
Cosa significa l’indice di velocità gomme
Vale la pena di spendere molto per uno pneumatico veloce, per poi rimanere ingabbiati nel traffico cittadino? È possibile trovare il compromesso giusto tra consumi e prestazioni? Quali sono le indicazioni migliori per comprare pneumatici adatti alle proprie esigenze? Vediamo in particolare cosa significano e come usare i codici velocità pneumatici.
Indice di velocità: dove si trova e cosa significa
Prima di addentrarci sul significato e sui contenuti di una tabella codici velocità gomme, vediamo dove trovarlo sulle gomme. All’esterno di ogni pneumatico si trovano delle indicazioni per riconoscerlo. Prima di tutto, il nome del produttore, ad esempio gomme Michelin o Pirelli. In una porzione separata, si trova una serie di codici, ad esempio P 205/55 R16 89H. La P indica che la gomma è indicata al trasporto di persone (autoveicoli).
I due numeri prima e dopo la barra indicano la larghezza (in millimetri) e il rapporto percentuale tra altezza e larghezza dello pneumatico (il cosiddetto profilo). il numero dopo la R indica il diametro interno, che corrisponde al cerchio necessario. Questo è espresso in pollici. L’ultimo numero è l’indice di carico, mentre l’ultima lettera è proprio l’indice velocità gomme.
I valori di questo indice si trovano in una tabella velocità gomme. A ogni lettera corrisponde una velocità massima. Dato che si montano le stesse gomme sull’asse, bisogna considerare il valore minimo sui due assi (spesso si montano gomme con gli stessi indici). Vediamo come riconoscere gli indici principali che si usano sulle macchine.
Gli indici più comuni sulle automobili
Su una tabella indici velocità pneumatico si possono trovare tutti i codici, con le lettere e le velocità massime consentite. Le gomme adatte alle alte velocità hanno delle mescole speciali che ne riducono il consumo, mentre le gomme con mescole più tenere hanno velocità ridotte (ad esempio le gomme da bagnato).
Un indice di velocità T indica la velocità massima di 190 km/h, mentre la S limita a 180 km/h. Sono i limiti più bassi per le gomme per auto, seguiti dagli indici U e H, rispettivamente 200 e 210 km/h.
Un indice di velocità V o ZR indica una velocità massima di 240 km/h. Bisogna ricordare che superare la velocità massima consentita può danneggiare la gomma e mettere a rischio la tenuta di strada. La sigla ZR è obbligatoria per le gomme con indici superiori ai 240 km/h e si inserisce subito dopo l’indicazione del profilo (ad esempio P 255/35 ZR 19 94Y).
L’indice di velocità Y è il più alto e porta la velocità massima della gomma ai 300 km/h. Si tratta di pneumatici adatti ad auto da corsa e con prezzi più alti rispetto alle gomme più lente. Se non si usa la macchina su circuiti e si rispettano i limiti sulle strade europee, non è necessario superare le velocità dei pneumatici T-H.
Se invece si programma un viaggio in Germania nelle zone senza limiti di velocità, o anche solo qualche giro su pista, un indice velocità W con velocità massima 270 km/h diventa un’ottima scelta per poter sfogare i cavalli vapore del proprio motore.
Conclusione
Per acquistare lo pneumatici più adatto alla propria macchina si può usare una tabella indice velocità pneumatici oppure si può chiedere al proprio gommista di fiducia un prodotto adatto a seconda dell’utilizzo dell’auto.
Prodotti TOP sull'argomento: