TIRANTERIA TERGICRISTALLO
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Meccanismo tergicristallo di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
È alla ricerca di Tiranteria tergicristallo per la Sua auto? Allora è nel posto giusto!
Sostituire il dispositivo Tiranteria tergicristallo difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Tiranteria tergicristallo
- flessione del tirante;
- usura meccanica;
- corrosione;
- interazione insufficiente tra il tirante e il motorino di comando;
- giunti del tirante e trapezio di comando danneggiati;
- sfera della manovella danneggiata.
- movimento irregolare dei tergicristalli;
- inceppamento dei bracci tergitori;
- movimenti scattanti dei bracci;
- scricchio proveniente da sotto il cofano durante il funzionamento dei tergicristalli.
- mancanza di lubrificante nella cavità della sfera della manovella;
- lobo della ghiera di bloccaggio danneggiato;
- insufficienza o mancanza totale di lubrificante nella ghiera di bloccaggio;
- guasto meccanico;
- fissaggio scorretto delle cerniere del tirante;
- usura naturale delle cerniere o delle ghiere di bloccaggio del tirante;
- uso di una ghiera di bloccaggio dal diametro insufficiente.
Per valutare lo stato del tirante di comando del tergicristallo è necessario effettuare prima di tutto un'ispezione visiva. Il tirante deve essere diritto, privo di segni di guasti meccanici o ruggine. Bisogna prestare particolare attenzione al manicotto di plastica e alla ghiera di bloccaggio, che assicurano l'interrazione con la sfera della manovella. Occorre inoltre valutare lo stato dei componenti di plastica e verificare il grado di lubrificazione.
Per poter svolgere una diagnosi approfondita, il tirante deve essere smontato completamente. La durata di esercizio di questo dispositivo è illimitata. Tuttavia, si raccomanda di verificarne lo stato almeno una volta all'anno, soprattutto a fine inverno.
Riparazione e sostituzione del tirante di comando del tergicristalloIl tirante del tergicristallo è un elemento piuttosto longevo, motivo per cui la sua sostituzione diventa necessaria solo in caso di guasti meccanici o corrosione. Le sue parti più vulnerabili sono la ghiera di bloccaggio e il manicotto di plastica. Tutti gli elementi di plastica danneggiati possono essere sostituiti separatamente.
Prima di smontare il tirante di comando bisogna rimuovere i bracci del tergicristallo. Ciò prevede lo smontaggio dei tappi di plastica e l'allentamento dei dadi esagonali dei tergicristalli.
In seguito bisogna alzare il cofano e rimuovere l'involucro dell'impianto lavavetri. Nella maggior parte dei casi, esso è fissato per mezzo di clip. A questo punto è necessario svitare i bulloni di fissaggio del trapezio e smontare il meccanismo interamente.
Per poter rimuovere i manicotti di plastica e le ghiere di bloccaggio del tirante di comando bisogna munirsi di un kit di riparazione in conformità con quanto indicato nella documentazione tecnica del veicolo.
Trova l' Meccanismo tergicristallo per