
COPPA DELL’OLIO DI UN’AUTO: FUNZIONI E ANOMALIE
La coppa dell'olio di un'auto non è visibile a occhio nudo una volta sollevato il cofano, tuttavia svolge uno dei compiti in assoluto più importanti per garantire il buon funzionamento del motore: il componente è infatti adibito a raccogliere e contenere l'olio motore, in modo da ridurre l'attrito tra le parti in movimento e prevenire il surriscaldamento. Dotata di un design semplice a forma di vasca, la coppa è presente in tutti i tipi di motori a combustione, indipendentemente dal fatto che si tratti di motori diesel o a benzina.
Funzioni della coppa dell'olio
La funzione principale è quella di raccogliere l'olio dal blocco motore e rimetterlo in circolazione attraverso i cilindri grazie alla pompa dell'olio. L’olio circola in modo continuo all'interno del motore, lubrificando componenti vitali del motore di un'auto come pistoni e alberi a camme. Oltre a fungere da alloggiamento per l'olio quando il motore è spento, la coppa ne consente il raffreddamento e il filtraggio, mantenendo così il motore in condizioni ottimali. La forma a vasca consente di immagazzinare la maggior quantità possibile di olio. All'interno si trova inoltre la guarnizione della coppa olio, un componente importante in quanto garantisce un'ottima tenuta e impedisce la fuoriuscita dell'olio.
Coppa dell'olio: dove si trova
Per chi si chiede la coppa dell'olio dove si trova, è situata nella parte inferiore del motore e coinvolge l'albero motore. Tale posizione ne facilita l'accesso in caso di manutenzione, ma contribuisce anche a esporla al rischio di danni causati da detriti della strada o da urti accidentali.
Sintomi dei malfunzionamenti e cause
- Perdite
Uno dei problemi più comuni è sicuramente quello della perdita di olio dalla coppa motore. Tale fenomeno può essere causato da diversi fattori, tra cui una guarnizione deteriorata, un bullone allentato o, nel peggiore dei casi, il perforamento della coppa dell'olio con conseguente presenza di macchie d'olio sotto l'auto o abbassamento del livello dell'olio motore. Per evitare l’aggravarsi della situazione, è consigliabile controllare regolarmente il livello dell'olio e ispezionare la coppa alla ricerca di segni di perdite o danni. Se la domanda è “in caso di coppa dell'olio bucata come ripararla”, la risposta è quella di intervenire rapidamente per riparare la coppa olio, utilizzando parti di ricambio affidabili.
- Incrinature
Anche le incrinature sono uno degli inconvenienti più comuni: essendo la parte inferiore del motore il punto dove si trova la coppa dell'olio, come già menzionato in precedenza, quest'ultima è soggetta ad urti sul manto stradale. Occorre dunque che l'auto venga messa in sosta il prima possibile per evitare che il motore subisca danni interni irreparabili.
- Aumento di pressione
La pressione alta nella coppa dell'olio è causata dall'aumento della temperatura dei componenti collegati al blocco motore, con conseguente formazione di vapori al suo interno. Maggiore è la pressione all'interno della coppa dell'olio, maggiore è la probabilità che l'olio fuoriesca dalla guarnizione.
Come riparare una coppa dell'olio bucata
Nel caso in cui la coppa dell’olio motore sia bucata, può essere riparata attenendosi ad alcuni passaggi fondamentali.
- Per prima cosa, è necessario sollevare l'auto su un cric e spurgare l'olio dal motore.
- Successivamente, occorre rimuovere la coppa danneggiata, pulire accuratamente la superficie e applicare un sigillante specifico.
- Infine, la coppa può essere reinstallata, avendo cura di serrare correttamente i bulloni per evitare perdite future.
Se la riparazione si rivela difficile, si può optare per una nuova coppa dell'olio, disponibile per diversi modelli di auto. Come ad esempio la nuova coppa olio Opel Corsa.
Manutenzione
Una manutenzione regolare è essenziale per garantire il corretto funzionamento della coppa dell'olio. Ciò include il controllo periodico del livello dell'olio e la sostituzione della guarnizione della coppa ad ogni cambio del lubrificante. Una guarnizione della coppa olio nuova e di qualità impedisce il verificarsi di perdite e garantisce una buona lubrificazione del motore.
In conclusione, la coppa dell'olio è un componente chiave da tenere in considerazione. La manutenzione corretta e l'uso di ricambi di qualità possono prolungare la vita del motore e prevenire costose riparazioni. Sapere in che posizione si trova la coppa dell'olio e come intervenire in caso di difficoltà sono passi importanti per ogni automobilista prudente.
Prodotti TOP sull'argomento: