Grasso lubrificante
- Capacità [litri]: 0,6
- Tipo confezione: Secchio
- Specificazione: NLGI Grade 2, DIN 51 502, KP 2 K-3, MAN 283 Li-P 2, KP 2 K-30
- Olio: Olio minerale
- Stato: Nuovo
- Peso [kg]: 0,4
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Tubo
- Peso [g]: 250
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Tubo
- Peso [g]: 20
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Cartuccia
- Peso [g]: 400
- Stato: Nuovo
- Linea di prodotti: SPECIAL GREASE FOR, TOOL SHANK END
- Capacità [ml]: 100
- Stato: Nuovo
- Intervallo temperatura fino a [°C]: 290
- Consistenza (caratteristiche): pastoso
- Proprietà chimiche: senza CFC
- Intervallo temperatura [°C]: 40
- Tipo confezione: Tubo
- Colore: bianco
- Stato: Nuovo
- Intervallo temperatura fino a [°C]: 120
- Linea di prodotti: Speclit
- Serie: S3
- Intervallo temperatura [°C]: -30
- Tipo confezione: Lattina
- Peso [g]: 900
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Cartuccia
- Peso [g]: 400
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: aerosol
- Capacità [ml]: 300
- Stato: Nuovo
- Intervallo temperatura fino a [°C]: 170
- Proprietà chimiche: resistente alla corrosione
- Intervallo temperatura [°C]: -20 - 140
- Capacità [ml]: 300
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Tubo
- Peso [g]: 250
- Stato: Nuovo
- Capacità [litri]: 1
- Tipo confezione: Lattina
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Lattina
- Peso [g]: 1000
- Stato: Nuovo
- Proprietà chimiche: con olio minerale
- Peso [kg]: 0,4
- Tipo confezione: Cartuccia
- Autorizzazione costruttore: MAN 284 Li-H 2, MB 265.1, NLGI NLGI 2
- Stato: Nuovo
- Linea di prodotti: MOS2
- Serie: GREASE EP-2
- Proprietà chimiche: frizione ventola
- Capacità [litri]: 0,4
- Tipo confezione: Tanica
- Peso [g]: 400
- Specificazione: DIN 51502, KP2K-30, ISO 673 / L-XCC IB2
- Stato: Nuovo
- Tipo confezione: Cartuccia
- Peso [g]: 400
- Stato: Nuovo
- Capacità [litri]: 0,6
- Tipo confezione: Secchio
- Specificazione: NLGI Grade 2/3, DIN 51825, KP2,5N-30
- Olio: Olio minerale
- Stato: Nuovo
- Intervallo temperatura da [°C]: -40
- Consistenza (caratteristiche): cremoso
- Proprietà chimiche: adatto agli alimenti, Protezione a lungo termine, resistente al calore, Senza metallo, idrorepellente, Resistente all’acqua salata, senza silicone
- Tipo confezione: Lattina
- Unità quantitativa: Millilitro
- Capacità [ml]: 200
- Stato: Nuovo
I lubrificanti sono molto utili in quanto proteggono le parti metalliche da un'usura prematura causata dall'attrito di una parte contro un'altra.
Tipologie di lubrificanti in base alle caratteristiche prestazionali (API)
- Indice della classe di consistenza (classe NLGI) 000. Penetrazione a 25 ° C: 445-475
- 00. 400-430
- 0. 355-385
- 1. 310-340
- 2. 265-295
- 3. 220-250
- 4. 175-205
- 5. 130-160
- 6. 85-115
- 7. sotto i 75
Tipologie di lubrificanti in base alla classe di consistenza (NLGI)
- NLGI 1. In questo caso la composizione comprende addensanti a base di litio, litio-calcio e litio complesso, micro-gel, calcio e poliuretano. Punto di gocciolamento - da 80 a 250 °C.
- NLGI 2. Sono presenti sia addensanti organici che inorganici. Temperatura compresa tra 80 e 600 °C. Può contenere grafite.
- NLGI 3. Contiene addensanti al litio e al litio-calcio. Temperatura - 180 °C.
Funzioni dei lubrificanti
L’elemento base di quasi tutti i lubrificante è l’olio minerale con l’aggiunta di addensanti. Il numero e la tipologia di addensati determinano la viscosità dei lubrificanti. Inoltre, il lubrificante contiene additivi con una funzione protettiva. Questa composizione permette al lubrificante di rimanere nell'unità ad alta pressione senza fuoriuscire e, in aggiunta, di proteggere i componenti dall’usura. Altre funzioni del lubrificante sono:
- proteggere le parti meccaniche dalla corrosione;
- garantire il corretto funzionamento di ciascun sistema del veicolo;
- aumentare la vita utile dei componenti; e
- proteggere i componenti del sistema da un eccessivo riscaldamento.
Suggerimenti per un uso corretto e per la sostituzione dei lubrificanti
Alcuni lubrificanti non richiedono alcun rabbocco fino alla completa usura del componente. In questo caso, si procede alla sostituzione del lubrificante insieme alla sostituzione del nuovo componente. Tuttavia, è bene sostituire i lubrificanti dei cuscinetti, della pompa dell'acqua, del telaio o del servosterzo ad ogni manutenzione.
Il programma di sostituzione per i lubrificanti è specificato dallo stesso produttore del particolare componente. Per garantire un funzionamento efficace del sistema, vi suggeriamo di osservare alcune regole per la sostituzione:
- rimuovere completamente il vecchio lubrificante;
- aggiungere l’esatta quantità di lubrificante specificata nel manuale utente del componente;
- utilizzare i lubrificanti consigliati dal produttore.
Un aiuto professionale da Autoparti.it
Nel nostro negozio online trovate lubrificanti utili a garantire il corretto funzionamento delle parti meccaniche del veicolo e per proteggere i componenti dall’usura. Tutti i nostri clienti ricevono un’assistenza qualificata durante la scelta degli articoli delle marche più famose. Se non siete sicuri del lubrificante di cui necessitate, non esitate a contattare il nostro supporto tecnico. I nostri agenti del servizio di assistenza clienti saranno lieti di darvi le informazioni necessarie e vi aiuteranno a fare la scelta migliore.