catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
49-5002
Il tuo carrello è vuoto

Sonda lambda auto benzina e diesel

Autoveicolo Sensore NOx benzina e diesel, diesel e benzina di qualità superiore per un prezzo più alto

Sonda lambda per auto di altri produttori

  • Sonda lambda FIAT benzina e diesel prezzo
  • Sonda lambda VW benzina e diesel prezzo
  • Sonda lambda BMW benzina e diesel prezzo
  • Sonda lambda MERCEDES-BENZ benzina e diesel prezzo
  • Sonda lambda AUDI benzina e diesel prezzo
  • Sonda lambda FORD benzina e diesel prezzo
  • Sonda lambda OPEL benzina e diesel prezzo
  • Sonda lambda RENAULT benzina e diesel prezzo
  • Sensore NOx PEUGEOT benzina e diesel originali
  • Sensore NOx ALFA ROMEO benzina e diesel originali
  • Sensore NOx CITROËN benzina e diesel originali
  • Sensore NOx TOYOTA benzina e diesel originali
  • Sensore NOx NISSAN benzina e diesel originali
  • Sensore NOx LANCIA benzina e diesel originali
  • Sensore NOx MINI benzina e diesel originali
  • Sensore NOx HYUNDAI benzina e diesel originali
  • Sonde lambda benzina e diesel JEEP prezzo
  • Sonde lambda benzina e diesel SEAT prezzo
  • Sonde lambda benzina e diesel SUZUKI prezzo
  • Sonde lambda benzina e diesel KIA prezzo
  • Sonde lambda benzina e diesel VOLVO prezzo
  • Sonde lambda benzina e diesel LAND ROVER prezzo
  • Sonde lambda benzina e diesel MITSUBISHI prezzo
  • Sonde lambda benzina e diesel HONDA prezzo
  • Sensore NOx DACIA
  • Sensore NOx SKODA
  • Sensore NOx MAZDA
  • Sensore NOx SMART
  • Sensore NOx CHEVROLET
  • Sensore NOx IVECO
  • Sensore NOx SUBARU
  • Sensore NOx PORSCHE
  • Sensore NOx ABARTH
  • Sensore NOx JAGUAR
  • Sensore NOx DR
  • Sensore NOx TESLA
  • Sensore NOx CUPRA
  • Sensore NOx CHRYSLER
  • Sensore NOx DAIHATSU
  • Sensore NOx MG
  • Sensore NOx SSANGYONG
  • Sensore NOx SAAB
  • Sensore NOx DODGE
  • Sensore NOx PIAGGIO
  • Sensore NOx LEXUS

Sonda lambda per auto

  • Miglior prezzo
    Autoparti.it vi garantisce Sensore NOx di alta qualità al prezzo più conveniente.
  • Spedizione economica
    La spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
  • Vasta scelta
    Attualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
  • Consegna rapida!

    Modalità di spedizione

    • DHL
    • delivery_method_47
  • COMODO - pagare in modo sicuro per Sonda lambda benzina e diesel
  • Veicolo Lambda sensor benzina e diesel autoricambi pagare con PayPal
  • Auto Sonda NOx sostituzione diesel e benzina autoricambi pagare con Visa
  • Automobile Sensore di ossigeno diesel e benzina autoricambi pagare con MasterCard
  • Discover
  • Sensore NOx per veicolo Autoricambi pagare con American Express
  • Sonda lambda ricambi auto pagare con CartaSi
  • Sonda lambda Auto Ricambi pagare con PostePay
  • Macchina Sensore di ossigeno Autoricambi pagare con Wire

Catalogo di Sonde lambda dal produttore:

Trova offerte recenti con riferimento ad altri ricambi auto per Sistema di scarico
  • Turbina auto prezzo

    Turbina

  • Catalizzatore auto costo

    Catalizzatore

  • Valvola EGR auto prezzo

    Valvola EGR

  • Filtro antiparticolato (FAP) auto costo

    Filtro antiparticolato (FAP)

  • Marmitta auto prezzo

    Marmitta

  • Radiatore EGR auto costo

    Radiatore EGR

  • Kit montaggio impianto gas scarico auto prezzo

    Kit montaggio impianto gas scarico

  • Tubo di scarico auto costo

    Tubo di scarico

  • Marmitta centrale auto prezzo

    Marmitta centrale

  • Tubo flessibile marmitta auto costo

    Tubo flessibile marmitta

  • Collettore di scarico auto

    Collettore di scarico

  • Supporto marmitta auto

    Supporto marmitta

  • Modulo dosatore auto

    Modulo dosatore

  • Guarnizione scarico auto

    Guarnizione scarico

  • Fascetta scarico auto

    Fascetta scarico

  • Pulizia, filtro antiparticolato / particellare auto

    Pulizia, filtro antiparticolato / particellare

  • Terminali di scarico auto

    Terminali di scarico

  • Marmitta anteriore auto

    Marmitta anteriore

  • Kit di montaggio catalizzatore auto

    Kit di montaggio catalizzatore

  • Striscia gommata, imp. gas scarico auto

    Striscia gommata, imp. gas scarico

  • Kit di montaggio silenziatore auto

    Kit di montaggio silenziatore

  • Kit montaggio collettore di scarico auto

    Kit montaggio collettore di scarico

  • Valvola aria secondaria auto

    Valvola aria secondaria

  • Diaframma gas scarico auto

    Diaframma gas scarico

  • Paracalore marmitta auto

    Paracalore marmitta

  • Retrofit euro1- / euro2- / d3 auto

    Retrofit euro1- / euro2- / d3

Sostituire il dispositivo Sonda lambda difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Sonda lambda

Difetti della sonda Lambda

  • guasti meccanici;
  • sovraccarico causato dall'accensione irregolare;
  • separazione dei circuiti di collegamento;
  • cortocircuito;
  • intasamento con residui di combustione.

Sintomi di guasto della sonda Lambda

  • aumento delle emissioni di gas di scarico;
  • aumento consumo carburante;
  • marcia a vuoto instabile;
  • peggioramento della dinamica del veicolo;
  • funzionamento instabile del catalizzatore;
  • accelerazioni brusche anche a motore caldo.

Cause di guasto della sonda Lambda

  • liquido freni o miscela anticongelante sulla superficie del sensore;
  • malfunzionamento degli anelli raschiaolio;
  • pulizia del corpo della sonda Lambda con sostanze chimicamente attive;
  • esposizione del dispositivo ad una miscela carburante-aria concentrata;
  • aumento del contenuto di composti di piombo all'interno del combustibile;
  • Intasamento del filtro del combustibile;
  • depressurizzazione del copro della sonda Lambda;
  • penetrazione dell'aria o dei gas di scarico;
  • alimentazione dell'unità di controllo principale impropria o ad intermittenza;
  • surriscaldamento degli elementi del sensore d'ossigeno, causato da una miscela combustibile di scarsa qualità;
  • usura;

Diagnosi

Al fine di diagnosticare lo stato della sonda Lambda, bisogna avviare e riscaldare il motore. Il livello di ossigeno nei gas di scarico è visualizzato correttamente quando la temperatura è compresa tra 300–400 °C. Al fine di valutare la frequenza e forma del segnale, bisogna usare un oscilloscopio. Successivamente, bisogna determinare i valori di resistenza del riscaldatore alla temperatura ambiente (norma: da 2 a 14 Ohm). Infine, è necessario controllare la tensione del riscaldatore a motore avviato (valore richiesto: 10,5 V). Va ricordato che lo stato della sonda Lambda deve essere verificato ogni 30,000 km di percorrenza.

