Raccomandazioni del costruttore: Fiat 9.55535-S2, Ford WSS-M2C917-A, OV0401547-D40, MB 226.5, MB 229.31, MB 229.51, Renault RN0700, Renault RN0710, VW 505 00, VW 505 01
Autoparti.it garantisce autoricambi di alta qualità a prezzi vantaggiosi.
Spedizione economica
La spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
Vasta scelta
Attualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
Come scelgo l'olio motore giusto per una vettura Nissan?
Prima di tutto, occorre attenersi alle raccomandazioni del costruttore dell'auto e al grado di viscosità. Esso definisce il grado di lubrificazione delle parti mobili del motore e, di conseguenza, la durata operativa dell'intera unità. In base alla viscosità, il tipo di olio si suddivide in invernale, estivo e per tutte le stagioni. I tipi di olio più sottili sono efficienti a temperature inferiori a 0°C e contribuiscono a ridurre il consumo di carburante mediamente del 2%. I tipi di olio spessi impediscono il surriscaldamento del motore in condizioni climatiche calde. I prodotti di grado 5W30 e 5W40 sono considerati universali.
Contemporaneamente, è necessario prestare attenzione alle caratteristiche antiusura dei lubrificanti. Molti di essi contengono additivi che proteggono le superfici metalliche dell'unità da guasti precoci. Inoltre, per prevenire l'intasamento del gruppo a causa di prodotti della combustione, il fluido dovrebbe avere buone proprietà detergenti.
Come faccio a sapere se un olio motore è compatibile con le auto di questa marca?
Le raccomandazioni per la scelta del giusto lubrificante sono contenute nella documentazione tecnica del proprio veicolo. I parametri possono variare a seconda del tipo di motore e del clima in cui l'auto viene utilizzata. I lubrificanti 5W30, 5W40, 10W30, 10W30, 10W40, 10W60 sono indicati per la maggior parte dei modelli della marca in questione. Per il periodo invernale con temperature ambiente estremamente basse, è consigliabile utilizzare i prodotti 0W20 o 0W30.
La casa automobilistica Nissan ha un’omologazione propria per gli oli motore?
Sì, certamente. Oltre alle classificazioni internazionali generalmente accettate, come API, ACEA e SAE, il produttore di automobili Nissan presenta i propri requisiti di qualità. Tra i lubrificanti approvati figurano i seguenti:
SJ Extra Save X SAE 10W-30. Olio sintetico per motori a benzina.
Olio motore 0W-30. Prodotto sintetico ad alta tecnologia, utilizzato nei motori a benzina.
Strong Save X E Special SM 5W-30. Indicato per motori a benzina e diesel dotati di filtri antiparticolato, prolunga la durata operativa del motore.
GTR Endurance SM 10W-50. Olio sintetico. Utilizzato nelle auto sportive equipaggiate con motore a benzina.
5W-40 A3/B4 SM/CF. Prodotti per motori diesel, ne prolungano la durata operativa, consentendone un'efficace pulizia.
Quando è opportuno cambiare il fluido di servizio su vetture di questa marca?
Dipende dal tipo di motore e dalle condizioni operative del veicolo. La casa automobilistica ne raccomanda la sostituzione una volta all'anno, oppure ogni 15.000 chilometri, su motori a benzina aspirati naturalmente, mentre per i motori con turbocompressore viene consigliata la sostituzione ogni 10.000 chilometri di percorrenza.
Per quanto riguarda i motori diesel, l'intervallo di sostituzione è di 6 mesi o di 10.000 km, un intervallo che può essere ridotto nel caso dei SUV e dei veicoli commerciali.
Come faccio a sapere se l'olio motore della mia Nissan deve essere cambiato?
È necessario controllare la quantità e la qualità del lubrificante utilizzando un’asta di livello. A tale scopo, occorre estrarre l'asta dalla propria sede, situata nella testata del cilindro, e valutare le condizioni del fluido di servizio rilasciandone alcune gocce su un tovagliolo pulito. Il lubrificante deve essere cambiato nel caso abbia perso la propria viscosità, presenti una tinta marrone scuro e contenga particelle di fuliggine o trucioli di metallo.
È inoltre importante prestare attenzione ai segni MAX e MIN presenti sull'asta di livello. Il primo indica il livello massimo consentito di lubrificante nel motore, mentre il secondo ne indica il livello minimo. Per un funzionamento ottimale del motore, il livello di lubrificante deve essere compreso entro i due segni di cui sopra. Se è inferiore al minimo, è necessario effettuare il rabbocco del fluido. A tal fine, è consigliabile acquistare lo stesso lubrificante utilizzato per l’intervento di manutenzione eseguito in precedenza.