Catalogo online di VW TRANSPORTER Pinza de freno posteriore e anteriore
Catalogo dei produttori: Pinze freno per VW TRANSPORTER:
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce VW TRANSPORTER Pinze freni di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
Pinza de freno per VW TRANSPORTER modelli al miglior prezzo
Pinza de freno per VW TRANSPORTER: informazione utile
-
Parti raccomandate per la sostituzione simultanea come parte di un kit di manutenzione
- Spazzola tergi
- Tubo freno
- Kit pastiglie freno, Freno a disco
- Disco freno
- Liquido freni
- Kit manicotti di guida, Pinza freno
- Lamiera paraspruzzi, Disco freno
- Kit accessori, Pastiglia freno
- Cavo comando, Freno stazionamento
- Kit riparazione, Pinza freno
- Kit freno, Freno a disco
- Kit accessori, Ganasce freno stazionamento
- Prezzo minimo 12,00 €
- Prezzo massimo 219,00 €
Pinza de freno di alta qualità per Top VW modelli
Che tipi di pinze freno vengono utilizzati su Volkswagen Transporter?
Di solito, questo modello ha in dotazione pinze freno flottanti a pistone singolo. I relativi alloggiamenti possono essere realizzati in ghisa o in acciaio. Alcune auto hanno un meccanismo di freno di stazionamento integrato.
Il diametro dei pistoni può variare a seconda delle dimensioni della ruota e del disco freno. I parametri devono pertanto corrispondere a quelli delle parti standard. Tali parametri sono specificati nel manuale delle auto di ciascun modello.
Posso sostituire le pinze freno dell’auto in modo autonomo?
È preferibile affidare questa procedura a dei professionisti. Si tratta di una procedura che richiede attrezzi specifici per rimettere i pistoni nel componente. Una volta effettuata la riparazione è inoltre necessario spurgare il sistema. Se non si rispetta la procedura corretta, o se lo spurgo dell'aria viene effettuato in maniera sbagliata, i freni si possono guastare.
È possibile procedere con Volkswagen Transporter se una delle pinze freno è bloccata?
No. In questo caso non bisogna mai procedere con il veicolo. L'inceppamento di questa parte può provocare un contatto costante delle pastiglie con il disco o una forza frenante insufficiente. Di conseguenza, il veicolo tende a sbandare durante la marcia o in fase di frenata. Per questo motivo, se si verifica questo malfunzionamento, occorre chiamare un servizio di traino e portare la macchina in un’autofficina.
Le pinze dei freni sugli assi anteriore e posteriore sono sempre identiche?
No, i componenti differiscono in base alle dimensioni dell'alloggiamento, al diametro del cilindro ed alla collocazione dei fori di montaggio. Le relative caratteristiche devono inoltre corrispondere al diametro e allo spessore dei dischi freno. I dischi freno sono diversi a seconda dell'asse su cui sono installati: molto spesso le ruote anteriori hanno dischi ventilati, mentre quelle inferiori sono dotati di dischi interi.
In quali casi è possibile riparare una pinza freno su Volkswagen Transporter?
Questi componenti si rompono raramente. Di conseguenza molto spesso possono essere sostituiti separatamente elementi come, ad esempio, perni di guida, soffietti parapolvere, pistoni, guarnizioni ed elementi di fissaggio. Le parti precedentemente elencate possono essere, solitamente, acquistate come kit di riparazione.
Tutte le varianti di questo modello di auto hanno pinze freno installate sulle ruote posteriori?
No. La Volkswagen Transporter delle generazioni precedenti ha freni a tamburo sull'asse posteriore. Per vedere quale tipo di freni è installato nella vettura, si consiglia di consultare il manuale del veicolo.
Quando si cambiano le pinze occorre sostituire anche le pastiglie e dischi freno?
Sì. Si consiglia anche di installare nuove pastiglie dei freni. Di norma, le pastiglie si usurano in modo irregolare se i pistoni o i perni guida si inceppano. Inoltre, le parti devono essere sostituite a coppie su un asse anche nel caso in cui l’altra ruota non necessiti di riparazioni. I dischi freno invece vengono sostituiti qualora risultino usurati.