Riparazione e sostituzione della sonda Lambda

L'unico intervento di riparazione a cui può essere sottoposto questo dispositivo è la pulizia dai residui di combustione. Al fine di rimuovere il sensore d'ossigeno, bisogna riscaldarlo fino a 50 °C. Per la pulizia, gli esperti raccomandano l'uso dell'acido ortofosforico. Emergere il dispositivo per 15-20 minuti nell'acido e, quindi, risciacquarlo con acqua pulita. Dopo averlo asciugato, controllarne la filettatura, senza dimenticare di usare la pasta di montaggio. Allo stesso tempo, assicurarsi che la pasta non tocca il tubo protettivo del dispositivo. Il connettore attraverso il quale viene fornito l'ossigeno non deve essere trattato in alcun modo. Se il processo di pulizia non offre i risultati sperati, l'unica opzione rimasta è la sostituzione. Tale operazione può essere effettuata sia in maniera indipendente che rivolgendosi ad uno specialista.

Trova l' Sensore NOx per

FAQ: Le domande più frequenti
Dove sono installate le sonde lambda?

Il punto in cui sono montate le sonde lambda, i sensori di ossigeno, dipende dal tipo di motore e dalla sua potenza, oltre che dalla struttura dell'impianto di scarico. Di solito, nelle macchine con cilindrata inferiore ai 2000 cc, ci sono due sensori, uno all'inizio e uno alla fine degli scarichi. Il primo si trova prima del convertitore catalitico, il secondo si trova dopo.

Normalmente, nei motori di cilindrata superiore ai 2000 cc ci sono 4 sensori: 2 all’inizio e 2 alla fine dell’impianto. La loro collocazione precisa si può trovare nel manuale tecnico della macchina.

Quali sono i sintomi di un guasto alla sonda lambda?

Un possibile guasto è indicato da questi sintomi:

  • aumento nel consumo di carburante;
  • motore che fatica a tenere il minimo;
  • perdita di potenza del motore;
  • accelerazione a scatti;
  • motore che si surriscalda regolarmente;
  • cattiva risposta all'acceleratore;
  • fumo nero denso proveniente dai tubi di scarico.

Queste anomalie possono indicare anche problemi di altre parti. Solo un meccanico professionista può diagnosticare un guasto alla sonda lambda con maggiore precisione.

Come si controlla il sensore di ossigeno?

Per quanto riguarda il sensore che si trova dopo il convertitore catalitico, a cui è più difficile accedere, è meglio farlo controllare da un meccanico in officina. Il sensore che si trova prima del convertitore catalitico può essere controllato con l'aiuto di un multimetro. Prima di mettersi al lavoro, bisogna leggere il manuale di riparazione del veicolo e guardare i video tutorial degli esperti professionisti. I passi da seguire potrebbero essere questi:

  1. Scaldare il motore fino a portarlo a temperatura operativa, poi spegnerlo.
  2. Aprire il cofano e trovare i terminali del riscaldatore della sonda lambda.
  3. Collegare le sonde del multimetro ai terminali e misurare la tensione di ingresso. La lettura del multimetro dovrebbe essere di 12 V.
  4. Scollegare i connettori del sensore e controllare la resistenza del riscaldatore. Dovrebbe essere di 2–10 ohm; i valori precisi sono specificato dal produttore del veicolo.
  5. Accendere il circuito elettrico dell'auto e misurare il valore di riferimento. Collegare il multimetro ai due cavi di segnale. Il cavo negativo del multimetro andrebbe collegato al telaio dell'auto. La tensione dovrebbe essere di 0,45–0,5 V. Se ci sono differenze superiori ai 0,5 V allora c'è un guasto nel circuito di segnale o il contatto di massa è scarso.
  6. Collegare le sonde del multimetro al connettore del sensore. Avviare il motore e portarlo a 2500 g/min. Un sensore che funziona bene avrà una tensione di 0,2–0,9 V. Le la grandezza di tensione è troppo bassa o assente, bisogna sostituire la parte.