catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
38-6405
Il tuo carrello è vuoto

Quando bisogna usare i gilet catarifrangenti

896 Visualizzato

L’obbligo di portare a bordo e di indossare il giubbotto catarifrangente auto quando si esce dal veicolo in condizioni anomale è entrato in vigore in Italia nel 2004. Dopo vent’anni, è ancora utile fare chiarezza su quali sono le norme e le condizioni in cui vige o meno l’obbligo, quali sono le precauzioni e quali le sanzioni.

Il giubbotto catarifrangente è obbligatorio in auto?

giubbotto catarifrangente auto

A differenza del triangolo di sicurezza, il giubbotto catarifrangente non è considerato una dotazione del veicolo, per cui non è previsto un controllo e non c’è sanzione se non è a bordo. Però l’obbligo materiale esiste lo stesso, in quanto è vietato uscire dal veicolo in situazioni di emergenza (ad esempio, proprio per installare il triangolo) senza giubbotto catarifrangente per auto.

La norma di riferimento è del 30/12/2003 e parla di gilet ad alta visibilità giallo, rosso o arancione omologato con la dicitura CE seguita da “UNI EN 471”. Il codice prevede anche una sanzione per chi non rispetta l’obbligo del giubbotto catarifrangente: da 42 € a 173 €, con una detrazione di 2 punti dalla patente, se la violazione è commessa dalla persona alla guida. L’obbligo vige anche per i veicoli a due ruote.

Quando usare il giubbotto catarifrangente

L’utilizzo dei gilet gialli catarifrangenti è obbligatorio quando l’auto si ferma in una piazzola o in una corsia di emergenza, oppure sul ciglio della strada, o in una qualunque situazione non sicura. In questi casi, è vietato uscire dall’abitacolo senza avere indosso l’accessorio ad alta visibilità. L’obbligo vale per tutti i passeggeri dell’auto, non solo per chi guida: esistono infatti anche i gilet catarifrangenti per bambini.

quando usare il giubbotto catarifrangente

L’esempio tipico è il momento in cui si deve segnalare un’auto ferma sul ciglio della strada andando a mettere il triangolo di sicurezza: il giubbotto va indossato prima di uscire dall’auto, non dopo. Un altro esempio è la fermata in corsia di emergenza o in una piazzola di emergenza in autostrada, prima di andare al telefono apposito per chiamare i soccorsi.

Dove tenere i gilet catarifrangenti

Secondo il codice, all'interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti? Se anche non esiste quest’obbligo, diventa necessario tenerne almeno uno a portata di mano, ad esempio nel vano portaoggetti. Gli altri si possono tenere nel baule. È sufficiente che un adulto lo indossi, per recuperare gli altri.

Quanto costano i gilet catarifrangenti

Un modello per adulti può costare dai 5 € ai 15 €. Ne esistono di varie misure e tipologie di chiusura. Alcuni hanno anche in dotazione un cappuccio per ripararsi dalla pioggia. I gilet catarifrangenti per bambini hanno costi simili e ne esistono di molti colori, ma ricordiamo che in Italia devono essere arancioni, rossi o gialli.

Conclusione

Bisogna tenere nell’auto a portata di mano un giubbotto ad alta visibilità omologato, da indossare nei casi di fermate di emergenza. Altri gilet si possono tenere nel baule, per tutti i passeggeri. È importante indossarlo prima di scendere dall’auto per non incorrere in sanzioni.

Prodotti TOP sull'argomento: