Ricambi Frizione auto
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Frizione di alta qualità al prezzo più conveniente
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
È alla ricerca di Frizione per la Sua automobile? Allora è nel posto giusto!
Catalogo ricambi auto
Difetti della frizione
- danni visibili sulle superfici del disco di pressione e del disco condotto;
- usura del cavo;
- intasamento del comando idraulico;
- deformazione dei dischi;
- imbrattamento delle guarnizioni del disco condotto;
- malfunzionamento del cuscinetto di disinnesto della frizione;
- corrosione del volano;
- allentamento della molla a diaframma e di quelle di smorzamento;
- usura della forcella di disinnesto della frizione;
- scanalature del disco condotto danneggiate.
- aumento vibrazione della frizione;
- scatti durante il funzionamento della frizione;
- slittamento frizione;
- rumore di sfregamento o stridore durante il funzionamento della frizione;
- sbandamenti periodici (la frizione comincia a slittare).
- stile di guida aggressivo;
- sporcizia, sostanze chimicamente attive o umidità sulla superficie del componente;
- uso ricambi di scarsa qualità;
- pressione prolungata della frizione a marcia innescata;
- non rispetto dei termini, requisiti e raccomandazioni circa l'utilizzo del componente.
Per la riparazione e sostituzione della frizione si consiglia di rivolgersi ad uno specialista. A tal fine, bisogna attenersi alla seguente procedura:
- smontare la scatola del cambio;
- collocare il mandrino nel foro del mozzo del disco condotto;
- rimuovere i bulloni di fissaggio dell'involucro;
- rimuovere l'involucro stesso insieme ai due dischi (di pressione e condotto);
- ispezionare con cura il disco condotto (le crepe non sono ammesse);
- verificare lo stato delle guarnizioni di attrito (se le teste dei rivetti si trovano ad una distanza di 0,2 mm, il disco condotto deve essere sostituito);
- controllare il grado di battito del disco condotto (valori di distorsione superiori a 0,5 mm non sono ammessi);
- verificare lo stato del volano e del disco di pressione (se necessario, sostituire i blocchi fuori uso);
- in caso di allentamento dei rivetti che collegano l'involucro con il disco condotto è necessario sostituire sia l'involucro che il disco;
- valutare lo stato degli anelli di supporto della molla di pressione (in caso di crepe o segni di usura è necessario sostituire l'involucro e il disco di pressione);
- prima di installare il ricambio è necessario ispezionare il disco condotto (è fondamentale assicurarsi che il componente si muova con facilità attraverso le scanalature dell'albero primario della scatola del cambio; altrimenti, bisogna correggere i difetti o sostituire il disco);
- installare il mandrino centrante nelle scanalature del disco;
- installare la frizione sul volano in base alle tre spine di centraggio e avvitare i bulloni di fissaggio.
Informazioni pratiche su modalità di funzionamento, motivi di guasti e anomalie, interventi diagnostici e frequenza delle sostituzioni.