Pastiglie dei freni AUDI A4 posteriori e anteriori
Pastiglie dei freni AUDI A4 modelli al miglior prezzo
Pastiglie dei freni AUDI A4: informazione utile
-
Parti raccomandate per la sostituzione simultanea come parte di un kit di manutenzione
- Tergicristalli
- Disco freno
- Sensore di usura delle pastiglie freni
- Kit accessori, pastiglia freno
- Ganasce freno a mano
- Pinza freno
- Liquido freni
- Tubo freno
- Cavo freno a mano
- Prezzo minimo 9,00 €
- Prezzo massimo 140298,00 €
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce AUDI A4 Pasticche dei freni di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
-
Catalogo dei produttori: Pastiglie AUDI A4:
Perché le pastiglie dei freni cigolano su un'Audi A4?
Ecco alcune delle possibili cause di rumore:
- Superficie di attrito usurata;
- Oggetti estranei nell’interstizio tra il componente e il disco freno o la copertura di protezione;
- Perni guida delle pinze arrugginiti o pistoni disallineati.
Perché le pastiglie dei freni si rompono sull’auto?
La durata dei componenti dipende dallo stile di guida: guidare in maniera aggressiva riduce di molto la durata di queste parti. Lo stesso avviene quando si guida spesso fuori strada, dove lo sporco e la sabbia deteriorano il rivestimento di attrito delle parti. L'usura prematura potrebbe anche essere causata da un disco del freno deformato, da una pinza difettosa e dall'olio o altro fluido di servizio che arriva sulla superficie di lavoro.
Su quale asse dell’Audi A4 i componenti si usurano più rapidamente?
A causa del fatto che un'auto va in picchiata durante la frenata, i meccanismi dei freni anteriori sono esposti a un carico maggiore. Ecco perché i componenti anteriori si guastano più di frequente. Normalmente, quelli posteriori durano tre volte tanto.
È obbligatorio sostituire le pastiglie insieme?
I componenti nuovi sono venduti in set per un asse. Questo è necessario per garantire una forza frenante uniforme. Inoltre, bisogna misurare lo spessore del disco: se è inferiore allo spessore indicato dal produttore dell’auto, bisogna sostituire le parti.
Come si fa a far durare di più le pastiglie dei freni dell’Audi A4?
Dopo l'installazione di nuovi componenti, questi devono essere assestati. Per farlo, bisogna rallentare gradualmente da 60 km/h a 10 km/h ripetendo la procedura una decina di volte. Lo stile di guida dovrebbe essere più tranquillo per i primi 300 km: evitare inutili frenate brusche, rallentare gradualmente. I meccanismi dovrebbero raffreddarsi dopo viaggi lunghi, quindi prima di parcheggiare è meglio procedere per 3 minuti a velocità inferiore ai 60 km/h.