Detergente per interni auto

- Capacità [ml]: 650
- Tipo confezione: aerosol
- Consistenza (caratteristiche): Schiuma
- Materiale: Tessile, Pelle, Plastica
- Stato: Nuovo
- Capacità [ml]: 500
- Tipo confezione: Bottiglia
- Colore: incolore
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Bomboletta spray a pompa
- Capacità [ml]: 500
- Stato: Nuovo
- Capacità [ml]: 1000
- Tipo confezione: aerosol
- Fragranza: WILD STRAWBERRY
- Linea di prodotti: INTERIOR CLEANER
- Osservare info manutenzione
- Capacità [litri]: 1
- Stato: Nuovo
- Capacità [ml]: 500
- Tipo confezione: aerosol
- Linea di prodotti: INTERIOR QD UNLIMITE
- Stato: Nuovo
- Capacità [ml]: 300
- Linea di prodotti: Roompia Wash Mist
- Peso [g]: 346
- Stato: Nuovo
- Capacità [ml]: 1000
- Tipo confezione: aerosol
- Fragranza: TROPICAL
- Linea di prodotti: INTERIOR QD UNLIMITE
- Osservare info manutenzione
- Capacità [litri]: 1
- Stato: Nuovo
- Capacità [ml]: 400
- Tipo confezione: aerosol
- Linea di prodotti: Interior Cleaner
- Stato: Nuovo
- Capacità [ml]: 473
- Consistenza (caratteristiche): liquido
- Tipo confezione: Bottiglia, aerosol
- Universale: Sì
- Linea di prodotti: QUIK
- Serie: INTERIOR DETAILER
- Peso [g]: 550
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Bottiglia
- Peso [kg]: 1,109
- Quantitativo riempimento [l]: 1
- Profondità [cm]: 8,4
- Altezza [cm]: 26,8
- Linea di prodotti: PROFILINE
- Capacità [litri]: 1
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Tanica
- Capacità [litri]: 5
- Linea di prodotti: INTERIOR CLEANER
- Stato: Nuovo
- Capacità [ml]: 500
- Tipo confezione: aerosol
- Stato: Nuovo
- Capacità [ml]: 500
- Consistenza (caratteristiche): fluido
- Tipo confezione: Bottiglia
- Universale: Sì
- Stato: Nuovo
- Consistenza (caratteristiche): liquido
- Tipo confezione: aerosol
- Capacità [litri]: 500
- Proprietà chimiche: resistente-UV
- Linea di prodotti: Hybrid Solutions
- Serie: Ceramic + Graphene
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Tanica
- Fragranza: FLOWERY
- Capacità [litri]: 5
- Linea di prodotti: INTERIOR QD
- Proprietà chimiche: resistente-UV
- Stato: Nuovo
- Capacità [ml]: 450
- Consistenza (caratteristiche): liquido
- Tipo confezione: Bottiglia, aerosol
- Universale: Sì
- Linea di prodotti: ULTIMATE
- Serie: INTERIOR DETAILER, 0
- Peso [g]: 520
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Tanica
- Proprietà chimiche: senza silicone
- concentrato: 4:1 (strong effect), 10:1 (medium effect)
- Capacità [litri]: 3.78
- Linea di prodotti: Meguiar’s DETAILER
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Tanica
- Quantitativo riempimento [l]: 10
- Altezza [cm]: 33,7
- Peso [kg]: 10,625
- Linea di prodotti: PROFILINE
- Capacità [litri]: 10
- Stato: Nuovo

- Tipo confezione: Tanica
- Peso [kg]: 25,770
- Quantitativo riempimento [l]: 25
- Stato: Nuovo
- Linea di prodotti: INTERIOR SAMPLE SET
- Quantità: 7
- Info integrativa: HYBRID GLASS, GOOFER TOWEL, INTERIOR QD UNLIMITE, DODGER , TICKLER , MIST , QD1
- Capacità [litri]: 0.6
- Stato: Nuovo
I detergenti per la pulizia degli interni, come gli altri prodotti per la cura dell’auto, sono utili non solo per la pulizia ma anche per il ripristino degli interni.
Tipologie di detergenti per la pulizia degli interni
In base allo scopo:
- smacchiatori;
- detergenti;
- ammorbidenti.
In base al luogo di applicazione:
- per vetri;
- per componenti interni in plastica;
- per tappezzeria;
- per elementi in gomma.
In base alla loro consistenza:
- schiuma;
- a spruzzo;
- liquido;
- in polvere.
Caratteristiche dei detergenti per la pulizia degli interni
La scelta dei prodotti per la cura dell’abitacolo del veicolo dipende dal tipo di sporcizia. Possiamo distinguere i vari prodotti per:
- Pulizia di emergenza. Prodotti da usare quando la macchia si è appena formata e non è stata ancora assorbita o non si è ancora asciugata.
- Pulizia regolare. È bene usare questi prodotti per la cura dell’abitacolo almeno ogni due settimane.
- Pulizia completa a secco. In questo caso, i prodotti coinvolti sono utilizzati meno frequentemente rispetto alla categoria precedente. La loro composizione contiene sostanze chimiche che possono danneggiare i rivestimenti dell’abitacolo se usati troppo spesso.
I prodotti per la pulizia di primo soccorso includono: salviette speciali per auto, alcuni spray, prodotti in polvere, schiuma e più raramente sotto forma liquida. La pulizia regolare dell’abitacolo va fatta almeno una volta ogni due settimane. Questa operazione è necessaria per rimuovere le piccole macchie, le briciole, le impronte e per rinfrescare l'aria dell'abitacolo. La pulizia regolare è la chiave per assicurare una lunga durata agli elementi dell’abitacolo della vostra auto. Il processo di pulizia completo a secco richiede l'applicazione congiunta di più prodotti. Viene eseguito ogni due/tre mesi o all’occorrenza.
Suggerimenti per l'uso di detergenti per la pulizia dell’abitacolo
Ciascuno di questi prodotti ha delle caratteristiche proprie e istruzioni d'uso. Queste sono riportate sulla confezione ed è bene leggerle e rispettarle. Durante il processo di pulizia dell’abitacolo, si devono rispettare le seguenti regole:
- Iniziare con la pulizia del tetto dell’abitacolo. Per ottenere i risultati migliori, vi suggeriamo di dividere il tetto in quattro zone e quindi trattarle come zone singole. Vi ricordiamo che il rivestimento in tessuto è mantenuto al soffitto attraverso un adesivo che è meglio non inumidire eccessivamente.
- Attenzionate i lati dei sedili. Questi non sono dotati di coperture, quindi sono più soggetti a sporcarsi.
- La parte più sporca del veicolo è il pavimento. Prestate particolare attenzione all’area sotto i sedili.
- Successivamente, passate alla pulizia delle modanature delle portiere, degli elementi in plastica e della plancia.
- Si termina con la pulizia delle finestre e degli specchi.
Un aiuto professionale da Autoparti.it
Per rendere sempre piacevoli i vostri viaggi, potete acquistare un detergente per abitacolo capace di: ripristinare lo stato iniziale della tappezzeria, eliminare efficientemente le macchie e rinfrescare l'aria. Indipendentemente dal livello di sporcizia, vi garantiamo che sarete in grado di trovare il prodotto migliore per la vostra situazione.
Informazioni pratiche su modalità di funzionamento, motivi di guasti e anomalie, interventi diagnostici e frequenza delle sostituzioni.