guasto del modulo di accensione
- grado di resistenza dei cavi troppo elevato o basso;
- installazione di ricambi non adatti;
- aumento dell'intervallo tra le scintille delle candele di accensione;
- guasti meccanici.
Diagnosi
Per ispezionare il modulo di accensione bisogna munirsi di un ohmmetro o un multimetro per la misurazione della resistenza. Per controllare il cortocircuito a terra è necessario collegare uno dei cavi del dispositivo al contatto centrale del modulo, e il secondo a terra. Se il modulo funziona correttamente non ci sarà alcuna reazione. I terminali dei fili devono essere controllati a coppia. I cavo dell'ohmmetro vanno collegati ai cilindri. In caso di mancata reazione, il dispositivo è danneggiato.
Per controllare i circuiti primari del modulo bisogna collegare i cavi dell'ohmmetro ai due contatti (sinistro e destro). Se gli indicatori non cambiano in alcun modo, ciò è segno di difetto del modulo. I valori indicati devono essere confrontati con quelli massimi ammissibili, messi a disposizione dal produttore.
Può essere utile controllare anche il corpo del modulo. In caso di danni visibili, il componente deve essere sostituito.
Riparazione del modulo di accensione
Nella maggior parte dei casi, il modulo di accensione non può essere riparato. I contatti sono gli unici elementi riparabili. Prima di procedere con l'intervento è necessario munirsi di cavi, cacciavite, saldatoio, lacca e fondente per la brasatura dell'alluminio. Bisogna togliere il coperchio del modulo, rimuovere i cavi difettosi e sostituirli con altri nuovi. E' inoltre indispensabile sostituire i cavi dei controller dei transistori. I punti di saldatura devono essere coperti di lacca.
Sostituzione del modulo di accensione
Per la sostituzione del componente bisogna avere a disposizione un kit di chiavi e un esaedro. Come prima cosa, è necessario scollegare il terminale con il segno "meno" dalla batteria ed estrarre la morsettiera. In seguito bisogna scollegare i cavi ad alta tensione e rimuovere gli elementi di fissaggio al motore. Lo smontaggio non è particolarmente complesso poiché il sistema di fissaggio del modulo è piuttosto semplice. Infine, bisogna installare il ricambio, collegare i cavi ai rispettivi cilindri e ripetere l'intera procedura in ordine inverso.
Trova l' Centralina di accensione per