Guarnizioni e anelli di tenuta autoricambi
Guarnizione testata
Guarnizione punterie
Paraolio albero motore
Guarnizione collettore aspirazione
Guarnizione collettore scarico
Guarnizione coppa olio
Paraolio valvole
Guarnizione radiatore olio
Guarnizione tappo coppa olio
Guarnizione carter distribuzione
Paraolio albero a camme
Guarnizione termostato
Guarnizione tetto apribile
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Guarnizioni e anelli di tenuta di alta qualità al prezzo più conveniente
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
È alla ricerca di Guarnizioni e anelli di tenuta per la Sua automobile? Allora è nel posto giusto!
- Auto Guarnizioni e anelli di tenuta FIAT
- Auto Guarnizioni e anelli di tenuta VW
- Auto Guarnizioni e anelli di tenuta BMW
- Auto Guarnizioni e anelli di tenuta MERCEDES-BENZ
- Auto Guarnizioni e anelli di tenuta AUDI
- Automobile Guarnizioni e anelli di tenuta FORD
- Automobile Guarnizioni e anelli di tenuta OPEL
- Automobile Guarnizioni e anelli di tenuta RENAULT
- Automobile Guarnizioni e anelli di tenuta ALFA ROMEO
- Automobile Guarnizioni e anelli di tenuta PEUGEOT
- Auto Paraolio CITROËN
- Auto Paraolio TOYOTA
- Auto Paraolio NISSAN
- Auto Paraolio LANCIA
- Auto Paraolio MINI
- Guarnizioni e anelli di tenuta VOLVO
- Guarnizioni e anelli di tenuta SEAT
- Guarnizioni e anelli di tenuta HYUNDAI
- Guarnizioni e anelli di tenuta SUZUKI
- Guarnizioni e anelli di tenuta MITSUBISHI
- Guarnizioni e anelli di tenuta JEEP
- Guarnizioni e anelli di tenuta LAND ROVER
- Guarnizioni e anelli di tenuta KIA
- Guarnizioni e anelli di tenuta HONDA
- Guarnizioni e anelli di tenuta MAZDA
- Guarnizioni e anelli di tenuta CHEVROLET
- Guarnizioni e anelli di tenuta SMART
- Guarnizioni e anelli di tenuta SKODA
- distruzione guarnizione testata blocco;
- guarnizioni danneggiate o deformate;
- normale usura;
- spostamento del componente.
- segni di fuliggine sulla guarnizione;
- macchie di olio motore;
- perdita di liquido di raffreddamento;
- formazione di una schiuma bianca all'interno dell'olio motore (che si deposita sulla sonda di olio);
- colore blu o bianco dei gas di scarico.
- basso numero di ottano del carburante;
- uso carburante e lubrificanti di bassa qualità;
- guasto delle candele di accensione;
- deformazione dei pistoni motore;
- surriscaldamento del motore;
- regolazione errata regime di funzionamento motore;
- installazione impropria della guarnizione;
- combustione irregolare della miscela;
- sistema di raffreddamento del motore difettoso;
- guasto dell'elemento di tenuta;
- avvitamento errato dei bulloni di fissaggio testata blocco.
Per poter valutare lo stato della guarnizione del motore è necessario scollegare la testata del blocco. Le eventuali crepe, danni dello strato di tenuta o segni di deformazione hanno come causa una serie di errori nel funzionamento dell'impianto di alimentazione o del sistema di raffreddamento del motore.
Pertanto, in caso di problemi con la guarnizione della testata è indispensabile verificare lo stato dell'impianto di alimentazione del carburante e del sistema di raffreddamento del motore.
La durata di esercizio della guarnizione del motore dipende da come viene utilizzato il sistema. Garantita una manutenzione tempestiva e la cura ottimale di tutti i sistemi del motore, essa potrebbe raggiungere e persino eccedere la soglia di 200,000 km di percorrenza.
Sostituzione della guarnizione della testa dei cilindriEssendo materiali di consumo, le guarnizioni del motore non possono essere sostituite.
Per sostituire la guarnizione è necessario scollegare la testa dei cilindri. Bisogna farlo con molta cura al fine di non danneggiare i tagli dei bulloni. L'ordine ottimale di svitamento dei bulloni è indicato nella documentazione tecnica del veicolo. Nella maggior parte dei casi bisogna svitarli con 0,5-1 rotazione alla volta, a partire dal centro.
La forza di serraggio dei bulloni è chiaramente definita. Il rpocesso deve essere eseguito in tre fasi. Nella prima fase, tutti i bulloni, a partire da quelli centrali, devono essere avvitati con una forza di 19-21 Nm. Nella seconda bisogna stringerli fino a 90о. Nella terza: arrivare fino a 100о. Per maggiore precisione è consigliabile usare una chiave dinamometrica. E' importante ricordare che una forza di serraggio eccessiva potrebbe deformare la guarnizione, mentre una insufficiente non garantisce la tenuta del sistema.