Vaschetta acqua radiatore auto
Vaschetta acqua radiatore per auto di altri produttori
Vaschetta acqua radiatore per auto
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Vaschetta acqua di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
-
Catalogo di Vaschetta radiatore dal produttore:
Sostituire il dispositivo Vaschetta acqua radiatore difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Vaschetta acqua radiatore
- perdita;
- coperchio del serbatoio difettoso;
- depressurizzazione del serbatoio;
- valvola danneggiata;
- tubo di raccordo danneggiato.
- surriscaldamento del motore;
- estrusione dell'antigelo dal serbatoio di alimentazione;
- inclusioni d'aria;
- vaporizzazione elevata;
- consumo eccessivo di antigelo;
- gonfiamento del corpo;
- riduzione della temperatura di ebollizione antigelo;
- riempimento eccessivo del serbatoio durante la guida;
- allentamento fascette bocchettoni;
- perdita.
- influenze termiche;
- corrosione o imbrattamento coperchio serbatoio;
- imbrattamento valvola;
- posizione errata del serbatoio rispetto al radiatore;
- pressione eccessiva;
- scarsa qualità della plastica;
- bassa qualità del liquido di raffreddamento.
- livello insufficiente di antigelo;
- corpo del serbatoio danneggiato.
L'ispezione delle valvole e del coperchio del serbatoio va effettuata una volta ogni 4 mesi. Innanzitutto bisogna controllare che il serbatoio sia posizionato correttamente: la punta del radiatore deve coincidere con il centro del serbatoio di alimentazione. In seguito è necessario verificare lo stato della valvola. A tal fine è richiesta un'ispezione visiva che ha come obiettivo l'identificazione degli eventuali segni di danno meccanico e corrosione. Per controllarne il funzionamento, la valvola va premuta con un dito. Se perfettamente funzionante, sentirete, inizialmente, un rumore di sfregamento caratteristico e, durante il rilascio, un rumore di aspirazione. A questo punto bisogna controllare il tappo del serbatoio di alimentazione. Essi non devono mostrare segni di corrosione o depositi. Controllando la pressione, bisogna assicurarsi che essa sia compresa tra 80 kPa e 120 kPa. In seguito bisogna verificare in che stato si trova il corpo del serbatoio. Le perdite indicano la presenza di fessure sulla sua superficie.
Riparazione del serbatoio di alimentazioneIl serbatoio può essere riparato solo in caso di danni minori. Come prima cosa è necessario pulire le valvole e il coperchio. In caso di usura della guarnizione del coperchio, si potrebbe installare una nuova sopra quella esistente. Si tratta, tuttavia, di una misura temporanea e il coperchio dovrà essere sostituito quanto prima. Esso va sostituito, inoltre, in caso di corrosione e distruzione delle valvole. Le piccole crepe sulla superficie del corpo possono essere saldate per mezzo di un saldatore o utilizzando una pistola speciale per la saldatura della plastica e successivo rinforzo.
Sostituzione del serbatoio di alimentazioneLa durata di esercizio media del serbatoio di alimentazione è di circa 3 anni. In caso di problemi con la tenuta stagna, danni gravi o perdita in più punti, il serbatoio deve essere sostituito. A tal fine bisogna avere a disposizione diversi strumenti: cacciavite, set di chiavi, tubi flessibili, pinze, lima. Usando la lima è necessario rimuovere le eventuali bavature nel punto di raccordo del tubo. In seguito bisogna rimuovere l'adsorbitore e drenare il liquido refrigerante. Svitare gli elementi di fissaggio del serbatoio vecchio e installare un tubo di evacuazione nuovo. Collegare i bocchettoni e stringere le fascette. Ripristinare il livello di antigelo.
Trova l' Vaschetta acqua per