catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
38-9504
Il tuo carrello è vuoto

Ricambi Lampadine auto

Trova offerte recenti con riferimento ad altri ricambi auto per Lampade
  • Lampadina fendinebbia Auto Lampadine costo

    Lampadina fendinebbia

  • Lampadina anabbagliante Auto Lampadine costo

    Lampadina anabbagliante

  • Luci interne Auto Lampadine costo

    Luci interne

catalogo ricambi Lampade per auto
  • Miglior prezzo
    Autoparti.it vi garantisce Lampadine di alta qualità al prezzo più conveniente
  • Spedizione economica
    La spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
  • Vasta scelta
    Attualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
  • Consegna rapida!

    Modalità di spedizione

    • DHL
    • delivery_method_47
  • COMODO - pagare in modo sicuro per Lampadine
  • Veicolo Lampade Autoricambi pagare con PayPal
  • Auto Lampadine Autoricambi pagare con Visa
  • Automobile Lampadine Autoricambi pagare con MasterCard
  • Discover
  • Pezzi di ricambio Lampadine pagare con American Express
  • Ricambi auto Lampade pagare con CartaSi
  • Ricambi auto Lampade pagare con PostePay
  • Macchina Lampadine Autoricambi pagare con Wire

È alla ricerca di Lampadine per la Sua automobile? Allora è nel posto giusto!

  • Lampadine Auto per FIAT prezzo
  • Lampadine Auto per VW prezzo
  • Lampadine Auto per BMW prezzo
  • Lampadine Auto per MERCEDES-BENZ prezzo
  • Lampadine Auto per AUDI prezzo
  • Lampadine Macchina costo per FORD
  • Lampadine Macchina costo per OPEL
  • Lampadine Macchina costo per RENAULT
  • Lampadine Macchina costo per PEUGEOT
  • Lampadine Macchina costo per ALFA ROMEO
  • Lampade auto per CITROËN
  • Lampade auto per TOYOTA
  • Lampade auto per NISSAN
  • Lampade auto per LANCIA
  • Lampade auto per MINI
  • Lampade HYUNDAI
  • Lampade JEEP
  • Lampade SEAT
  • Lampade SUZUKI
  • Lampade KIA
  • Lampade VOLVO
  • Lampade LAND ROVER
  • Lampade MITSUBISHI
  • Lampade HONDA
  • Lampade DACIA
  • Lampade SKODA
  • Lampade MAZDA
  • Lampade SMART
  • Lampade CHEVROLET
  • Lampade IVECO
  • Lampade SUBARU
  • Lampade PORSCHE
  • Lampade ABARTH
  • Lampade JAGUAR
  • Lampade DR
  • Lampade TESLA
  • Lampade CUPRA
  • Lampade CHRYSLER
  • Lampade DAIHATSU
  • Lampade MG
  • Lampade SSANGYONG
  • Lampade SAAB
  • Lampade DODGE
  • Lampade PIAGGIO
  • Lampade LEXUS
Catalogo ricambi auto
  • Ruote dentate AutoPulegge cinghie / ingranaggi
  • Tuning AutoTuning
  • Sonde AutoSensori
  • Sterzo AutoSterzo
  • Relè AutoRelè
  • Freni AutoFreni
  • Ammortizzazione AutoAmmortizzazione
  • Sospensione assiale AutoSospensione

Difetti della lampada a incandescenza

  • bruciatura dei filamenti;
  • luce emessa troppo chiara o scura;

Sintomi di guasto della lampada a incandescenza

  • accensione della rispettiva spia sul cruscotto;
  • il faro o la luce d'ingombro non si accende.

Cause di guasto della lampada a incandescenza

  • ossidazione dei contatti o del raccordo del filo di massa;
  • surriscaldamento della lampada;
  • scarsa qualità del componente;
  • riduzione del livello di elettrolito nella batteria;
  • cortocircuito o rottura del filo elettrico;
  • mancanza di contatto all'interno del portalampada o nei pannelli di connessione dei cavi;
  • interruzioni di funzionamento degli interruttori o commutatori;
  • installazione scorretta dell'elemento o del faro.

Diagnosi

Nel caso in cui non si accende una sola lampada è necessario munirsi di una lampada di verifica e testarne il funzionamento. Se questa si accende, ciò vuol dire che la fonte del problema risiede nel componente stesso. Possibili difetti: bruciatura del filamento incandescente, contatto insufficiente all'interno del portalampada, scarsa qualità di collegamento dei cavi. Se, invece, la lampada di verifica non si accende, ciò vuol dire che il collegamento tra il contatto centrale del portalampada e l'adattatore è rotto.

Nel caso in cui non funziona l'intero sistema di illuminazione è probabile che sia bruciato il fusibile. Prima di procedere con l'intervento di riparazione bisogna identificare la causa della bruciatura ed eliminare il cortocircuito.

In caso di luce fiocca è necessario valutare l'affidabilità del contatto nel contesto del circuito e ispezionare il faro. La sua superficie non deve contenere tracce di umidità, sporcizia e danni di natura meccanica.

Nel caso in cui risultano spente alcune o tutte le spie sul cruscotto, ciò è segno di bruciatura delle lampade o guasto dell'interruttore di illuminazione.

Riparazione e sostituzione della lampada a incandescenza

La maggior parte degli elementi del sistema di illuminazione del veicolo non possono essere riparati. Le lampade, i fusibili e gli interruttori possono essere sostituiti. Se la fonte del problema risiede nel cablaggio è opportuno rinforzare le punte dei cavi e rimuovere i depositi di ossido dai morsetti. Affinché la lampada emetta più luce, bisogna ripristinare il collegamento all'interno del circuito e pulire i rispettivi diffusori dalla sporcizia.

Per sostituire i componenti è necessario usare i guanti. E' inoltre indispensabile rispettare le seguenti norme di sicurezza:

  • spegnere tutte le luci del veicolo al fine di evitare cortocircuiti;
  • usare solo lampadine (da 12 V) non danneggiate e prive di graffi;
  • procedere con la sostituzione solo dopo il completo raffreddamento dell'elemento;
  • stare attenti all'angolo di inclinazione dei fari.

I fari anabbaglianti allo xeno si trovano sotto alta tensione, motivo per cui sostituirli indipendentemente non è sicuro. Tale intervento va eseguito presso un'autofficina.

Informazioni pratiche su modalità di funzionamento, motivi di guasti e anomalie, interventi diagnostici e frequenza delle sostituzioni.