
Radiatore di raffreddamento del motore: funzioni, dispositivo e sintomi di malfunzionamento
Il radiatore auto dell’acqua è una parte essenziale del motore, concepito per mantenerne la temperatura entro limiti accettabili.
I segni di un guasto al radiatore sono generalmente percepibili prima che l'unità stessa si danneggi. Di seguito, vedremo come funziona un radiatore, come si compone ed i possibili sintomi di danneggiamento.
Funzionamento del radiatore nelle auto
Dissipazione del calore
Grazie alla combustione interna, il motore produce molto calore, la maggior parte del quale viene espulsa dal sistema di scarico verso l’esterno. Il calore restante, però, deve passare attraverso un sistema di raffreddamento ad hoc, composto da valvola termostatica per auto, pompa dell'acqua e radiatore: è proprio il radiatore a fornire lo sfogo finale del rimanente calore, mantenendo così nei limiti la temperatura del motore.
Scambio di calore
L'impianto di raffreddamento pompa una miscela di refrigerante e acqua attraverso il motore per assorbire il calore. Il refrigerante viene rimesso in circolo nel radiatore, dove viene raffreddato passando per le alette e i tubi del nucleo. Il calore del refrigerante si trasferisce nell'atmosfera, lasciando il motore freddo, mentre il radiatore pompa nuovamente la miscela di refrigerante nel motore per ripetere il processo.
COMPONENTI
Il radiatore auto è costituito principalmente dai seguenti componenti:
- Nucleo
Blocco metallico dotato di alette di raffreddamento per lo sfiato dell'aria, il nucleo è il punto in cui il liquido caldo rilascia il calore e viene raffreddato prima di essere rimesso in circolo.
- Serbatoio di espansione del refrigerante
Quando il liquido si riscalda, tende ad espandersi: il serbatoio trattiene la quantità in eccesso, mantenendo così un livello preciso di refrigerante nel sistema di raffreddamento.
- Ventola
Ha il compito di convogliare aria fresca sopra il radiatore, consentendo ulteriore raffreddamento del motore. La ventola si attiva automaticamente in caso di surriscaldamento del refrigerante e si spegne una volta che il liquido ha raggiunto la temperatura adeguata.
- Tappo del radiatore
Noto anche come tappo a pressione, in quanto svolge la funzione primaria di mantenere costante la pressione nel sistema di raffreddamento e consente al liquido refrigerante di espandersi e contrarsi al variare della temperatura.
Sintomi di un radiatore dell'auto rotto
I più comuni sintomi di un radiatore auto rotto sono:
- Surriscaldamento del motore: l'accumulo di calore, generatosi dalla velocità di movimento delle parti del motore, è dovuto a scarso raffreddamento e ad aumento dell'attrito, con il rischio di una possibile fusione dei componenti interni e conseguente necessità di sostituire il motore.
- Perdite di liquido refrigerante: la presenza di macchie verdastre, arancioni o rosa sotto l’auto possono essere sintomo di una perdita nel sistema di raffreddamento, probabilmente riconducibile a un guasto del radiatore.
- Alette danneggiate o intasate: le alette del radiatore contribuiscono a dissipare il calore fornendo una maggiore superficie di circolazione dell'aria. Con il tempo, possono danneggiarsi ed essere tra i principali sintomi di un radiatore auto intasato. Una volta compromesse, non forniscono più un raffreddamento adeguato con conseguente surriscaldamento del motore.
- Bassa pressione del refrigerante: se costantemente bassa, potrebbe indicare una perdita nel sistema, possibilmente associata a un radiatore danneggiato.
- Presenza di depositi o corrosione: possono essere indice di un problema di circolazione del refrigerante o di un deterioramento strutturale del radiatore. Per la rimozione di depositi di sporco, residui di calcare e corrosione, è sempre consigliabile l’utilizzo di un buon pulitore per radiatore auto.
CONCLUSIONI
In presenza di uno dei sintomi sopra descritti, è fondamentale intervenire e, se necessario, capire come si ripara un radiatore auto rivolgendosi al proprio meccanico di fiducia. Controllare regolarmente lo stato di usura del radiatore e sottoporlo a manutenzione, se necessario, permette di mantenere il motore in perfetta efficienza e di evitare danni significativi e possibile necessità di sostituzione (vedi es. radiatore acqua per Fiat 600).
Prodotti TOP sull'argomento: