Accensione e preriscaldamento autoricambi
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Accensione e preriscaldamento di alta qualità al prezzo più conveniente
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
È alla ricerca di Accensione e preriscaldamento per la Sua automobile? Allora è nel posto giusto!
Difetti del sistema di accensione
- impossibilità di avviare il motore;
- assenza di tensione sulle candele di accensione;
- mancato arrivo della corrente alla bobina di accensione;
- circuito elettrico fuori uso:
- rottura dei fili elettrici;
- ossidazione dei contatti;
- imbrattamento dei contatti;
- connessione assente.
Sintomi di guasto del sistema di accensione
- avviamento difficoltoso del motore;
- rumori costanti durante l'avviamento del motore o il suo funzionamento con marcia a vuoto;
- perdita potenza motore;
- alto consumo di carburante;
- interruzioni del motore con marcia a vuoto o durante la guida;
Cause del guasto del sistema di accensione
- bruciatura o guasto delle candele di accensione;
- cortocircuito del circuito elettrico;
- corrosione o bruciatura dei fili;
- uso di componenti di scarsa qualità;
- mancato rispetto delle norme di utilizzo e installazione dei componenti;
- fattori esterni (condizioni meteo e di temperatura, sporcizia, guasti meccanici);
- stile di guida attivo e sportivo;
- avviamenti eccessivamente frequenti e funzionamento prolungato del motore con marcia a vuoto.
Diagnosi
L'ispezione di tutti elementi del sistema di accensione va eseguita ogni 10,000-30,000 km di percorrenza. L'operazione è eseguibile sia individualmente sia rivolgendosi ad uno meccanico. Le candele di accensione devono essere pulite, prive di fuliggine o placca. Usando un ohmmetro è necessario verificare la resistenza del resistore distributore di accensione. Il suo livello ottimale è di 0,9-1,1 kΩ. E' inoltre utile valutare lo stato dei cavi ad alta tensione e del rispettivo isolamento, così come ispezionare gli elementi di fissaggio del cablaggio e i collegamenti della bobina di accensione. Per controllare se una candela è difettosa bisogna ispezionarla visivamente o scollegarla dal sistema. E' importante ricordare che il sistema di accensione va controllato solo a motore spento.
Riparazione e sostituzione degli elementi del sistema di accensione
La sostituzione del sistema di accensione può essere effettuata anche in maniera indipendente. Le candele vanno cambiate ogni 20,000 km di percorrenza anche nel caso in cui sembrano pulite. La sfaldatura del materiale isolante e le crepe possono essere riparate, anche se è meglio sostituire la zona danneggiata. Per individuare e riparare i guasti di bassa e alta tensione bisogna rivolgersi ad una stazione di servizio tecnico.