catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
59-1346
Il tuo carrello è vuoto

Telecamera per visione posteriore: come si installa

5987 Visualizzato

Non tutte le auto sono dotate di una telecamera per la retromarcia: a volte ci sono solo i sensori. Eppure poter vedere la zona dietro l’auto quando si manovra è un aiuto notevole per risparmiare tempo, parcheggiare meglio e uscire da uno spazio angusto senza danneggiare il paraurti proprio o altrui. Nel presente articolo ci occupiamo esclusivamente dell’installazione.

Installazione retrocamera auto senza fili

costo installazione telecamera posteriore auto

Il montaggio telecamera retromarcia wireless si divide in due parti. La prima è il fissaggio della telecamera stessa al telaio dell’auto. La seconda è il collegamento al computer di bordo, oppure al monitor dedicato. Al momento dell’acquisto, se l’auto non è dotata di un buon computer con funzione Bluetooth, conviene ponderare l’acquisto combinato della retrocamera con il monitor già predisposto.

Una telecamera per auto senza fili con monitor in dotazione sarà più facile da collegare. Il monitor funge da periferica e si attacca allo specchietto retrovisore, oppure a un telaio simile a quello dei portacellulare o dei supporti per navigatore, da sistemare sul cruscotto. Una volta installato il dispositivo, basterà effettuare il collegamento con il monitor. Per quanto riguarda l’installazione del dispositivo, spesso si preferisce il telaio della targa, oppure il paraurti. È importante verificare che nella confezione ci siano, insieme alle istruzioni, anche i dispositivi di fissaggio. Spesso bisogna praticare un foro, specialmente nel caso dei dispositivi con fili.

Come collegare la retrocamera auto con fili

Una retrocamera auto con fili richiede una maggiore abilità nel gestire un impianto elettrico e una certa familiarità con la struttura dell’auto. Anche in questo caso, il dispositivo può essere collegato allo schermo di bordo, come entrata esterna, oppure a un monitor. Invece del pairing wireless, il segnale verrà trasportato via cavo.

schema collegamento telecamera retromarcia

Lo schema di collegamento telecamera retromarcia è il seguente. Il cavo di alimentazione del dispositivo va collegato al cavo di alimentazione della luce di retromarcia, in modo da attivare il dispositivo quando si ingrana la retro (questo passaggio vale anche per i modelli wireless). I cavi del segnale video vanno fatti passare in zone protette, senza piegarli e senza metterli a rischio di bagnarsi. Inoltre, non devono interferire con altri dispositivi e devono stare lontani dai cavi del sistema di alimentazione e dai fluidi tecnici. Ecco perché il montaggio della telecamera posteriore auto con fili richiede una maggiore esperienza.

Costi di installazione di una telecamera posteriore per auto

Il costo di installazione della telecamera posteriore auto effettuato da un professionista può arrivare anche ai 150 € (due o tre ore) per i sistemi più complessi, oppure sarà di circa 50 € per i modelli più semplici (un’ora o meno). Il costo del dispositivo stesso dipende dal kit che si sceglie. Una semplice telecamera può costare meno di 30 €. Se invece si acquista un kit completo, ad esempio, una telecamera posteriore per la Toyota Yaris costa di 100-120 €. Fare da sé consente quindi di risparmiare molto.

Conclusione

Una retrocamera è un accessorio che facilita le manovre negli spazi angusti. Il montaggio dei modelli wireless è molto più semplice, mentre per i modelli con cavo bisogna conoscere molto bene la propria auto e avere esperienza nel predisporre impianti elettrici.

Prodotti TOP sull'argomento: