catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
97-1580
Il tuo carrello è vuoto

Alternatore auto

Autoveicolo Generatore di qualità superiore per un prezzo più alto

Alternatore per auto di altri produttori

  • Alternatore FIAT prezzo
  • Alternatore VW prezzo
  • Alternatore BMW prezzo
  • Alternatore MERCEDES-BENZ prezzo
  • Alternatore AUDI prezzo
  • Alternatore FORD prezzo
  • Alternatore OPEL prezzo
  • Alternatore RENAULT prezzo
  • Generatore PEUGEOT originali
  • Generatore ALFA ROMEO originali
  • Generatore CITROËN originali
  • Generatore TOYOTA originali
  • Generatore NISSAN originali
  • Generatore LANCIA originali
  • Generatore MINI originali
  • Generatore HYUNDAI originali
  • Dinamo JEEP prezzo
  • Dinamo SEAT prezzo
  • Dinamo SUZUKI prezzo
  • Dinamo KIA prezzo
  • Dinamo VOLVO prezzo
  • Dinamo LAND ROVER prezzo
  • Dinamo MITSUBISHI prezzo
  • Dinamo HONDA prezzo
  • Generatore DACIA
  • Generatore SKODA
  • Generatore MAZDA
  • Generatore SMART
  • Generatore CHEVROLET
  • Generatore IVECO
  • Generatore SUBARU
  • Generatore PORSCHE
  • Generatore ABARTH
  • Generatore JAGUAR
  • Generatore DR
  • Generatore TESLA
  • Generatore CUPRA
  • Generatore CHRYSLER
  • Generatore DAIHATSU
  • Generatore MG
  • Generatore SSANGYONG
  • Generatore SAAB
  • Generatore DODGE
  • Generatore PIAGGIO
  • Generatore LEXUS

Alternatore per auto

  • Miglior prezzo
    Autoparti.it vi garantisce Generatore di alta qualità al prezzo più conveniente.
  • Spedizione economica
    La spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
  • Vasta scelta
    Attualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
  • Consegna rapida!

    Modalità di spedizione

    Consegna rapida! Riceverete gli Alternatori articoli acquistati entro pochi giorni dall'ordine

  • COMODO - pagare in modo sicuro per alternatore automobile
  • Veicolo alternatore autoricambi pagare con PayPal
  • Auto alternatore pagare con Visa
  • Automobile generatore pagare con MasterCard
  • Discover
  • Generatore per veicolo Autoricambi pagare con American Express
  • Alternatore auto pagare con CartaSi
  • Alternatore macchina con PostePay
  • Alternatore macchina pagare con Wire
Trova offerte recenti con riferimento ad altri ricambi auto per Elettricità
  • Batteria auto prezzo

    Batteria

  • Motorino avviamento auto costo

    Motorino avviamento

  • Regolatore alternatore auto prezzo

    Regolatore alternatore

  • Cablaggio auto costo

    Cablaggio

  • Correttore assetto fari auto prezzo

    Correttore assetto fari

  • Clacson auto costo

    Clacson

  • Spazzole motorino avviamento auto prezzo

    Spazzole motorino avviamento

  • Elettromagnete motorino avviamento auto costo

    Elettromagnete motorino avviamento

  • Fusibili auto prezzo

    Fusibili

  • Scatola fusibili / supporto scatola fusibili auto costo

    Scatola fusibili / supporto scatola fusibili

  • Meccanismo unidirezionale, motorino d'avviamento auto

    Meccanismo unidirezionale, motorino d'avviamento

  • Supporto batteria auto

    Supporto batteria

  • Componenti motorino avviamento auto

    Componenti motorino avviamento

  • Batterie per moto auto

    Batterie per moto

  • Batterie per camion auto

    Batterie per camion

Sostituire il dispositivo alternatore auto difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su alternatori

Alternatore per

Difetti del alternatore automobile

  • imbrattamento o bruciatura degli anelli di contatto;
  • slittamento della cinghia di trasmissione;
  • rottura del circuito induttore;
  • usura o distruzione dei cuscinetti;
  • allentamento del dado della puleggia;
  • contatto tra il rotore e i poli dello statore;
  • usura dell'alloggiamento del cuscinetto;
  • ossidazione delle spazzole.

Sintomi di guasto del alternatore auto

  • batteria scarica o ricaricata (distillazione);
  • rumori di fondo durante il funzionamento del alternatore automobile;
  • lampeggio continuo della lampada spia della batteria durante il funzionamento del motore;
  • luce fioca dei fari;
  • segnale acustico tintinnante o appena percettibile durante il funzionamento del motore;
  • livello di tensione della rete di bordo estremamente alto;
  • cambio notevole della luminosità dei fari a velocità elevate.

Cause del guasto del alternatore per auto

  • uso di componenti di scarsa qualità;
  • usura considerevole o corrosione del alternatore;
  • guasto del relé di regolazione;
  • rottura o deformazione delle molle di fissaggio;
  • inosservanza delle norme d'uso durante il funzionamento oltre i limiti del regime normale;
  • fattori esterni;
    • sporcizia;
    • temperatura elevata;
    • sali stradali;
    • acqua;
    • eagenti stradali chimici.

Diagnosi

Si raccomanda di diagnosticare lo stato del alternatore con l'aiuto degli appositi strumenti di misurazione (voltametro o amperometro). L'ispezione del alternatore automobile può essere eseguita sia in modo indipendente che presso un'autofficina dotata di banco speciale per misurazioni. Se si sceglie di verificare lo stato del dispositivo in maniera indipendente, prima di tutto bisogna misurare la tensione nei morsetti della batteria. In seguito, è necessario avviare il motore e rimisurare la tensione. Norma: 12 V: fino all'avvio; da 13,8 fino a 14,4 V: dopo l'avvio del motore. Se i valori sono superiori a quelli sopraindicati, il problema sta nella "ricarica" della batteria (relè di regolazione fuori uso), se inferiore: la corrente non arriva.

Riparazione e sostituzione del alternatore

La durata di esercizio del alternatore non può superare 160,000 km di percorrenza. Qualsiasi guasto meccanico può essere riparato mediante la sostituzione dei blocchi e componenti difettosi. Se l'automobile è dotata di un generatore di vecchia generazione, è probabile che diventi necessaria la tornitura degli anelli di contatto. Le cinghie di trasmissione devono essere sostituite in seguito all'usura, estensione massima o termine della durata di esercizio. Il riavvolgimento, una procedura che nel passato veniva usata abbastanza frequentemente, attualmente è nella maggior parte dei casi controproducente a causa del suo prezzo elevato.

Trova l' Generatore per

FAQ: Le domande più frequenti
Come si testa un alternatore?

Un test semplice dell’alternatore si può fare anche senza rimuoverlo, basta usare un multimetro. Ecco come funziona:

  1. Collegare l’apparecchio di misurazione ai terminali della batteria, osservando la polarità. Quando il motore è spento, la tensione dovrebbe essere di 12,5-12,7 V.
  2. Avviare il motore senza accendere apparecchi elettrici. Normalmente la tensione dovrebbe aumentare a 13,8-14,5 V.
  3. Aumentare il carico sulla batteria accendendo tutti i sistemi elettrici di bordo, come aria condizionata, luci, riscaldamento sedili e altri apparecchi. La tensione dovrebbe scendere a 13,7-14,0 V.
  4. Controllare che la componente non produca scintille, che non ci siano danni ai cavi o all’involucro, che la cinghia di trasmissione non sia usurata.

Per un controllo più approfondito, bisogna rimuovere la parte. Ecco come fare:

  1. Scollegare il terminale negativo della batteria.
  2. Scollegare batteria e cavi del fusibile.
  3. Scollegare la cinghia di trasmissione.

Poi bisogna togliere e smontare la componente. Misurare la resistenza all'avvolgimento del rotore e dello statore con il multimetro. Controllare anche la resistenza del ponte di diodi dell'alternatore, attaccando le sonde del multimetro ai diodi e al raddrizzatore. Poi bisogna invertire le sonde e ripetere la procedura. Confrontare i valori registrati con quelli indicati dal produttore della macchina.

Come si ripara un alternatore?

La procedura precisa dipende dalla marca del modello della macchina. Le istruzioni dettagliate di solito si trovano nel manuale del veicolo. Serve una certa esperienza in interventi elettrici per sostituire spazzole, frizione, cuscinetto del rotore, ponte di diodi. Per installare una nuova componente, ecco come procedere:

  1. Scollegare il terminale negativo della batteria.
  2. Togliere la cinghia di trasmissione dell’alternatore.
  3. Segnarsi o ricordare i cavi collegati alla batteria e alla scatola dei fusibili.
  4. Togliere tutte le componenti che impediscono di accedere alla parte.
  5. Togliere i cavi dopo aver staccato tutte le clip.
  6. Togliere l’alternatore.
  7. Installare la parte nuova, seguendo le istruzioni in ordine inverso.
Come far funzionare sempre bene l’alternatore?

La parte va pulita periodicamente con aria compressa, bisogna controllare la tensione della cinghia di trasmissione. Controllare che le parti siano strette bene, lubrificare i cuscinetti. Sostituire le spazzole se sono usurate.