VALVOLA DI ASPIRAZIONE
-
Prezzo miglioreAutoparti.it vi garantisce Valvola di aspirazione di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, dei pneumatici o dei pezzi da scambiare.
-
Vasta sceltaAttualmente abbiamo più di 500000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
Qui puoi trovare una vasta gamma di ricambi, tra cui Valvola di aspirazione, con riferimento al produttore della tua auto
Sostituire il dispositivo Valvola di aspirazione difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Valvola di aspirazione
Difetti della valvola di ammissione
- slineamento della valvola e del cappellotto della valvola;
- apertura e chiusura eccessivamente rapida della valvola;
- ritardo di apertura e chiusura della valvola;
- posizione errata all'interno della sede della valvola;
- regolazione impropria della valvola;
- distruzione della valvola.
Sintomi di guasto della valvola di ammissione
- slineamento della valvola e del cappellotto della valvola;
- apertura e chiusura eccessivamente rapida della valvola;
- ritardo di apertura e chiusura della valvola;
- posizione errata all'interno della sede della valvola;
- regolazione impropria della valvola;
- distruzione della valvola.
Cause di guasto della valvola di ammissione
- uso improprio del motore;
- manutenzione intempestiva;
- uso carburante e olio motore di bassa qualità;
- surriscaldamento del motore;
- depositi carboniosi e residui di decomposizione olio e carburante;
- installazione impropria o usura della cinghia di trasmissione dell'albero di distribuzione;
- guasto del sistema di ventilazione;
- infiltrazione di sporcizia e pasta abrasiva nel cappellotto della valvola;
- intervallo insufficiente o eccessivo tra la valvola e la sua sede;
- regolazione errata delle fasi di accensione;
- ritardo iniezione carburante nei cilindri.
Diagnosi
L'ispezione della valvola di ammissione prevede due fasi. Collocando il veicolo su un banco speciale si controllano tutti i sistemi per mezzo della diagnosi computerizzata.
In seguito è necessario smontare il sistema e rimuovere la valvola stessa. Sulla sua superficie non devono esserci segni di fuliggine o danno meccanico. E' importante regolare correttamente la valvola e la sua posizione nella sede.
Durante la regolazione il motore deve essere freddo. Innanzitutto, bisogna collocare il pistone nel punto più alto dei tempi del motore. Successivamente, è necessario allentare il controdado e, usando una sonda, regolare l'intervallo. Le sue dimensioni devono permettere alla sonda di entrare con una certa difficoltà.
E' importante ricordare che la valvola che si sta regolando va coordinata con le altre valvole. La valvola appena installata deve essere necessariamente smerigliata.
Sostituzione delle valvole di ammissione
E' indispensabile sostituire la valvola anche al minimo danno.
Al fine di rimuoverla bisogna, prima di tutto, scollegare la cinghia di distribuzione e rimuovere il coperchio dell'albero di distribuzione. E' importante segnare la sequenza di installazione dei compensatori e bilancieri. Per farlo è raccomandato usare un evidenziatore.
Va ricordato che la coppia di serraggio dei bulloni del coperchio albero di distribuzione è piuttosto ridotta: non più di 10 Nm, motivo per cui a tal fine è raccomandato l'utilizzo di una chiave di coppia.
Le valvole devono essere sostituite insieme al fine di evitare l'usura irregolare dei componenti.
Trova l' Valvola di aspirazione per