Catalogo online di DAIHATSU CHARADE ricambi auto e accessori
- Numero totale di modelli prodotti 6
- Modelli attualmente prodotti VIII Hatchback (XP9)
- Prima versione del modello CHARADE I (G10)
- Prima versione prodotta nel 1977
- Motore installato nella prima versione 1.0
- Numero totale di versioni motore prodotti 27
- Motori attualmente prodotti 1.33 16V
- Modello con il maggior numero di versioni motore III Hatchback (G100, G101, G102)
- Max. potenza [kW] 77
- Min. potenza [kW] 27
- Max. potenza [CV] 105
- Min. potenza [CV] 37
- Max. Cilindri 4
- Min. Cilindri 3
- Max. Cilindrata (cc) 1590
- Max. Cilindrata (cc) 993
- Max. Cilindrata motore 1.6
- Min. Cilindrata motore 1.0
- Cilindrata motore 1.0, 1.3, 1.33, 1.5, 1.6
- Tipo di motore Diesel, Motore a ciclo Otto
- Tipo di unità Trazione anteriore, Trazione integrale
- Tipo di carrozzeria 2 volumi /Coda spiovente, Tre volumi
- Nomi del modello in altre nazioni CHARADE
- Materiali di consumo sostituiti più di frequente Filtro olio motore, Pastiglie dei freni, Filtro aria, Olio motore, Filtro antipolline, Filtro carburante, Dischi freno, Spazzole tergicristallo, Ammortizzatori, Candele di accensione
- Misure di pneumatici più richieste 185 60 r15, 165 65 r14, 185 60 r14, 165 70 r13, 175 60 r14, 145 r13, 155 r13

DAIHATSU CHARADE - valutazioni e recensioni
Le utilitarie Daihatsu Charade sono state prodotte dal 1977 al 2013. Nel corso degli anni l'assemblaggio dell'auto è stato eseguito in Giappone, Grecia, Indonesia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Taiwan e Cina. Inoltre, l'auto è stata fabbricata con i nomi di Valera e Cuore e possiede un modello gemello chiamato Toyota Yaris. Nel 1977 il modello fu insignito del titolo "Car of the Year" in Giappone dalla rivista "Motor Fan".
Storia dell’auto Daihatsu Charade
Ad oggi sono state prodotte otto generazioni e tre restyling del modello. L'auto prende il nome da uno dei circuiti del Grand Prix France: il Circuit de Charade. La prima generazione (G10) fu prodotta in versione berlina e cinque-porte hatchback. Le caratteristiche più distintive della tre porte Charade erano i finestrini piccoli e rotondi situati nei montanti posteriori.
La produzione della seconda generazione del modello (G11) iniziò nel 1983. Dal 1984, le auto vennero equipaggiate con motori turbo. Nel 1985, il modello venne sottoposto ad un restyling. Lo stesso anno, in occasione del Tokyo Motor Show, la compagnia presentò la modifica sportiva 926R, destinata al World Rally Championship. La vettura era equipaggiata con motore turbo da 120 CV, sviluppato in collaborazione con De Tomaso.
Nel 1987 il produttore presentò la terza generazione del modello, la G100. Alle carrozzerie disponibili si aggiunse la Daihatsu Charade berlina. I modelli sportivi GTTi "Sport" con motore da 101 CV vennero rilasciati all'interno di questa generazione. Queste auto furono considerate le più veloci tra quelle equipaggiate con motori da 1.0L.
La produzione della quarta generazione del modello (G200) durò dal 1993 al 2000. Le vetture erano equipaggiate solo con motori benzina e dotate di trazione anteriore o integrale. L'auto fu rinnovata nel 1996. I fari dell'auto così come le griglie del radiatore e del paraurti divennero più larghe e ottennero linee più morbide. Dal 1995 al 1998 il produttore realizzò la generazione L500. La sesta e settima generazione del modello (rispettivamente L251 e L276) furono rese disponibili sul mercato britannico e sudafricano dal 2003 al 2011.
Caratteristiche dell’auto Daihatsu Charade XP9
L'ottava generazione del modello (XP9) debuttò nel 2011. Le auto venivano offerte in versione cinque porte Charade hatchback. Presentavano un corpo aerodinamico, grandi fari alogeni a forma di mandorla, griglia radiatore e griglia del paraurti ordinate con assi orizzontali nere. Sui lati della carrozzeria erano presenti degli stampaggi in rilievo. Nella configurazione estesa erano inclusi fendinebbia rotondi montati su intelaiature a forma di diamante su entrambi i lati della griglia del paraurti.
Gli specchietti retrovisori esterni della vettura erano regolabili elettronicamente. Inoltre, la configurazione di base includeva chiusura centralizzata, servosterzo, aria condizionata e impianto audio. Il condizionatore automatico era disponibile nelle configurazioni estese.
Il modello hatchback si distingue per l'elevato livello di sicurezza. L'equipaggiamento standard includeva airbag anteriori e laterali per i sedili anteriori. Inoltre, erano presenti airbag per le ginocchia e cinture di sicurezza automatiche a tre punti. Le vetture erano dotate di sistema antibloccaggio (ABS) con distribuzione elettronica della forza frenante, sistema di controllo della stabilità (VSC) e sistema antislittamento (TRC) di serie.
Come acquistare pezzi di ricambio per Daihatsu Charade online
Volete acquistare autoricambi per la vostra auto in modo davvero conveniente? Nel negozio online Autoparti.it troverete dischi e pastiglie freno, filtri olio e abitacolo, spazzole tergicristallo e tante altre parti di alta qualità a prezzi accessibili! Inoltre, nel catalogo di pezzi di ricambio per Daihatsu Charade vi aspettano sconti su svariati prodotti. Diventate subito clienti Autoparti.it e acquistate tutto ciò che vi occorre per la vostra auto a prezzi economici.
Negozio di ricambi auto per Daihatsu CHARADE
-
Miglior prezzoAutoparti.it garantisce autoricambi di alta qualità a prezzi vantaggiosi.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione