- Lunghezza [mm]: 55
- Apertura [mm]: 20
- Materiale: Acciaio
- Stato: Nuovo
- Parametro: Spring loaded
- Dimensioni: 100mm, 4in
- Stato: Nuovo
- Parametro: Spring loaded
- Dimensioni: 150mm, 6in
- Stato: Nuovo
- Capacità serraggio fino a [mm]: 60
- Lunghezza [mm]: 165
- Materiale: Plastica
- Superficie impugnatura attrezzo: gommato
- Peso [g]: 155
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 200
- Larghezza [pollici]: 8
- Peso [g]: 264
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 82
- Larghezza [mm]: 120
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 100
- Abbassamento [mm]: 34
- Forma: Forma F
- Materiale: Plastica, Acciaio
- Peso [g]: 85
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 95
- Altezza [mm]: 64
- Larghezza [mm]: 14
- Forza di adesione magnetica [g]: 11500
- Peso [g]: 280
- Stato: Nuovo
- Capacità serraggio fino a [mm]: 38
- Lunghezza [mm]: 110
- Materiale: Plastica
- Superficie impugnatura attrezzo: gommato
- Peso [g]: 137
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 150
- Materiale: Plastica
- Superficie impugnatura attrezzo: gommato
- Peso [g]: 109
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 102
- Larghezza [mm]: 155
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 200
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 250
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 150
- Larghezza [mm]: 50
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 200
- Larghezza [mm]: 50
- Abbassamento [mm]: 50
- Forma: Forma F
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 300
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 300
- Larghezza [mm]: 50
- Abbassamento [mm]: 50
- Forma: Forma F
- Stato: Nuovo

- Linea di prodotti: GRD
- Lunghezza [mm]: 450
- Apertura [mm]: 141-617
- Materiale: Acciaio per utensili
- Profondità montaggio [mm]: 63
- orientabile: regolabile
- Colore: giallo/nero
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 150
- Abbassamento [mm]: 50
- Forma: Forma F
- Peso [g]: 358
- DIN/ISO: DIN 5117
- Tipo di impugnatura attrezzo: Impugnatura bicomponente
- Superficie impugnatura attrezzo: rivestito in plastica, gommato
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 250
- Abbassamento [mm]: 50
- Forma: Forma F
- DIN/ISO: DIN 5117
- Tipo di impugnatura attrezzo: Impugnatura bicomponente
- Superficie impugnatura attrezzo: rivestito in plastica, gommato
- Peso [g]: 410
- Stato: Nuovo
La precisione nel lavorare varie parti dipende molto da come vengono fissate. I professionisti usano morse e morsetti a vite per tenere fermi i vari pezzi e per tenerli uniti mentre si incollano. I morsetti, che non sono fissati a macchinari o a banchi di lavoro, servono per tenere saldamente a posto le varie componenti consentendo di lavorare su di esse molto più facilmente.
Tipologie di morsetti
Questi utensili possono funzionare:
- A vite. Questi morsetti applicano molta forza ma l’avvitamento degli elementi filettati richiede più tempo.
- A leva. Non richiedono tanta forza e fissano il pezzo nel giro di pochi secondi.
- A pressione con maniglie. Sono dotati di un meccanismo integrato a molla, si usano per fissare piccoli oggetti.
In base al materiale delle parti su cui esercitano la pressione:
- acciaio;
- ghisa;
- plastica;
- legno.
Gli accessori in acciaio sono quelli che applicano la forza di presa maggiore (fino a 35.000N), quelli di plastica invece sono quelli meno potenti. Alcuni morsetti hanno dei pannelli di gomma o di plastica per componenti più fragili.
I morsetti a vite hanno una struttura di forma variabile, con una piastra verso cui viene premuto un elemento in movimento. In particolare, esistono morsetti:
- A “G”. La loro struttura è curva come una parentesi tonda. In generale si usano per fissare pezzi con spessore dai 5 cm ai 30 cm. Una variante di questi morsetti sono i morsetti a tre viti, con due viti aggiuntive per applicare la pressione.
- A “F”. Hanno una guida dritta, con una piastra fissa da un lato e una piastra mobile dall’altro. Di solito sono adatti per fissare pezzi di spessore dai 10 cm al metro. La presa si esercita più rapidamente ma con meno pressione rispetto ai modelli del tipo precedente.
Consigli per l’uso dei morsetti
- Tutti gli attrezzi vanno usati secondo le modalità previste dal produttore. Il materiale della piastra dovrebbe essere più tenero della superficie del pezzo da lavorare, in modo da minimizzare i rischi di danni.
- Prima di utilizzare i morsetti accertati che non presentino difetti, come crepe o tagli.
- Dopo ogni utilizzo, pulire l’utensile con un panno morbido. Se si utilizza il morsetto per trattenere parti da incollare, inserire carta cerata tra gli elementi del morsetto e le parti da incollare per impedire che della colla possa raggiungere i meccanismi interni dell’attrezzo.
- Ogni tanto è consigliabile ingrassare le parti filettate.
Assistenza professionale Autoparti.it
Nel nostro negozio online potrai comprare morsetti e qualunque altro tipo di utensile delle migliori marche, online,senza problemi e in modo conveniente. Gli esperti del nostro servizio clienti sono a tua disposizione, insieme al comodo catalogo in cui tutti gli articoli vengono descritti nel dettaglio. Sarai piacevolmente sorpreso dal prezzo dei nostri articoli, alla cui convenienza si aggiungono gli sconti attivi su molti prodotti. Risparmiare è semplice, con Autoparti.it.