catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
43-4368
Il tuo carrello è vuoto

Molle auto posteriori e anteriori

Autoveicolo Molle ammortizzatori posteriore e anteriore di qualità superiore per un prezzo più alto

Molle per auto di altri produttori

  • Molle FIAT posteriori e anteriori prezzo
  • Molle VW posteriori e anteriori prezzo
  • Molle BMW posteriori e anteriori prezzo
  • Molle MERCEDES-BENZ posteriori e anteriori prezzo
  • Molle AUDI posteriori e anteriori prezzo
  • Molle FORD posteriori e anteriori prezzo
  • Molle OPEL posteriori e anteriori prezzo
  • Molle RENAULT posteriori e anteriori prezzo
  • Molle ammortizzatori PEUGEOT posteriori e anteriori originali
  • Molle ammortizzatori ALFA ROMEO posteriori e anteriori originali
  • Molle ammortizzatori CITROËN posteriori e anteriori originali
  • Molle ammortizzatori TOYOTA posteriori e anteriori originali
  • Molle ammortizzatori NISSAN posteriori e anteriori originali
  • Molle ammortizzatori LANCIA posteriori e anteriori originali
  • Molle ammortizzatori MINI posteriori e anteriori originali
  • Molle ammortizzatori HYUNDAI posteriori e anteriori originali
  • Molla ammortizzatore posteriori e anteriori JEEP prezzo
  • Molla ammortizzatore posteriori e anteriori SEAT prezzo
  • Molla ammortizzatore posteriori e anteriori SUZUKI prezzo
  • Molla ammortizzatore posteriori e anteriori KIA prezzo
  • Molla ammortizzatore posteriori e anteriori VOLVO prezzo
  • Molla ammortizzatore posteriori e anteriori LAND ROVER prezzo
  • Molla ammortizzatore posteriori e anteriori MITSUBISHI prezzo
  • Molla ammortizzatore posteriori e anteriori HONDA prezzo
  • Molle ammortizzatori DACIA
  • Molle ammortizzatori SKODA
  • Molle ammortizzatori MAZDA
  • Molle ammortizzatori SMART
  • Molle ammortizzatori CHEVROLET
  • Molle ammortizzatori IVECO
  • Molle ammortizzatori SUBARU
  • Molle ammortizzatori PORSCHE
  • Molle ammortizzatori ABARTH
  • Molle ammortizzatori JAGUAR
  • Molle ammortizzatori DR
  • Molle ammortizzatori TESLA
  • Molle ammortizzatori CUPRA
  • Molle ammortizzatori CHRYSLER
  • Molle ammortizzatori DAIHATSU
  • Molle ammortizzatori MG
  • Molle ammortizzatori SSANGYONG
  • Molle ammortizzatori SAAB
  • Molle ammortizzatori DODGE
  • Molle ammortizzatori PIAGGIO
  • Molle ammortizzatori LEXUS

Molle per auto

Molle PER CATEGORIA

  • Miglior prezzo
    Autoparti.it vi garantisce Molle ammortizzatori di alta qualità al prezzo più conveniente.
  • Spedizione economica
    La spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
  • Vasta scelta
    Attualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
  • Consegna rapida!

    Modalità di spedizione

    • DHL
    • delivery_method_47
  • COMODO - pagare in modo sicuro per Molle anteriore
  • Veicolo Molle di sospensione posteriore (sinistro e destro) autoricambi pagare con PayPal
  • Auto Molle sostituzione anteriore (sinistro e destro) autoricambi pagare con Visa
  • Automobile Molla ammortizzatore anteriore e posteriore Autoricambi pagare con MasterCard
  • Discover
  • Molle ammortizzatori per veicolo Autoricambi pagare con American Express
  • Molle ricambi auto pagare con CartaSi
  • Molle posterior Auto Ricambi pagare con PostePay
  • Macchina Molla ammortizzatore Autoricambi pagare con Wire

