Pastiglie dei freni AUDI A3 posteriori e anteriori
Pastiglie dei freni AUDI A3 modelli al miglior prezzo
Pastiglie dei freni AUDI A3: informazione utile
-
Parti raccomandate per la sostituzione simultanea come parte di un kit di manutenzione
- Tergicristalli
- Disco freno
- Sensore di usura delle pastiglie freni
- Kit accessori, pastiglia freno
- Ganasce freno a mano
- Pinza freno
- Liquido freni
- Tubo freno
- Cavo freno a mano
- Prezzo minimo 15,00 €
- Prezzo massimo 38,00 €
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce AUDI A3 Pasticche dei freni di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
-
Catalogo dei produttori: Pastiglie AUDI A3:
Quante pastiglie freno ci sono nell'auto Audi A3?
Tutte le versioni di questo modello hanno un meccanismo frenante a disco sia anteriore che posteriore. Quindi, il numero totale di pastiglie freno è 8.
Come so che devo sostituire queste parti?
La necessità di sostituire queste parti si avverte quando sul cruscotto si accende la spia dell'indicatore di usura della pastiglia freno. Se queste componenti hanno un sensore meccanico, si sente un caratteristico cigolio provenire da esse, invece della spia luminosa sul cruscotto. In più, guidando con attenzione, si nota che bisogna premere più forte il pedale del freno rispetto al solito per frenare il veicolo. A volte, il pedale non torna nella sua posizione iniziale quando viene rilasciato. L'auto può cominciare a scivolare, sbandare, specialmente quando si frena forte. A volte, quando questi componenti sono completamente rovinati, si può sentire odore di bruciato durante la frenata, oppure ci possono essere vibrazioni del pedale dei freni o dell'abitacolo.
Se si sospetta che queste componenti siano rovinate, bisogna usare un calibro di Vernier per misurarne lo spessore residuo. Questo valore va confrontato con il valore minimo consentito che si trova nel manuale tecnico dell'auto. Per molti modelli, lo spessore deve essere superiore a 7 mm insieme alla piastra di supporto, di 2 mm senza. Attenzione: i valori nominali possono cambiare per auto prodotte in anni diversi. Per questo motivo, bisogna seguire i consigli nel manuale del veicolo della propria auto.
Anche quando lo spessore residuo è superiore al minimo, bisogna sostituire queste componenti se un'ispezione rileva crepe, tagli, ammaccature o altri danni.
Quali sono le cause di rottura delle pastiglie freno dell'Audi A3?
La durata di servizio di queste parti dipende dallo stile di guida. Se si frena spesso bruscamente, i materiali di attrito si possono surriscaldare e distruggere. Spesso capita che le parti installate non corrispondono alle condizioni operative di un veicolo. Per esempio, gli appassionati di guida ad alta velocità dovrebbero installare pastiglie freno in ceramica ad alte prestazioni, oppure pastiglie freno semi-metalliche. Inoltre, queste parti si possono rovinare prematuramente se ci sono crepe o deformazioni nei dischi freno, se i pistoni o i pioli guida delle pinze si bloccano, se c'è dell'olio o un altro fluido tecnico sulle superfici di attrito
Posso sostituire da solo queste componenti su questo modello?
È possibile procedere da soli in questo intervento se si hanno sufficienti capacità di riparare auto, sempre seguendo le istruzioni dettagliate sul manuale del veicolo. Attenzione: la procedura può essere leggermente diversa a seconda della variante di veicolo e della struttura delle pinze freno. Si consiglia di misurare lo spessore residuo dei dischi freno durante l'installazione, assicurandosi che il pistone della pinza si muova liberamente e che la sua guarnizione non sia rovinata.
Tuttavia, se non siano abbastanza esperienza o abbastanza abilità, è meglio andare in officina: può essere pericoloso armeggiare con l'impianto frenante dell'auto senza le necessarie qualifiche.
Posso sostituire le parti solo su una ruota?
Si consiglia di sostituire questi componenti su entrambi i lati. Così sia la garanzia che i carichi vengono distribuiti uniformemente durante la frenata, evitando che il veicolo sbandi: si tratta di una condizione obbligatoria perché l'impianto frenante funzioni con efficienza.
Posso sostituire le pastiglie freno della mia Audi A3 solo sulle ruote anteriori o su quelle posteriori?
Sì. Questa è una soluzione ragionevole, perché le parti sulle ruote posteriori sostengono carichi minori che in genere durano più a lungo.
Dopo aver sostituito queste parti devo spurgare l'impianto frenante?
No. Infatti, questa procedura non prevede di staccare il tubo dal pistone.
Posso continuare a guidare la mia auto se queste parti sono rovinate?
No. Si tratta di un pericolo per sé e per tutti gli altri utenti della strada: se le superfici di attrito sono rovinate, la distanza di frenata si allunga enormemente.