catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
53-4289
Il tuo carrello è vuoto

Turbina e turbocompressore: che differenza c’è?

99 Visualizzato

Spesso si confonde la turbina dell’auto con il turbocompressore come se fossero la stessa cosa. Il termine “turbo” indica un sistema complesso che ha la funzione di aumentare la potenza del motore. Vediamone meglio le componenti, il ruolo della turbina e il funzionamento di questo sistema.

Turbina e compressore: come funziona il turbo tradizionale

Il turbo tradizionale o meccanico è un sistema composto da una turbina, un compressore, un intercooler, dei condotti e delle valvole, di scarico e di bypass. Il sistema viene azionato dal passaggio dei gas di scarico, che azionano la girante della turbina. Questa è collegata al compressore, che aumenta la pressione dell’aria nel collettore di aspirazione, sovralimentando il motore. Spesso si abbina il sistema turbo con un filtro dell’aria sportivo, adatto a purificare un flusso maggiore d’aria.

In termini semplici, la differenza tra compressore e turbina è che sono due componenti diversi dell’impianto turbo, componenti che lavorano in simbiosi tra loro. La turbina è attivata dai gas di scarico e attiva il compressore, che aumenta l’aspirazione e l’alimentazione di ossigeno al motore, consentendo un aumento delle prestazioni.

Turbocompressore o compressore volumetrico

In alcuni motori, il turbo non è azionato dai gas di scarico, ma da una cinghia collegata al motore stesso. Questa è la principale differenza tra compressore volumetrico e turbocompressore. La diversa modalità di attivazione comporta anche delle conseguenze soprattutto nei tempi di risposta.

Dal punto di vista dei malfunzionamenti, una turbina può usurarsi col tempo, oppure surriscaldarsi, mentre nel caso di compressore e turbocompressore volumetrici non esiste questo rischio, ma bisogna effettuare controlli e manutenzione alle cinghie e alle pulegge coinvolte.

Compressore volumetrico o turbina?

La scelta ingegneristica nella realizzazione di un motore tiene conto delle differenze tra turbocompressore e compressore volumetrico. L’azionamento con i gas di scarico è più immediato, direttamente legato al regime del motore, con una risposta più pronta, mentre l’azionamento con una cinghia e un sistema di trasmissione comporta un tempo di risposta ritardato.

Differenze nei costi di riparazione e sostituzione

Sostituire una turbina comporta dei costi considerevoli. Ad esempio, una turbina Fiat può costare sui 400-600 € più la manodopera, mentre per l’intero turbocompressore il prezzo varia da 900-1000 € anche fino a 1800-1900 €. Ecco perché è importante effettuare la manutenzione in particolare della valvola EGR e del catalizzatore, in modo da avere un impianto di scarico sempre funzionante, con gas privi di particelle sospese che potrebbero intasare i condotti che portano alla turbina.

Conclusione

Il turbo è un sistema di sovralimentazione che sfrutta l’energia dei gas di scarico o l’azione del motore per aumentare la pressione nel collettore di aspirazione. La scelta della turbina o del volumetrico dipende dalle scelte ingegneristiche nella progettazione del modello di auto. I due sistemi richiedono modalità di manutenzione leggermente diverse.

Prodotti TOP sull'argomento: