catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
45-9709
Il tuo carrello è vuoto

Chiave a croce per auto: come si utilizza?

450 Visualizzato

Una chiave a croce per ruote è un utensile molto pratico soprattutto per sostituire una o più ruote in caso di necessità. Ne esistono di vario tipo e sono ottimi nel sostituire attrezzature elettriche professionali che normalmente si trovano solo in un’officina. Vediamo che tipologie diverse si trovano in commercio, come si utilizzano e quali caratteristiche cercare a seconda delle esigenze.

Tipologie di chiave a croce

chiave a croce

Prima di scetliere la chiave a croce di qualità da utilizzare nel proprio garage, è meglio conoscere i diversi modelli disponibili, la loro funzione e le fasce di prezzo. Facciamo una rapida panoramica.

  • Chiave a croce per ruote auto. È un modello di base in acciaio cromato o acciaio al carbonio, si compone di quattro bracci con attacchi di diverse dimensioni, spesso da 17-19-21-23 mm. I bracci sono lunghi 35-40 cm e il costo è molto contenuto, meno di 20 €.
  • Chiave a croce pieghevole. Simile alla precedente, salvo che i bracci si possono ripiegare per ridurne le dimensioni. È più semplice da conservare nel bagagliaio, ma ha un costo leggermente superiorei (15-30 €).
  • Chiave a croce telescopica. Ha un manico allungabile con una testa intercambiabile per attacchi di varie dimensioni. Le chiavi telescopiche per auto aiutano in caso di bulloni difficili da svitare, grazie all’azione superiore della leva più lunga. È un modello adatto a un utilizzo più intensivo. Il costo varia dai 20 € ai 40 €.
  • Chiave a croce pneumatica. È uno attrezzo professionale presente soprattutto in officina, alimentato da un compressore e costruito con materiali robusti. Le bussole di varie dimensioni sono intercambiabili. Può sostenere carichi elevati e frequenti. La fascia di prezzo è più alta, sui 150-250 €.
  • Chiave a croce universale. È dotata di un giunto universale che consente di angolare in modo diverso l’utensile. Consente di raggiungere bulloni posizionati in punti scomodi, ad esempio con spazi ristretti intorno alle ruote. Il costo è di 30-45 €.
  • Chiave a croce professionale. È dotata di indicatore di coppia per applicare la coppia di serraggio corretta. Bulloni allentati o serrati eccessivamente possono danneggiarsi o svitarsi da soli durante l’utilizzo. Ogni applicazione di elementi di fissaggio filettati dovrebbe seguire le indicazioni di coppia del produttore. Il costo si aggira sui 70-130 €.
  • Chiave a croce elettrica. Può essere alimentata da una batteria o dall’impianto elettrico di bordo e consente di avvitare e svitare senza uno sforzo fisico eccessivo. Ha un costo variabile dai 90 € ai 180 €.

Come utilizzare la chiave a croce

chiave a croce per ruote auto

Per svitare o avvitare i dadi ruota, bisogna scegliere la chiave o la bussola delle dimensioni corrette. Inoltre, trattandosi di un utensile che richiede un certo sforzo, si consiglia di indossare dei guanti da lavoro o di protezione. Molte auto sono dotate di ruote con bulloni antifurto delle ruote. Sono dadi con una forma unica, che richiedono una bussola specifica, solitamente conservata all’interno del veicolo. Questo sistema di sicurezza impedisce lo smontaggio di una ruota senza l’accesso al veicolo.

La chiave a croce si usa sia per svitare, che per avvitare i dadi dopo aver sollevato parzialmente l’auto con un martinetto. È importante ricordare che l’ordine con cui si avvitano i dadi è importante. Spesso è un ordine incrociato: con un numero pari di dadi, si avvita per coppie di dadi opposti; con cinque bulloni, si procede avanzando di due alla volta.

Conclusione

I modelli di chiave a croce più utilizzati dagli automobilisti sono quelli standard, pieghevoli o telescopici, mentre in officina si utilizzano quelli con indicatore di coppia o pneumatici. Le modalità di utilizzo variano, ma bisogna sempre proteggere mani e piedi e seguire l’ordine di serraggio prestabilito per i dadi delle ruote.

Prodotti TOP sull'argomento: