
GUARNIZIONE DELL’ALBERO MOTORE: SINTOMI E CAUSE DELLE PERDITE
Le perdite d'olio rappresentano un inconveniente molto comune, ma sono spesso indice di problematiche più complesse. Le vetture più datate, ad esempio, tendono a sviluppare perdite d'olio in seguito all'usura, alla rottura e all'incrinatura della guarnizione dell'albero a gomiti, con gravi conseguenze per il motore se lasciate inosservate.
Nota anche come paraolio dell'albero motore o paraolio dell'albero a gomito, questo importante componente, seppur dalle piccole dimensioni, non deve essere assolutamente sottovalutato in quanto ha il compito di trattenere l'olio all'interno del motore dell'auto, evitando eventuali fuoriuscite e danni al motore stesso. Come qualsiasi altro componente meccanico, anche questo tipo di tenuta è soggetto al graduale deterioramento, con conseguenti perdite d'olio e altri problemi correlati.
Cause di guasto
Il deterioramento del paraolio albero motore può essere causato da diversi fattori.
Usura naturale: con il tempo, il materiale di cui è composto il paraolio si secca, perdendo di elasticità e diventando fragile, come qualsiasi altro componente in gomma. La causa principale risiede in genere nel calore del motore o nell'attrito tra albero a gomiti e carter di distribuzione, senza contare che, alla fin fine, è l'olio stesso a degradare le parti in gomma del veicolo. Quando la gomma perde di elasticità, appaiono delle incrinature con conseguente rottura della guarnizione e perdite d’olio.
- Esposizione prolungata a temperature estreme: può accelerare il processo di deterioramento del materiale e la presenza di contaminanti nell'olio motore, con il rischio di danneggiare la superficie del paraolio.
- Installazione non corretta del paraolio: altra causa comune di guasto, in quanto se il componente non viene montato nel modo giusto,potrebbe non aderire perfettamente all'albero motore, causando così una perdita d'olio.
- Gioco eccessivo dell'albero motore: dovuto a cuscinetti usurati o danneggiati, in lungo andare può comportare la rottura del paraolio dell'albero motore.
Paraolio dell'albero motore: sintomi di guasto o rottura
Il riconoscimento di tali sintomi è determinante nel prevenire danni ancora più gravi al motore.
- Uno dei segnali in assoluto più evidenti è la presenza di macchie d'olio sotto il veicolo, in particolare nella zona anteriore in cui è situato l'albero a gomiti.
- Un altro indizio molto diffuso, indicante in genere la presenza di una perdita, è dato dal livello dell'olio motore che scende più rapidamente del normale.
- Se il paraolio dell'albero motore è gravemente danneggiato, potrebbero anche verificarsi problemi con la cinghia di distribuzione o la cinghia degli accessori, eventualmente contaminate dall'olio.
In assenza di un intervento tempestivo, tutti i sintomi sopra menzionati potrebbero compromettere il funzionamento del motore, provocando addirittura danni irreversibili.
Come cambiare il paraolio dell'albero motore
Una volta incrinata o rotta, la guarnizione dell’albero motore non può essere riparata, bensì necessita di sostituzione. Un'operazione sicuramente delicata, che richiede una certa competenza nel settore meccanico e delle riparazioni. Per coloro che desiderano affrontare personalmente questo tipo di intervento, è importante seguire attentamente tutte le istruzioni del caso e avere a portata di mano gli strumenti giusti per l'auto.
- Il primo passo consiste nel sollevare il veicolo con dei cavalletti.
- Smontare i componenti necessari per accedere all'albero motore.
- Una volta raggiunto il paraolio difettoso, rimuoverlo con attenzione, evitando di danneggiare la superficie dell'albero.
- Dopo aver pulito accuratamente la sede del paraolio, procedere all'installazione del nuovo componente.
- Assicurarsi che il nuovo paraolio sia di qualità elevata e compatibile con il modello di veicolo.
- Una volta installato il nuovo paraolio, è consigliabile controllare ulteriormente il livello dell'olio motore e verificare che non vi siano perdite.
- Per concludere, riassemblare tutte le parti smontate e abbassare il veicolo.
Prevenzione e manutenzione
Per evitare la necessità di sostituire il paraolio dell'albero motore troppo frequentemente, è consigliabile eseguire la manutenzione regolare del veicolo. Il controllo regolare del livello e l'utilizzo di olio motore di qualità contribuiranno a prolungare la durata della guarnizione. Occorre inoltre evitare di sovraccaricare il motore e mantenere il sistema di raffreddamento in buone condizioni, poiché temperature troppo elevate rischiano di accelerare l'usura del paraolio.
Conclusioni
La guarnizione dell'albero motore svolge un ruolo cruciale nella salvaguardia dell'integrità del motore. Riconoscere i sintomi di un possibile guasto e sapere in che modo procedere alla sostituzione consente di evitare costose riparazioni e di garantire il corretto funzionamento del veicolo nel corso del tempo.
Prodotti TOP sull'argomento: