catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
65-6143
Il tuo carrello è vuoto

Cosa significano i segni sugli pneumatici?

171 Visualizzato

Le marcature presenti sugli pneumatici possono fornire informazioni essenziali riguardo alle condizioni e alle prestazioni delle gomme. Di seguito possiamo vedere una semplice tabella illustrativa con alcune delle diciture più comunemente riportate sugli pneumatici:

Marcatura

Significato

205/55 R16

Larghezza dello pneumatico / rapporto d'aspetto / diametro del cerchio

91V

Indice di carico / velocità massima consentita

DOT XXXX

Data di fabbricazione (DOT = Department of Transportation)

M+S

Adattabilità a condizioni di fango e neve

Tubeless

Senza camera d’aria

TWI (Tread Wear Indicator)

Indicatore d’usura del battistrada

Rotazione/Senso di rotazione/Senso

Indicatore di direzione

Vediamo adesso il significato relativo alle sigle degli pneumatici di cui sopra:

Cosa significano i segni sugli pneumatici

  • Dimensioni dello pneumatico:
    • larghezza indicata in mm (205);
    • rapporto d'aspetto, ovvero il rapporto tra altezza e larghezza dello pneumatico, indicato in percentuale (55);
    • tipo di pneumatico (R = radiale).
    • diametro del cerchione in pollici (16).
  • Indice di carico: sul fianco dello pneumatico si trova un numero (91) relativo alla capacità di peso massimo sopportata dallo pneumatico alla velocità massima consentita. Il corrispettivo valore in kg è riportato sia nel libretto d’uso e manutenzione del veicolo sia nelle indicazioni del produttore.
  • Sigla di velocità degli pneumatici: si tratta di un codice alfabetico o una semplice lettera (V) posti accanto all’indice di carico e indicanti la velocità massima a cui lo pneumatico può essere utilizzato. Nel libretto del veicolo, così come nelle istruzioni del produttore, sono disponibili i valori di velocità corrispondenti ad ogni codice o lettera.
  • DOT: codice alfanumerico che fornisce informazioni sul produttore, il modello dello pneumatico e, nelle ultime quattro cifre, la data di produzione. Le prime due cifre indicano la settimana e le ultime due invece l'anno di produzione ("0518" indicherebbe la quinta settimana del 2018).
  • Simbolo M+S e fiocco di neve: si tratta in genere di sigle per pneumatici invernali indicanti l’adattabilità delle gomme anche a condizioni più estreme, quali neve (S= Snow) o fango (M= Mud) e presenti in una vasta offerta di gomme invernali.
  • Tubeless: solitamente gli pneumatici per le automobili non dispongono di camera d’aria in quanto non solo non è indispensabile inserirne una, bensì è persino proibito (a parte rare eccezioni). Nel dubbio, è comunque preferibile contattare il produttore.
  • Indicatore di usura del battistrada: la scritta "TWI" indica una serie di barre di gomma, presenti nelle scanalature longitudinali del battistrada, che fuoriescono di 1,6 mm dalla parte inferiore. Sono uniformemente distanziate e non appena affiorano in superficie, indicano il bisogno di sostituire gli pneumatici in quanto è stato raggiunto il limite legale di usura.
  • Indicatore di direzione: per gli pneumatici con un design specifico, potrebbe essere riportata una dicitura relativa al senso di rotazione (per es. "rotazione", "senso di rotazione", "senso") unitamente al simbolo della freccia direzionale. È importante montare questo tipo di pneumatici nel giusto senso di marcia per garantire un'aderenza ottimale.

Dimensioni dello pneumatico

La presenza di altre indicazioni può variare a seconda della marca, del produttore e del tipo di pneumatico. Allo stesso tempo anche i prezzi possono diversificarsi notevolmente in base alle prestazioni dello pneumatico indicate anche attraverso le diverse sigle riportate: gli pneumatici di marche premium hanno in genere prezzi più elevati rispetto a quelli di marche meno conosciute, benché esistano brand di eccellenza con prezzi vantaggiosi (vedi ad es. prezzi gomme Hankook). Anche gli pneumatici progettati per prestazioni superiori o per condizioni specifiche (come pneumatici estivi, invernali o per fuoristrada) possono risultare più costosi di altri, basti dare un’occhiata ai prezzi delle gomme auto online.

CONCLUSIONI

Conoscere le diverse marcature è fondamentale per garantire una guida sicura e prendere decisioni consapevoli sull’acquisto e la manutenzione degli pneumatici.

Prodotti TOP sull'argomento: