I cerchi in acciaio più venduti
Caratteristiche principali dei cerchioni in acciaio
I cerchioni in acciaio fanno parte della dotazione di serie di moltissime automobili economiche e di classe media. Si trovano installati su autoveicoli, veicoli commerciali che autobus. La popolarità dei cerchioni in lega è cresciuta negli ultimi anni, ma i cerchioni in acciaio rimangono ancora la scelta principale dei produttori leader.
Vantaggi
- Prezzo inferiore. La tecnologia di produzione è relativamente semplice ed economica, si usano delle presse modellate, con saldatura a punto e lamiere in metallo. Tutto questo assicura che le componenti in acciaio abbiano un prezzo basso.
- Duttilità. Il materiale di produzione di questi elementi a qualità molto duttili. Una ruota si può deformare facilmente se entra in contatto col marciapiede o se passa in una buca, assorbendo una parte dell'energia d'urto. Così si riduce il carico sulle sospensioni e sugli elementi dell'impianto sterzante.
- Si possono riparare. In molti casi, le parti in acciaio si possono riparare con speciali attrezzature. Gli elementi in lega invece non si possono riparare. Bisogna tuttavia tenere presente che le riparazioni vanno effettuate presso una stazione di servizio.
Svantaggi
- Maggior peso. L'alluminio è più leggero dell'acciaio. Il peso totale di un cerchione in acciaio può essere maggiore di 1–2 kg rispetto a un cerchione in alluminio. Così aumenta il peso a vuoto del veicolo, con effetti negativi sulle dinamiche e sulla manovrabilità. In più, questi cerchioni abbassano il baricentro dell'automobile. D'inverno questo può diventare un vantaggio, perché le ruote più pesanti fanno presa migliore sul manto stradale scivoloso rispetto alle ruote più leggere.
- Sono molto duttili. La duttilità dell’acciaio, oltre a essere un vantaggio, è anche uno svantaggio. Infatti, questi prodotti tendono più a deformarsi rispetto a quelli in lega.
- Si possono arrugginire. Questi cerchioni si possono rovinare molto rapidamente, se il loro rivestimento di protezione si danneggia. Per questo motivo, quando si montano cerchioni in acciaio, bisogna fare molta attenzione a una pulizia regolare, con trattamento antiruggine.
- Mancanza di varietà nel design. Questa è causata dalla necessità di rinforzare queste parti.
Come evitare errori nella scelta e nell'acquisto
Quando si acquistano cerchioni in acciaio bisogna fare molta attenzione alle loro caratteristiche tecniche, come il diametro, la sporgenza, il diametro del foro: devono corrispondere tutti ai parametri tecnici del veicolo. Se si decide di montare cerchioni di diametro diverso da quello originale, bisogna acquistare gomme con profilo diverso, per compensare il diametro della ruota totale. Si consiglia di sostituire anche gli elementi di fissaggio. I fori di montaggio dei cerchioni in acciaio hanno in genere sede sferica. I dadi e i bulloni che si devono acquistare devono avere la stessa sede. Bisogna anche considerare che i cerchioni in acciaio hanno bisogno di elementi di fissaggio più corti. Bulloni troppo lunghi possono entrare in contatto con elementi dell'impianto frenante.
Autoparti.it: vasto assortimento di cerchioni in acciaio
La qualità influisce molto sulla durata di servizio complessiva di questi elementi. Nel nostro catalogo troverai articoli che dureranno per molto tempo. Gli articoli che proponiamo sono scelti con molta attenzione, provengono solo dai produttori più affidabili. Trovare i ricambi che ti servono sarà molto semplice, grazie al comodo sistema di ricerca con molti filtri. Grazie al tuo account personale, potrai seguire il prezzo delle parti che ti interessano e approfittare delle offerte speciali.
-
Miglior prezzo
Autoparti.it garantisce autoricambi di alta qualità a prezzi vantaggiosi.
-
Spedizione economica
La spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta scelta
Attualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
-