Catalogo di Molla ammortizzatore dal produttore:

Trova offerte recenti con riferimento ad altri ricambi auto per Ammortizzazione
  • Ammortizzatori auto prezzo

    Ammortizzatori

  • Supporto ammortizzatore auto costo

    Supporto ammortizzatore

  • Kit molle auto prezzo

    Kit molle

  • Kit molle e ammortizzatori auto costo

    Kit molle e ammortizzatori

  • Parapolvere & tamponi ammortizzatori auto prezzo

    Parapolvere & tamponi ammortizzatori

  • Sospensioni pneumatiche auto costo

    Sospensioni pneumatiche

  • Soffietto, sospensione pneumatica auto prezzo

    Soffietto, sospensione pneumatica

  • Balestre auto costo

    Balestre

  • Piattello ammortizzatore auto prezzo

    Piattello ammortizzatore

  • Accumulatore idraulico auto costo

    Accumulatore idraulico

  • Supporto, ammortizzatore auto

    Supporto, ammortizzatore

  • Staffa ammortizzatore auto

    Staffa ammortizzatore

Sostituire il dispositivo Molle difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Molle

Difetti delle balestre

  • deformazione delle piastre;
  • limitatore delle oscillazioni danneggiato;
  • allentamento dei dadi;
  • rottura della foglia madre;
  • corrosione;
  • strappo dei rivetti;
  • usura perni e supporti balestre.

Sintomi di guasto delle balestre

  • rottura sistematica della sospensione;
  • rumori estranei;
  • drift periodico dell'automobile;
  • aumento rigidità sospensione;
  • sbandamento laterale;
  • diminuzione dell'altezza libera da terra.

Cause di guasto delle balestre

  • stile di guida aggressivo;
  • infiltrazione dell'umidità nel componente;
  • superamento frequente della capacità di carico dell'automobile;
  • manutenzione intempestiva;
  • guida regolare su strade con rivestimenti di scarsa qualità.

Diagnosi

Lo stato delle balestre va verificato ogni 10,000 km di percorrenza. Per la diagnosi si consiglia di rivolgersi ai professionisti. L'intervento può essere eseguito a balestra sia smontata che montata. Nel primo caso, per la diagnosi viene usato un banco speciale, sul quale sono simulate le condizioni di lavoro della balestra. Il metodo di diagnosi più efficiente implica l'utilizzo del banco a tamburo. Uno specialista è in grado di valutare rapidamente lo stato dei componente in base al suo grado di deflessione.

Riparazione delle balestre

La manutenzione regolare prevede un "aggiornamento" della vernice, così come una lubrificazione mirata dei punti di contatto tra le piastre. Questo permette di evitare la rottura dei perni della balestra. In caso di perni rotti durante la guida, si raccomanda di fermare il veicolo, collocarvi in mezzo una verga di ferro o un cacciavite, fissare la verga bene per mezzo di un filo metallico e dirigersi immediatamente verso la più vicina stazione di servizio tecnico. Se, invece, si rompe il foglio della balestra (eventualità confermata da uno scricchiolio metallico continuo), bisogna piazzare due chiavi per dadi sopra e sotto il foglio danneggiato. Successivamente, è necessario fissare l'intera struttura per mezzo di un filo metallico e guidare con attenzione verso la più vicina autofficina cercando di evitare tutte le buche presenti sulla strada.

Riparazione e sostituzione delle balestre

Una balestra va sostituita solo nel caso in cui non sia più riparabile. A tal fine, si prega di attenersi alle seguenti istruzioni:

  • allentare i dadi;
  • scollegare l'ammortizzatore;
  • scaricare la balestra, sollevando l'auto e collocandovi sotto il sostegno necessario;
  • smontare il perno, la rosetta di appoggio e le rondelle elastiche;
  • rimuovere la balestra;
  • estrarre i giunti a cerniera dagli orecchini della balestra;
  • se necessario, pulire i componenti dallo sporco o ruggine;
  • ispezionare i giunti a cerniera, i perni, i biscottini e le rondelle della balestra;
  • se gli elementi del blocco non richiedono la sostituzione, installarli sulla balestra nuova;
  • Installare il ricambio.

Sostituzione del Molle - istruzioni, descrizioni e riparazione

Trova l' Molle ammortizzatori per

FAQ: Le domande più frequenti
A cosa servono i distanziatori delle molle delle sospensioni? Che tipi ci sono e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Spesso bisogna installare distanziatori delle sospensioni se la macchina trasporta regolarmente dei carichi pesanti, oppure se marcia fuori strada. In questi casi, i carichi pesanti possono far usurare rapidamente le molle, col risultato di ridurre l'altezza da terra del veicolo.

I distanziatori possono essere prodotti con materiali diversi:

  • Alluminio: sono progettati per carichi pesanti, resistono alla corrosione. Di solito costano di più. È meglio installarli sull’asse anteriore.
  • Plastica: non sono soggetti a corrosione e durano piuttosto a lungo.
  • Poliuretano: sono elastici e non si deformano con gli impatti. Si tratta di elementi resistenti e a costi accettabili. Come gli elementi di plastica, sono perfetti per l’asse posteriore.
  • Gomma: sono più economici, ma non sono resistenti e forti come quelli in poliuretano.
Che molle bisogna scegliere per le sospensioni?

In base all’utilizzo e alla forza delle parti, si possono dividere in:

  1. Standard: si trovano sulla macchina in fase di produzione, servono per funzionare in condizioni standard.
  2. Rinforzate: possono sopportare carichi pesanti. Permettono alla macchina di attraversare anche zone fuoristrada con maggiore efficienza, trasportando carichi pesanti o anche un rimorchio.
  3. Per aumentare l’altezza da terra: sono adatte a veicoli che vanno spesso fuoristrada.
  4. Per ridurre l’altezza da terra: cambiano il baricentro della macchina, che così diventa più stabile in fase di manovra. Sono popolari tra gli appassionati di guida sportiva.

Montando parti nuove si migliorano le prestazioni della macchina. Per esempio, le parti rinforzate sull'asse anteriore riducono al minimo le oscillazioni della scocca in fase di frenata. Parti meno rigide sull'asse posteriore possono evitare il sovrasterzo.

Come si tolgono e si sostituiscono le molle delle sospensioni?

La sostituzione delle molle delle sospensioni è una procedura abbastanza complessa e laboriosa. Consigliamo di affidarla a un professionista, in officina. Se si decide di procedere da soli, ecco cosa serve:

  • Un attrezzo per la compressione delle molle;
  • Un set di chiavi ad anelli e di chiavi aperte;
  • Un apparecchio per sollevare l’auto.

Attenzione! Bisogna seguire le precauzioni di sicurezza e le indicazioni del produttore dell'auto quando si effettua questo intervento. Sostituire entrambe le parti sull'asse, perché la durata di servizio è praticamente la stessa. La procedura per sostituire le parti anteriore e quelle posteriori può essere diversa.

Se la molla è montata su un montante delle sospensioni, questo va assicurato con lo strumento compressore. Poi si svita l'elemento di fissaggio superiore del montante e si solleva l’auto. Infine, si stacca l'elemento di fissaggio inferiore dal braccio di sospensione o dal fuso a snodo. Se la parte è montata separatamente dal montante, va svitata dalla scocca e dal braccio, o dal fuso a snodo. Poi la si sostituisce con la parte nuova e si monta di nuovo tutto in ordine inverso.

Bisogna fare molta attenzione con lo strumento di compressione. Se la molla non è ben allineata e non è ben attaccata, si può danneggiare la macchina e ci si può anche fare del male. Fare una guida di prova dopo aver sostituito le parti. Se queste sono montate bene, non si sentirà alcun suono metallico o sferragliamento.