catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
17-8465
Il tuo carrello è vuoto

Catalogo online di auto Molle ammortizzatori posteriore e anteriore

Autoveicolo Molle posteriore e anteriore di qualità superiore per un prezzo più alto

Molle ammortizzatori PER CATEGORIA

  • Miglior prezzo
    Autoparti.it vi garantisce Molle di alta qualità al prezzo più conveniente.
  • Spedizione economica
    La spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
  • Vasta scelta
    Attualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
  • Consegna rapida!

    Modalità di spedizione

    Consegna rapida! Riceverete gli Molla ammortizzatore articoli acquistati entro pochi giorni dall'ordine

  • COMODO - pagare in modo sicuro per Molle ammortizzatori anteriore
  • Veicolo Molla ammortizzatore posteriore sinistro destro autoricambi pagare con PayPal
  • Auto Molle ammortizzatori sostituzione anteriore sinistro destro autoricambi pagare con Visa
  • Automobile Molle di sospensione anteriore e posteriore Autoricambi pagare con MasterCard
  • Discover
  • Molle per veicolo Autoricambi pagare con American Express
  • Molle ammortizzatori ricambi auto pagare con CartaSi
  • Molle ammortizzatori posterior Auto Ricambi pagare con PostePay
  • Macchina Molle di sospensione Autoricambi pagare con Wire

Sostituire il dispositivo Molle ammortizzatori difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Molle ammortizzatori

Difetti delle balestre

  • deformazione delle piastre;
  • limitatore delle oscillazioni danneggiato;
  • allentamento dei dadi;
  • rottura della foglia madre;
  • corrosione;
  • strappo dei rivetti;
  • usura perni e supporti balestre.

Sintomi di guasto delle balestre

  • rottura sistematica della sospensione;
  • rumori estranei;
  • drift periodico dell'automobile;
  • aumento rigidità sospensione;
  • sbandamento laterale;
  • diminuzione dell'altezza libera da terra.

Cause di guasto delle balestre

  • stile di guida aggressivo;
  • infiltrazione dell'umidità nel componente;
  • superamento frequente della capacità di carico dell'automobile;
  • manutenzione intempestiva;
  • guida regolare su strade con rivestimenti di scarsa qualità.

Diagnosi

Lo stato delle balestre va verificato ogni 10,000 km di percorrenza. Per la diagnosi si consiglia di rivolgersi ai professionisti. L'intervento può essere eseguito a balestra sia smontata che montata. Nel primo caso, per la diagnosi viene usato un banco speciale, sul quale sono simulate le condizioni di lavoro della balestra. Il metodo di diagnosi più efficiente implica l'utilizzo del banco a tamburo. Uno specialista è in grado di valutare rapidamente lo stato dei componente in base al suo grado di deflessione.

Riparazione delle balestre

La manutenzione regolare prevede un "aggiornamento" della vernice, così come una lubrificazione mirata dei punti di contatto tra le piastre. Questo permette di evitare la rottura dei perni della balestra. In caso di perni rotti durante la guida, si raccomanda di fermare il veicolo, collocarvi in mezzo una verga di ferro o un cacciavite, fissare la verga bene per mezzo di un filo metallico e dirigersi immediatamente verso la più vicina stazione di servizio tecnico. Se, invece, si rompe il foglio della balestra (eventualità confermata da uno scricchiolio metallico continuo), bisogna piazzare due chiavi per dadi sopra e sotto il foglio danneggiato. Successivamente, è necessario fissare l'intera struttura per mezzo di un filo metallico e guidare con attenzione verso la più vicina autofficina cercando di evitare tutte le buche presenti sulla strada.

Riparazione e sostituzione delle balestre

Una balestra va sostituita solo nel caso in cui non sia più riparabile. A tal fine, si prega di attenersi alle seguenti istruzioni:

  • allentare i dadi;
  • scollegare l'ammortizzatore;
  • scaricare la balestra, sollevando l'auto e collocandovi sotto il sostegno necessario;
  • smontare il perno, la rosetta di appoggio e le rondelle elastiche;
  • rimuovere la balestra;
  • estrarre i giunti a cerniera dagli orecchini della balestra;
  • se necessario, pulire i componenti dallo sporco o ruggine;
  • ispezionare i giunti a cerniera, i perni, i biscottini e le rondelle della balestra;
  • se gli elementi del blocco non richiedono la sostituzione, installarli sulla balestra nuova;
  • Installare il ricambio.

Sostituzione del Molle ammortizzatori - istruzioni, descrizioni e riparazione

Trova l' Molle per

FAQ: Le domande più frequenti
A cosa servono i distanziatori delle molle delle sospensioni? Che tipi ci sono e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
Che molle bisogna scegliere per le sospensioni?
Come si tolgono e si sostituiscono le molle delle sospensioni?