catalog_tyre_img_alt
Attendere, pregodotted
Carrello
#
50-5716
Il tuo carrello è vuoto

Cause di una foratura, come riparare uno pneumatico bucato

628 Visualizzato

Le cause della foratura dello pneumatico sono molteplici. Si va dall’oggetto contundente lasciato sul manto stradale (ad esempio, cocci di vetro o chiodi) alla lesione da sfregamento, ad esempio contro il marciapiede. Ci sono i danni dovuti a eccesso di usura o quelli dovuti a vandalismo.

In ogni caso, con la gomma bucata l’auto non può procedere se la pressione interna è troppo bassa, se la gomma è a terra o se si sgonfia rapidamente. È importante accorgersi subito quando uno pneumatico si sta sgonfiando, perché procedere con una gomma sgonfia è pericoloso e può causare danni anche al cerchione e alla ruota stessa.

Come capire se la ruota è bucata

gomma bucata auto

Per fortuna, molte macchine moderne sono dotate di sistemi di monitoraggio della pressione interna degli pneumatici (TMPS). Così, quando la variazione di valore è significativa, si accende una spia sul cruscotto. Alcune auto segnalano anche quale sia la gomma bucata o danneggiata, altrimenti bisogna misurare la pressione con un manometro pressione gomme del auto.

Bisogna specificare che un calo di pressione non significa necessariamente una ruota bucata. Ad esempio, una valvola può essere danneggiata e lasciar passare più aria del normale. Lo sgonfiaggio degli pneumatici è un fenomeno normale, che avviene in tempi lunghi, ma può essere accelerato da componenti difettosi o danneggiati.

Per capire se c’è una ruota bucata, l’auto va fermata per effettuare una misurazione della pressione. I valori potrebbero essere non uniformi. Bisogna quindi gonfiare le gomme alla pressione consigliata, che si trova scritta sull'etichetta all’interno del vano portera. L’operazione andrebbe effettuata a gomme fredde.

In caso di bucatura della ruota dell’auto, la pressione dovrebbe scendere più rapidamente rispetto agli altri pneumatici. Se dopo una decina di minuti la pressione è costante, si può ripartire, effettuando un ulteriore controllo dopo un’ora. Se il valore è sceso ed è diverso da quello delle altre ruote, allora bisogna intervenire. In alcuni casi è possibile riparare la gomma, in altri bisogna sostituirla.

Kit riparazione gomme auto: come funziona

Ormai molti produttori automobilistici non inseriscono nei modelli nuovi una ruota o un ruotino di scorta, ma un kit di riparazione gomme auto. Di cosa si tratta? Di un insieme di accessori e prodotti che ripristinano temporaneamente l’integrità del battistrada nel punto in cui è danneggiato.

In alcuni casi, si tratta di pezze di gomma con delle resine per l’incollatura, in altri casi sono delle schiume ad espansione da spruzzare all’interno della gomma. In ogni caso, ogni kit avrà delle istruzioni specifiche per intervenire e delle spiegazioni sulle modalità di riparazione e sui parametri di utilizzo. La gomma riparata con un kit quanto dura e che limitazioni ci sono?

Se si tratta di un kit di emergenza, ad esempio una bomboletta, la percorrenza di utilizzo potrebbe essere limitata a pochi chilometri, con un limite di velocità ridotto. In altri casi, invece, un kit professionale è in grado di ripristinare la gomma completamente, al punto da poter viaggiare in tutta sicurezza. È facile scegliere il kit preferito quando si comprano gomme auto online.

Gomma bucata: costo della riparazione

kit riparazione gomme auto come funziona

Bucare le gomme dell’auto comporta dei costi per la riparazione, o per la sostituzione. Una bomboletta antiforatura può costare sui 15-20 €, mentre un set di strisce di riparazione può costare sui 20-45 € a seconda della quantità di strisce. Un kit di riparazione completo invece può costare oltre 50-60 €, quasi quanto uno pneumatico. Perché conviene comunque riparare, rispetto alla sostituzione?

Per rispondere a questa domanda, bisogna prima porsene un’altra: quanto costa cambiare gomma bucata? Il principio è che le gomme sullo stesso asse dovrebbero essere in condizioni simili, se non identiche. Non è possibile viaggiare, ad esempio, con una gomma nuova a sinistra e una usurata a destra, oppure con una invernale da una parte e una estiva dall’altra.

Ecco perché, quando si acquistano nuovi pneumatici Michelin per auto (o di qualunque marca), generalmente si è costretti ad acquistarne due o in numero pari. Ecco perché, anche se un kit riparazione costa quasi quanto uno pneumatico, conviene comunque perché evita di dover acquistare due gomme. Se però la gomma danneggiata è ancora seminuova o nuova ed è irreparabile, allora può convenire reperire una singola gomma per sostituirla.

Conclusione

Per accorgersi di una foratura, a volte bisogna misurare più volte la pressione delle gomme con un manometro. Spesso è possibile riparare la gomma con un apposito kit, oppure con delle bombolette o delle strisce che offrano una soluzione temporanea. A seconda del tipo di riparazione, è possibile procedere regolarmente, oppure bisogna andare dal gommista.

Prodotti TOP sull'argomento: