catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
18-0838
Il tuo carrello è vuoto

Equilibratura delle ruote: che cos’è, quali tipi esistono, con quale frequenza eseguirla

584 Visualizzato

Nell'ambito della manutenzione auto, l'equilibratura delle gomme è un aspetto spesso sottovalutato eppure di estrema importanza. È un procedimento il cui ruolo è essenziale per garantire la sicurezza su strada, la durata degli pneumatici (in caso di necessità, consultare prezzi pneumatici 4 stagioni) e il comfort di guida in generale. In questo articolo esamineremo il significato di equilibratura delle ruote, i diversi tipi di equilibratura disponibili e la frequenza con cui è necessario eseguire la procedura affinché il veicolo si mantenga sempre in condizioni ottimali.

Equilibratura delle ruote: definizione

Equilibratura delle ruote: definizione

Con questo termine si intende il procedimento attraverso cui il peso della ruota e dello pneumatico viene distribuito in modo uniforme. Una ruota sbilanciata equivale a una distribuzione non uniforme del peso, con conseguenti difficoltà di vario genere quali, ad esempio, usura irregolare degli pneumatici (in caso ne servano di nuovi, si veda acquisto gomme auto online), vibrazioni durante la guida e maggiore sollecitazione dei componenti delle sospensioni.

La procedura di equilibratura prevede l'aggiunta di pesi alla ruota in punti specifici, in modo da sopperire a eventuali differenze di peso.

Tipologie

La scelta del metodo dipende spesso dal tipo di veicolo e dalle esigenze più specifiche. Ne esistono sostanzialmente di due tipi ed è sempre e comunque consigliabile non eseguire un’equilibratura delle gomme fai da te, bensì di rivolgersi a personale specializzato che si avvarrà dell’impiego della cosiddetta equilibratrice per gomme. Se eseguita da tecnici esperti, il prezzo dell’equilibratura gomme varierà dai 30 ai 50 euro e si rivelerà una procedura alquanto veloce e fluida.

1. Equilibratura statica

Nell'equilibratura statica la compensazione del peso non uniforme viene effettuata collocando i pesi esclusivamente all'esterno o all'interno del cerchione. L'equilibratura statica si occupa di bilanciare il peso della ruota e dello pneumatico lungo l'asse verticale, ovvero l'asse di rotazione della ruota. Di seguito sono riportati i passaggi fondamentali della procedura, nonché una breve spiegazione di come funziona un’equilibratrice per gomme.

Rimozione dello pneumatico e del cerchione: procedendo con questa prima fase, è possibile accedere completamente al cerchione, semplificando l’applicazione dei pesi di equilibratura.

Individuazione del punto di squilibrio: mediante una macchina equilibratrice, il tecnico individua il punto di squilibrio della ruota. A tal fine la ruota viene fissata saldamente alla macchina in modo che possa girare liberamente durante il processo di equilibratura. In questo modo i sensori della macchina sono in grado di rilevare qualsiasi sbilanciamento presente nella ruota. In base ai dati raccolti dai sensori, l'equilibratrice identifica il punto specifico in cui è necessario applicare i pesi per correggere lo sbilanciamento.

Applicazione dei pesi: una volta individuato il punto di squilibrio, il tecnico applica piccoli pesi di bilanciamento, di varie dimensioni e forme, spesso realizzati in piombo o zinco. Vengono posizionati all'esterno o all'interno del cerchio, a seconda del punto in cui è necessario compensare il peso.

Controllo e correzione: una volta applicati i pesi, la ruota viene fatta girare sulla macchina equilibratrice in modo da verificare e confermare che la correzione sia stata effettuata con precisione. La procedura può richiedere svariate rotazioni al fine di assicurarsi che la correzione sia accurata e completa.

Stampa dei risultati: alcune equilibratrici possono stampare un rapporto che fornisce informazioni dettagliate sugli sbilanciamenti iniziali, sulle correzioni apportate e sulla situazione finale della ruota.

2. Equilibratura dinamica

Il bilanciamento dinamico rappresenta un approccio più innovativo che prende in considerazione le forze laterali e quelle orizzontali. In questo caso, i pesi vengono sistemati su entrambi i lati del cerchione, con l'obiettivo di ridurre le vibrazioni provocate dagli squilibri esistenti in tutte le direzioni. Si tratta di un metodo estremamente utile nei veicoli ad alte prestazioni, in grado di migliorare sensibilmente le performance di guida.

Intervalli di esecuzione

Intervalli di esecuzione

La frequenza dell'equilibratura delle ruote dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni stradali, lo stile di guida e il tipo di veicolo. In caso di problemi con l’equilibratura gomme, i sintomi posso essere i più disparati. Tuttavia, esistono alcune linee guida generali che possono essere di aiuto nel determinare quando è il momento giusto per questa procedura essenziale.

1. Sostituzione degli pneumatici

L'equilibratura delle ruote deve essere eseguita ad ogni cambio o installazione di nuovi pneumatici. È inoltre consigliabile eseguire la procedura ogni 5.000 o 10.000 km, indipendentemente dalla condizione delle gomme. Ciò consente di garantire il montaggio dei nuovi pneumatici su cerchioni bilanciati, ottimizzandone la durata e rendendo la guida più fluida.

2. Rumore e vibrazioni anomale

La presenza di vibrazioni anomale durante la guida, in particolare a velocità elevate, potrebbe essere un segnale di sbilanciamento delle ruote. Nel caso specifico, sarà necessario provvedere a un'equilibratura in modo da ovviare all'inconveniente e ristabilire la comodità nella guida.

3. Interventi di manutenzione programmata.

Sono molti gli esperti che raccomandano di inserire l'equilibratura delle ruote tra le operazioni di manutenzione programmata dell'auto. Il controllo periodico contribuirà a prevenire eventuali problemi in futuro facendo sì che le prestazioni del veicolo rimangano sempre ottimali.

4. Interventi sulle sospensioni o sulle ruote

In caso di modifiche sostanziali alle sospensioni o alle ruote del veicolo, potrebbe rendersi necessario riequilibrare le ruote. In questo modo non vi sarà alcun rischio di compromettere la stabilità e la sicurezza del veicolo.

5. Raccomandazioni del produttore

Il manuale d'uso e manutenzione del veicolo o il produttore forniscono raccomandazioni specifiche per l'equilibratura delle ruote. È possibile che alcuni veicoli richiedano intervalli diversi a seconda dell'anno di produzione e del modello specifico.

Conclusioni

Riassumendo, l'equilibratura delle ruote è un aspetto cruciale della manutenzione dell'auto che non deve essere trascurato. Un’equilibratura gomme sbagliata può ripercuotersi sulla sicurezza di guida, sulla durata degli pneumatici e sul livello di comfort generale della guida. Attenendosi alle indicazioni di manutenzione raccomandate e prestando attenzione a segnali come vibrazioni anomale, è possibile mantenere le ruote ben bilanciate e l'auto in condizioni ottimali. È un aspetto vitale della manutenzione del veicolo che non va trascurato in quanto consente una guida sicura e priva di inconvenienti.

Prodotti TOP sull'argomento: