
Come pulire i tappetini dell’auto?
Tutti noi amiamo viaggiare su un’auto ben curata ed in ordine, ma non sempre diamo la giusta importanza all’aspetto e alla funzione dei tappetini: non solo proteggono gli interni da sporco e impurità, ma contribuiscono anche a migliorare appunto l'aspetto generale del veicolo. Per questo abbiamo pensato di raccogliere alcuni semplici consigli e trucchetti per diventare dei veri e propri talenti nel lavaggio dei tappetini per auto.
Preparazione per la pulizia
La fase iniziale, sia per i tappetini auto in gomma universali che per quelli in tessuto o moquette, consiste nel rimuoverli dall'abitacolo e nello scuoterli bene per eliminare detriti e sporco grossolano.
Pulizia dei tappetini in gomma
Vediamo adesso come lavare i tappetini in gomma dell’auto.
- 1: pre-risciacquo con acqua
La fase iniziale prevede un risciacquo preliminare con acqua da effettuare, preferibilmente, mediante una sistola da giardino.
- 2: applicazione della soluzione detergente
Per una pulizia efficace, si raccomanda di utilizzare un detergente per tappetini in gomma. Come alternativa, sono ottime anche soluzioni fatte in case, quali ad esempio una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua oppure anche una a base di aceto. Lasciare agire per alcuni minuti in modo da catturare lo sporco prima di spazzolare e risciacquare accuratamente i tappetini.
- 3: spazzolatura dei tappetini
Con l’ausilio di una spazzola rigida o di un panno, strofinare i tappetini, impregnati della soluzione detergente, così da eliminare efficacemente le particelle di sporco.
- 4: risciacquo e asciugatura
Procedere dunque al risciacquo con un forte getto d’acqua per rimuovere lo sporco e la soluzione detergente. Asciugare, poi, con un panno in microfibra per eliminare umidità e residui. Per un'asciugatura completa, si raccomanda di utilizzare un'asciugatrice o un getto d’aria prima di riposizionare i tappetini in auto.
Dopo il risciacquo e l’asciugatura, applicare un protettivo per tappetini in gomma o utilizzare semplicemente dell’aceto come disinfettante naturale.
Infine, assicurarsi che i tappetini siano completamente asciutti prima di riporli nell’auto.
Pulizia dei tappetini in tessuto
Di seguito sono riportati i passaggi su come pulire i tappetini per auto in moquette.
- 1: aspirazione dei tappetini
Utilizzare un aspirapolvere per pulire meticolosamente entrambi i lati dei tappetini: attenzione agli angoli e ai bordi, in quanto punti di accumulo delle impurità. Se molto sporchi, prima di passare l'aspirapolvere, si consiglia di utilizzare un raschietto per staccare ed eliminare sostanze appiccicose come la resina degli alberi o altri detriti.
- 2: applicazione di uno smacchiatore
Quando si tratta di macchie resistenti, è essenziale applicare un detergente per tappeti o uno smacchiatore prima del lavaggio. Per capire come pulire la moquette della macchina e rimuoverne al meglio le macchie, occorre seguire le istruzioni riportate sul prodotto da utilizzare. Prima di ricorrere a un nuovo prodotto per la pulizia, è necessario effettuare una prova su una piccola area per evitare danni indesiderati.
- 3: lavaggio e asciugatura
Dopo aver passato l'aspirapolvere e trattato le macchie, lavare i tappeti in lavatrice con un ciclo di lavaggio per delicati e un detergente non aggressivo oppure utilizzare semplicemente una sistola da giardino. Fare asciugare all'aria o ricorrere ad un'asciugatrice a basso calore per evitare danni. Controllare che i tappetini siano completamente asciutti prima di riposizionarli.
Rimozione delle macchie ostinate
Una rimozione efficace delle macchie è fondamentale non solo per garantire un aspetto immacolato, ma anche per non dover buttare i tappetini prima del tempo ed essere quindi costretti a comprarne di nuovi (si veda ad esempio tappetini FIAT 500). Ricapitolando quanto detto nei paragrafi precedenti, ecco i trucchi ed i materiali necessari per togliere le macchie da ogni tipo di tappetino:
- bicarbonato di sodio o detergente per tappeti appositamente formulato (per una rimozione naturale ed efficace di sporco ed odori);
- soluzione di aceto per le macchie più ostinate;
- panno in microfibra per assorbire l'umidità in eccesso;
- raschietto in caso di resina o macchie persistenti;
- protettivo per salvaguardare i tappetini dall'umidità e dalle macchie;
- rivestimento contro l’umidità per proteggere dalla muffa.
Conclusioni
La manutenzione regolare dei tappetini dell'auto è fondamentale per garantire un'esperienza di guida ordinata e piacevole. Se curati e puliti, non solo migliorano l'estetica degli interni, ma favoriscono anche la protezione da sporco e macchie, contribuendo così a creare un ambiente di guida più sano e sicuro.
Prodotti TOP sull'argomento