Catalogo online di auto Sonda lambda benzina e diesel
È alla ricerca di Sonda lambda per la Sua auto? Allora è nel posto giusto!
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Sensore NOx di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
Catalogo di Lambda sensor dal produttore:
Sostituire il dispositivo Sonda lambda difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Sonda lambda
Difetti della sonda Lambda
- guasti meccanici;
- sovraccarico causato dall'accensione irregolare;
- separazione dei circuiti di collegamento;
- cortocircuito;
- intasamento con residui di combustione.
Sintomi di guasto della sonda Lambda
- aumento delle emissioni di gas di scarico;
- aumento consumo carburante;
- marcia a vuoto instabile;
- peggioramento della dinamica del veicolo;
- funzionamento instabile del catalizzatore;
- accelerazioni brusche anche a motore caldo.
Cause di guasto della sonda Lambda
- liquido freni o miscela anticongelante sulla superficie del sensore;
- malfunzionamento degli anelli raschiaolio;
- pulizia del corpo della sonda Lambda con sostanze chimicamente attive;
- esposizione del dispositivo ad una miscela carburante-aria concentrata;
- aumento del contenuto di composti di piombo all'interno del combustibile;
- Intasamento del filtro del combustibile;
- depressurizzazione del copro della sonda Lambda;
- penetrazione dell'aria o dei gas di scarico;
- alimentazione dell'unità di controllo principale impropria o ad intermittenza;
- surriscaldamento degli elementi del sensore d'ossigeno, causato da una miscela combustibile di scarsa qualità;
- usura;
Diagnosi
Al fine di diagnosticare lo stato della sonda Lambda, bisogna avviare e riscaldare il motore. Il livello di ossigeno nei gas di scarico è visualizzato correttamente quando la temperatura è compresa tra 300–400 °C. Al fine di valutare la frequenza e forma del segnale, bisogna usare un oscilloscopio. Successivamente, bisogna determinare i valori di resistenza del riscaldatore alla temperatura ambiente (norma: da 2 a 14 Ohm). Infine, è necessario controllare la tensione del riscaldatore a motore avviato (valore richiesto: 10,5 V). Va ricordato che lo stato della sonda Lambda deve essere verificato ogni 30,000 km di percorrenza.
Riparazione e sostituzione della sonda Lambda
L'unico intervento di riparazione a cui può essere sottoposto questo dispositivo è la pulizia dai residui di combustione. Al fine di rimuovere il sensore d'ossigeno, bisogna riscaldarlo fino a 50 °C. Per la pulizia, gli esperti raccomandano l'uso dell'acido ortofosforico. Emergere il dispositivo per 15-20 minuti nell'acido e, quindi, risciacquarlo con acqua pulita. Dopo averlo asciugato, controllarne la filettatura, senza dimenticare di usare la pasta di montaggio. Allo stesso tempo, assicurarsi che la pasta non tocca il tubo protettivo del dispositivo. Il connettore attraverso il quale viene fornito l'ossigeno non deve essere trattato in alcun modo. Se il processo di pulizia non offre i risultati sperati, l'unica opzione rimasta è la sostituzione. Tale operazione può essere effettuata sia in maniera indipendente che rivolgendosi ad uno specialista.
Trova l' Sensore NOx per