Ricambi Pulegge cinghie / ingranaggi auto
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Pulegge cinghie / ingranaggi di alta qualità al prezzo più conveniente
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
-
È alla ricerca di Pulegge cinghie / ingranaggi per la Sua automobile? Allora è nel posto giusto!
Difetti delle pulegge per cinghie
- usura della corona della puleggia;
- superficie delle scanalature danneggiata;
- sbilanciamento delle pulegge;
- usura dei cuscinetti delle pulegge;
- bloccaggio della cinghia;
- crepe sulla superficie e cambio forma delle pulegge;
- alloggiamento e incavo per chiavetta usurato e danneggiato.
Sintomi di guasto delle pulegge per cinghie
- rumori estranei durante il funzionamento del motore;
- surriscaldamento del motore con marcia a vuoto;
- guasto frequente della cinghia;
- intermittenze nei tempi del motore.
Cause di guasto delle pulegge per cinghie
- posizionamento e fissaggio improprio delle pulegge;
- installazione impropria della cinghia;
- tensione errata della cinghia;
- incompatibilità diametri pulegge;
- infiltrazione di corpi estranei nel sistema;
- eccessiva velocità di movimento della cinghia (oltre 20 m/s);
- grado diverso di usura tra la cinghia conduttrice e quella condotta;
- inosservanza delle norme di esercizio;
- uso di ricambi e materiali di bassa qualità.
Diagnosi
Valutare lo stato di una puleggia per cinghia è abbastanza semplice. Una puleggia che funziona correttamente non deve mostrare segni di danno, mentre le sue scanalature devono essere diritte e uniformi. E' inoltre importante che il componente sia ben lubrificato e ruoti liberamente. Bisogna prestare particolare attenzione all'eventuale usura delle scanalature della puleggia. Se la cinghia vi affonda completamente, la puleggia deve essere sostituita immediatamente. L'ispezione di questo componente va effettuata preferibilmente ogni 1000 km di percorrenza.
Informazioni pratiche su modalità di funzionamento, motivi di guasti e anomalie, interventi diagnostici e frequenza delle sostituzioni.