Auto Correttore di frenata
È alla ricerca di Correttore di frenata per la Sua auto? Allora è nel posto giusto!
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Ripartitore di frenata di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
Catalogo di Regolatore di frenata dal produttore:
Sostituire il dispositivo Correttore di frenata difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su Correttore di frenata
- guasti meccanici;
- corrosione;
- pistoni difettosi;
- rottura comando freno.
- sbandamento dell'auto in frenata;
- aumento rigidità pedale freno;
- blocco incompleto delle ruote posteriori con pedale del freno premuto a fondo;
- aumento del percorso di frenatura dell'automobile;
- macchie di olio o liquido freni sullo spolverino del correttore;
- aria nel circuito posteriore;
- indicatore di segnalazione acceso.
- non rispetto della durata di esercizio dei componenti;
- livello basso di liquido freni;
- ossidazione dei pistoni;
- infiltrazione dell'aria nei circuiti;
- allentamento o deformazione della leva di comando;
- guasto dello spolverino;
- presenza di sporcizia o corpi estranei nel sistema.
Identificare i difetti del correttore dello sforzo di frenata in maniera indipendente è piuttosto difficile poiché essi, nella maggior parte dei casi, coincidono con quelli dell'impianto freni. La diagnosi di questo componente va fatta ad ogni cambio del liquido freni, e cioè una volta ogni 1-1,5 anni. Generalmente, la durata di esercizio del correttore è pari a circa 2 anni.
Sostituzione del correttore dello sforzo di frenataIl correttore dello sforzo di frenata non può essere riparato. In caso di guasto, sostituirlo è l'unica soluzione. Lo si può però scollegare (solo temporaneamente) in caso di errori gravi o interruzioni di funzionamento del sistema. A tal fine, bisogna connettere il cilindro principale del freno con il circuito posteriore in maniera diretta.
Per sostituirlo bisogna svitare gli elementi di fissaggio dei due tubi principali e di uscita del componente. Tale intervento è da effettuare esclusivamente presso una stazione di servizio tecnico.
Trova l' Ripartitore di frenata per