Compressore aria condizionata auto
Compressore aria condizionata per auto di altri produttori
Compressore aria condizionata per auto
-
Miglior prezzoAutoparti.it vi garantisce Compressore clima di alta qualità al prezzo più conveniente.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione
-
Catalogo di Compressore dal produttore:
Sostituire il dispositivo compressore aria condizionata difettoso o che ha raggiunto il suo limite di utilizzo! Trova informazioni utili su compressore climatizzatore
Compressore aria condizionata per
- VOLKSWAGEN Golf VII Hatchback (5G1, BQ1, BE1, BE2)
- FIAT PANDA (169)
- FORD Fiesta Mk6 Hatchback (JA8, JR8)
- VOLKSWAGEN GOLF VI (5K1)
- ALFA ROMEO GIULIETTA (940)
- VOLKSWAGEN Polo Hatchback (6R1, 6C1)
- VOLKSWAGEN Golf V Hatchback (1K1)
- FIAT GRANDE PUNTO (199)
- AUDI A4 Avant (8K5, B8)
- FIAT PUNTO (188)
- cinghia di trasmissione usurata o danneggiata;
- perdita di agente refrigerante;
- guasto giunto compressore;
- usura o fusione bobina elettromagnetica;
- guasto meccanico della carcassa;
- inceppamento delle valvole del compressore;
- cortocircuito o guasto del circuito elettrico.
- rumori di fondo durante l'avvio e funzionamento dell'impianto di climatizzazione;
- impossibilità di controllare la temperatura dell'aria in uscita;
- odore estraneo nell'abitacolo.
- manutenzione intempestiva del sistema;
- inosservanza delle norme di utilizzo dell'impianto di climatizzazione;
- uso ricambi di scarsa qualità;
- circuito non ermetico;
- condizioni ambientali sfavorevoli (umidità elevata, sbalzi di temperatura);
- inosservanza delle norme di utilizzo del sistema;
- uso di agente refrigerante di bassa qualità;
- quantità eccessiva o insufficienza di liquido refrigerante nel sistema;
- mancanza totale o insufficienza di lubrificante nel compressore;
- conduttura impianto di climatizzazione danneggiata;
- guasto ventola motore.
L'ispezione del compressore può essere fatta in due modi: direttamente o con l'aiuto di un banco speciale. In entrambi i casi, al prima cosa da fare è misurare la pressione di esercizio del dispositivo. La pressione del freon in entrata deve essere compresa tra 2 e 3 atm. La compressione del gas avviene con valori compresi tra 15 e 25 atm. Se il grado di compressione è basso, il livello di raffreddamento sarà insufficiente.
In seguito, bisogna verificare lo stato dell'olio all'interno del compressore. La presenza di impurità, ossidi o acqua indica che il sistema non è più ermetico. Inoltre, nel caso in cui l'olio ha un colore scuro o emana un odore di bruciato, il compressore tende a surriscaldarsi durante il suo funzionamento. Va notato che il surriscaldamento prolungato del meccanismo provoca la decomposizione chimica dell'olio, la quale potrebbe presto causare il guasto del compressore.
Durante la misurazione della pressione, i valori del manometro devono essere costanti o aumentare gradualmente. Gli sbalzi bruschi di compressione indicano che il compressore sia intasato o danneggiato.
Riparazione e sostituzione degli elementi del compressoreIn caso di danno insignificante, un buon meccanico potrebbe essere in grado di riparare il compressore. Una volta diagnosticato il problema, il compressore deve essere disassemblato e pulito completamente. A riparazione finita, il dispositivo va testato per mezzo di un banco speciale.
Se più della metà degli elementi del compressore sono danneggiati o nel caso in cui la frizione elettromagnetica sia fuori uso, la riparazione non è più possibile e il dispositivo deve essere sostituito.
Trova l' Compressore clima per
Uno dei problemi più comuni è un guasto alla frizione, è un problema facile da controllare. Basta accendere l'aria condizionata e ascoltare. Si dovrebbe sentire un clic quando la frizione si attiva col compressore.
Controllare che il mozzo frizione funzioni bene. Aprire il cofano e trovare la puleggia del compressore dell'aria condizionata. Chiedere a qualcuno di accendere l'aria condizionata. Se il mozzo è guasto, non ruota con la puleggia e/o potrebbe fare dei rumori strani.
La riparazione del compressore spesso comporta la sostituzione di guarnizioni, puleggia, frizione e cuscinetto. Per farlo, bisogna togliere e smontare il compressore, quindi servono certe capacità. Per questo motivo è meglio affidare questo intervento a dei professionisti, che potranno anche riempire il compressore di olio e di fluido refrigerante.
Potrebbe essere un lavoro pericoloso, in quanto il fluido refrigerante che va sostituito è velenoso. È meglio affidare questo intervento agli specialisti in officina.
Comprare solo prodotti consigliati dal produttore del veicolo, per sostituire il compressore. Per accedere più facilmente all'unità, gli esperti toglieranno il paraspruzzi del motore, il paraurti anteriore e la cinghia di trasmissione dalla puleggia del compressore. Poi viene drenato con molta attenzione il fluido refrigerante dalle apposite porte di servizio. Nel frattempo, si sostituiscono tutte le guarnizioni e i tubi danneggiati.
Una volta terminato l'intervento, bisogna testare il sistema per verificare che non ci siano perdite, infine viene riempito di liquido refrigerante. Per testare il sistema, avviare il motore e accendere l'aria condizionata alla massima potenza.