catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
29-5277
Il tuo carrello è vuoto

Come scegliere tra pneumatici estivi e quattro stagioni

756 Visualizzato

Il cambio pneumatici stagionali è un appuntamento per molti automobilisti, nelle zone in cui gli inverni sono più rigidi. Quando le normative e il maltempo costringono a montare pneumatici invernali M+S, avere a disposizione un treno estivo per il cambio è quasi un obbligo. Ma che fare se il clima è più mite e non si viaggia spesso in montagna? Vale la pena mantenere due treni di pneumatici oppure conviene scegliere gomme universali?

Qual è la differenza tra gomme estive e 4 stagioni?

Qual è la differenza tra gomme estive e 4 stagioni

Premesso che sono entrambi pneumatici adatti all’utilizzo estivo, quindi adatti alla bella stagione, la mescola dei pneumatici estivi è più rigida e presume temperature alte a cui la gomma dovrà resistere, rimanendo performante. le escursioni termiche e le condizioni climatiche sono il principale indicatore da considerare nella scelte di gomme estive o 4 stagioni.

Dal punto di vista del battistrada, anche l’offerta di gomme estive prevede un disegno adatto a eliminare rapidamente l’acqua dalla superficie di contatto, per evitare il rischio di aquaplaning sempre presente in caso di acquazzoni estivi. Dal punto di vista del maltempo, un’altra differenza tra pneumatici estivi o 4 stagioni è data dalle scanalature, che nei pneumatici universali tengono conto anche di un minimo di fango e neve, pur non trattandosi di gomme certificate per l’inverno.

Le gomme all season hanno una maggiore presenza di lamelle e scanalatura più profonde, che determinano una maggiore resistenza al rotolamento. Ecco perché aumenta anche leggermente il consumo di carburante. Inoltre, la mescola contiene più silice, che ammorbidisce il composto. Così la gomma reagisce meno agli sbalzi di temperatura, ma si consuma di più col caldo.

L’ultima differenza importante è nel prezzo delle gomme auto 4 stagioni rispetto a quelle estive, che in genere è superiore, a parità di qualità. Questo perché i pneumatici per tutte le stagioni devono essere prestanti sia col caldo che col freddo, con mescole studiate e strutture ben resistenti all’usura, ma non al rotolamento.

Sono meglio le gomme estive o 4 stagioni?

Non esiste una risposta valida per tutti. Dipende molto dalle condizioni climatiche e dalle esigenze di chi guida. In condizioni estreme, con estati molto calde o inverni molto freddi e ricchi di precipitazioni, la scelta di pneumatici stagionali sembra più adeguata.

Questo perché i pneumatici per tutte le stagioni non sopportano la neve pesante o il ghiaccio come le gomme invernali, e non resistono ad accelerazione e velocità come le mescole estive. Quindi col freddo sarebbero meno sicuri, mentre col caldo si consumerebbero troppo.

Per guidare in città, sono meglio i pneumatici estivi o 4 stagioni? In situazioni in cui le prestazioni non sono importanti e le strade sono sempre tenute pulite, l’occhio torna al budget e poter mantenere un solo treno di gomme può far risparmiare, anche se, nell’arco dei 12 mesi, a parità di percorrenza, un solo treno di pneumatici si consumerà più della combinazione dei due treni stagionali.

Conclusione

Nella scelta dei pneumatici per auto, il fattore ambientale e climatico è fondamentale. Dando per scontata la scelta di prodotti di qualità, adatti alle proprie esigenze, le gomme stagionali sono più adatte ai climi estremi, in cui l’estate è calda e/o l’inverno è ricco di precipitazioni, ghiaccio, neve o temperature rigide. I pneumatici per tutte le stagioni possono togliere il pensiero del cambio gomme quando il clima è mite e le prestazioni richieste al veicolo sono standard, ad esempio in città.

Prodotti TOP sull'argomento: