catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
47-3261
Il tuo carrello è vuoto

Catalogo online di auto Batteria auto AGM, EFB, GEL

Autoveicolo Batteria AGM, EFB, GEL di qualità superiore per un prezzo più alto
  • Miglior prezzo
    Autoparti.it vi garantisce Batteria di alta qualità al prezzo più conveniente.
  • Spedizione economica
    La spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
  • Vasta scelta
    Attualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
  • Consegna rapida!

    Modalità di spedizione

    Consegna rapida! Riceverete gli Batteria auto articoli acquistati entro pochi giorni dall'ordine

  • COMODO - pagare in modo sicuro per Batteria auto AGM, EFB, GEL
  • Veicolo Batteria auto AGM, EFB, GEL autoricambi pagare con PayPal
  • Auto Batteria sostituzione AGM, EFB, GEL autoricambi pagare con Visa
  • Automobile Batteria auto AGM, EFB, GEL autoricambi pagare con MasterCard
  • Discover
  • Batteria per veicolo Autoricambi pagare con American Express
  • Batteria auto ricambi auto pagare con CartaSi
  • Batteria auto Auto Ricambi pagare con PostePay
  • Macchina Batteria auto Autoricambi pagare con Wire

Catalogo di Batteria avviamento dal produttore:

Sostituire il dispositivo Batteria auto difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Batteria auto

Difetti della batteria

  • rottura del circuito elettrico;
  • cortocircuito tra gli elettrodi;
  • collegamento tra le piastre della batteria e i ponti di contatto compromesso;
  • ossidazione dei morsetti;
  • solfatazione e corrosione prematura degli elettrodi;
  • basso livello di carica della batteria;
  • riduzione del livello di elettrolito nella batteria;
  • guasto meccanico degli elementi della batteria;
  • essicazione e fessurazione della mastice, dei coprimorsetti e del serbatoio;
  • allentamento del raccordo.

Sintomi di guasto della batteria

  • impossibilità di avviare il motore;
  • l'elettrolita acquisisce un colore scuro;
  • forte vibrazione della batteria durante il funzionamento del motore;
  • la batteria si scarica rapidamente;
  • funzionamento instabile degli elementi che dipendono dalla batteria (motore, starter);
  • mancanza di tensione tra singoli accumulatori;
  • gli elementi della batteria emettono idrogeno solforato;
  • riscaldamento dei morsetti.

Cause di guasto della batteria

  • la batteria si scarica completamente in modo regolare e non si ricarica fino alla fine;
  • sosta prolungata del veicolo;
  • dispositivo scarico per un periodo di tempo inaccettabile;
  • non è stato mantenuto il livello necessario di soluzione elettrolitica nel serbatoio;
  • penetrazione di impurità nell'elettrolita;
  • esposizione della batteria a temperature estreme.

Diagnosi

Rispettando tutte le norme d'uso, la durata di esercizio di una batteria è di circa 4 anni. Essa deve essere ispezionata ad ogni intervento di manutenzione preventiva.

Inoltre, di volta in volta è necessario verificare autonomamente la tensione sui morsetti della batteria tramite un voltametro. Un valore di 12,6 V indica che la batteria sia completamente carica, mentre un valore inferiore a 11 V è segno del suo malfunzionamento.

Riparazione e sostituzione della batteria

I problemi locali possono essere risolti in modo indipendente: ripristino dell'elettrolita, serraggio dei bulloni, rimozione e pulizia dei morsetti. In caso di solfatazione degli elettrodi, cortocircuito, cambiamento di polarità, la batteria deve essere sostituita (operazione abbastanza semplice).

Si consiglia di prendere in prestito temporaneamente un'altro accumulatore e sfruttarne la carica per alimentare i dispositivi elettronici del veicolo (impianto stereo, navigatore satellitare, computer di bordo) al fine di evitare il resettaggio delle impostazioni.

In seguito è necessario attenersi alle seguenti istruzioni:

  • Rimuovere i morsetti della batteria (si raccomanda di iniziare con il segno "+").
  • In presenza di bulloni di fissaggio tra il fondo alloggiamento e l'involucro, svitarli.
  • Spiegare le due parti dell'involucro, tirare la batteria (tenendola per le apposite maniglie) ed estrarla dall'alloggiamento.
  • Montare la batteria nuova.
  • Serrare i bulloni.
  • Ricollegare i morsetti (partendo con il segno "-").

Trova l' Batteria per