catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
91-2638
Il tuo carrello è vuoto

Bobina auto (Bobina D'Accensione)

Autoveicolo Bobina di qualità superiore per un prezzo più alto

Bobina d'accensione per auto di altri produttori

  • Bobina d'accensione FIAT prezzo
  • Bobina d'accensione VW prezzo
  • Bobina d'accensione BMW prezzo
  • Bobina d'accensione MERCEDES-BENZ prezzo
  • Bobina d'accensione AUDI prezzo
  • Bobina d'accensione FORD prezzo
  • Bobina d'accensione OPEL prezzo
  • Bobina d'accensione RENAULT prezzo
  • Bobina PEUGEOT originali
  • Bobina ALFA ROMEO originali
  • Bobina CITROËN originali
  • Bobina TOYOTA originali
  • Bobina NISSAN originali
  • Bobina LANCIA originali
  • Bobina MINI originali
  • Bobina HYUNDAI originali
  • Bobine JEEP prezzo
  • Bobine SEAT prezzo
  • Bobine SUZUKI prezzo
  • Bobine KIA prezzo
  • Bobine VOLVO prezzo
  • Bobine LAND ROVER prezzo
  • Bobine MITSUBISHI prezzo
  • Bobine HONDA prezzo
  • Bobina DACIA
  • Bobina SKODA
  • Bobina MAZDA
  • Bobina SMART
  • Bobina CHEVROLET
  • Bobina IVECO
  • Bobina SUBARU
  • Bobina PORSCHE
  • Bobina ABARTH
  • Bobina JAGUAR
  • Bobina DR
  • Bobina TESLA
  • Bobina CUPRA
  • Bobina CHRYSLER
  • Bobina DAIHATSU
  • Bobina MG
  • Bobina SSANGYONG
  • Bobina SAAB
  • Bobina DODGE
  • Bobina PIAGGIO
  • Bobina LEXUS

Bobina d'accensione per auto

  • Miglior prezzo
    Autoparti.it vi garantisce Bobina di alta qualità al prezzo più conveniente.
  • Spedizione economica
    La spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
  • Vasta scelta
    Attualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
  • Consegna rapida!

    Modalità di spedizione

    • DHL
    • delivery_method_47
  • COMODO - pagare in modo sicuro per Bobina d'accensione
  • Veicolo Bobina di accensione autoricambi pagare con PayPal
  • Auto Bobina motore sostituzione autoricambi pagare con Visa
  • Automobile Bobina candela autoricambi pagare con MasterCard
  • Discover
  • Bobina per veicolo Autoricambi pagare con American Express
  • Bobina d'accensione ricambi auto pagare con CartaSi
  • Bobina d'accensione Auto Ricambi pagare con PostePay
  • Macchina Bobina candela Autoricambi pagare con Wire

Catalogo di Bobine dal produttore:

Trova offerte recenti con riferimento ad altri ricambi auto per Accensione e preriscaldamento
  • Candele auto prezzo

    Candele

  • Candelette auto costo

    Candelette

  • Cavi candele auto prezzo

    Cavi candele

  • Centralina candelette auto costo

    Centralina candelette

  • Calotta spinterogeno auto prezzo

    Calotta spinterogeno

  • Spinterogeno auto costo

    Spinterogeno

  • Spazzola rotante spinterogeno auto prezzo

    Spazzola rotante spinterogeno

  • Modulo di accensione auto costo

    Modulo di accensione

  • Sensore di detonazione auto prezzo

    Sensore di detonazione

  • Cappuccio, candela d'accensione auto costo

    Cappuccio, candela d'accensione

  • Centralina motore auto

    Centralina motore

  • Kit riparazione, distributore accensione auto

    Kit riparazione, distributore accensione

Sostituire il dispositivo bobina accensione auto difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su bobina motore

Bobina d'accensione per

Difetti della bobina di accensione

  • guasti meccanici della bobina di accensione;
  • normale usura del componente;
  • surriscaldamento delle bobine di accensione;
  • usura punta bobina di accensione;
  • rottura dell'avvolgimento della bobina.

Sintomi di guasto della bobina motore

  • intermittenze nei tempi del motore appena avviato;
  • riduzione delle prestazioni massime del veicolo;
  • maggiore frequenza di interruzione del motore in caso di umidità atmosferica elevata;
  • aumento consumo carburante;
  • spia "Check Enghine" sul cruscotto accesa.

Cause di guasto della bobina per auto

  • uso di candele di accensione di scarsa qualità;
  • surriscaldamento del motore;
  • esposizione a temperature ambientali elevate, polvere e sporcizia;
  • danno all'isolamento della bobina con tensione superiore a 35,000 V;
  • vibrazione delle bobine e allentamento degli elementi di fissaggio;
  • sovraccarico causato da un cortocircuito.

Diagnosi

Rilevare i difetti della bobina di accensione senza avere a disposizione attrezzature speciali è impossibile. In maniera indipendente è possibile valutare solo l'aspetto esterno della bobina. La presenza di segni di ossidazione sulla carcassa, piccoli fori o punti neri indica che la bobina sia fuori uso.

E' altamente raccomandato rivolgersi ad un meccanico anche al minimo segno di guasto della bobina. Per la misurazione della resistenza dei suoi avvolgimenti (primario e secondario) si usa l'ohmmetro o il multimetro. La resistenza dell'avvolgimento primario deve essere compresa nell'intervallo tra 0,5 e 2 Ohm. Per quanto riguarda l'avvolgimento secondario, la sua resistenza deve essere tra 6,000 e 15,000 Ohm. Al fine di rilevare gli eventuali difetti più accuratamente possibile, bisogna consultare preventivamente la documentazione tecnica dell'automobile.

La durata di esercizio di una bobina di accensione è di circa 60,000-80,000 km di percorrenza. L'ispezione di routine di questo sistema va eseguita ogni 30,000 km di percorrenza o una volta ogni 6 mesi.

Riparazione e sostituzione della bobina di accensione

La bobina di accensione non può essere riparata. L'infiltrazione dell'ossigeno al suo interno può causare un peggioramento nelle prestazioni del sistema di accensione. Pertanto, la sostituzione di questo dispositivo è obbligatoria anche al minimo segno di guasto.

Riuscir a collegare correttamente i rispettivi cavi rappresenta una delle operazioni indispensabili nel garantire il regolare funzionamento della bobina. La sostituzione della bobina non richiede molto tempo. Tuttavia, in caso di mancanza di esperienza, è meglio rivolgersi ad uno specialista.

Trova l' Bobina per

FAQ: Le domande più frequenti
Come si scopre un guasto alla bobina di accensione?

Tra i sintomi più comuni di un guasto ci sono:

  • fumo nero e forte odore di benzina dai tubi di scarico;
  • aumento del consumo di carburante;
  • difficoltà ad avviare il motore, che funziona in modo instabile;
  • vibrazioni col motore al minimo, il motore va in stallo;
  • perdita di potenza del motore;
  • si accende la spia "Avaria motore" nel cruscotto.
Come si controlla la bobina di accensione?

Per questo controllo servono guanti di gomma, pinze, una serie di chiavi a bussola e di chiavi inglesi, con un multimetro e un ohmmetro. Tutti gli attrezzi devono essere isolati.

Istruzioni per controllare la parte:

  1. Ispezione visiva: la parte non dovrebbe presentare danni meccanici, come punti neri o crepe bianche. Anche l’odore di bruciato può indicare che c'è un problema.
  1. Misurazione della resistenza. Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare prima del controllo. Poi:
  • Scollegare i cavi.
  • Svitare gli elementi di fissaggio.
  • Togliere la parte.
  • Misurare la resistenza dell'avvolgimento primario e dell'avvolgimento secondario. Per farlo, bisogna collegare le sonde del multimetro ai contatti della parte.
  • Confrontare i valori rilevati con quelli specificati nel manuale tecnico del veicolo. Di solito, la resistenza dell'avvolgimento primario è di 0,7-1,7 Ohm mentre per l'avvolgimento secondario è di 7,5-10,5 Kohm.
Come si installa una bobina di accensione nuova?

Le istruzioni precise si trovano nella documentazione tecnica della macchina. Come procedura generale, bisogna seguire questi passaggi:

  1. Spegnere il motore e lasciare che si raffreddi.
  2. Scollegare il terminale negativo della batteria.
  3. Contrassegnare i cavi e scollegarli dalla parte guasta.
  4. Svitare gli elementi di fissaggio e togliere la parte guasta.
  5. Pulire eliminando sporcizia e residui dalla sede di montaggio.
  6. Usare un detergente per contatti elettrici per pulire il connettore della bobina.
  7. Installare la nuova componente e stringere gli elementi di fissaggio.
  8. Collegare i cavi della bobina di accensione osservando la polarità corretta.
  9. Collegare il terminale negativo della batteria.
  10. Far andare la macchina per assicurarsi che la parte funzioni bene.