Ricambi per ALFA ROMEO 156

Il nostro negozio online comprende un'ampia scelta di pezzi di ricambio per tutti i modelli ALFA ROMEO 156. Potendo sfruttare un motore di ricerca dedicato semplice e conveniente, al fine di trovare il prodotto cercato basteranno pochi clic. Un altro vantaggio della collaborazione con noi è la consegna gratuita e tempestiva. Tutti i ricambi per il marchio ALFA ROMEO 156 ordinati verranno consegnati entro un periodo di tempo molto breve.
- Numero totale di modelli prodotti 2
- Modelli attualmente prodotti -
- Prima versione del modello 156 (932), 156 Sportwagon (932)
- Prima versione prodotta nel 1997
- Motore installato nella prima versione 1.6 16V T.SPARK, 1.8 16V T.SPARK, 1.9 JTD, 2.0 16V T.SPARK, 2.4 JTD, 2.5 V6 24V
- Numero totale di versioni motore prodotti 47
- Motori attualmente prodotti -
- Modello con il maggior numero di versioni motore Sportwagon (932)
- Max. potenza [kW] 184
- Min. potenza [kW] 77
- Max. potenza [CV] 250
- Min. potenza [CV] 105
- Max. Cilindri 6
- Min. Cilindri 4
- Max. Cilindrata (cc) 3179
- Max. Cilindrata (cc) 1598
- Max. Cilindrata motore 3.2
- Min. Cilindrata motore 1.6
- Cilindrata motore 1.6, 1.8, 1.9, 2.0, 2.4, 2.5, 3.2
- Tipo di motore Diesel, Motore a ciclo Otto
- Tipo di unità Trazione anteriore, Trazione integrale
- Tipo di carrozzeria Tre volumi, Station wagon
- Nomi del modello in altre nazioni 156
- Materiali di consumo sostituiti più di frequente Filtro olio motore, Pastiglie freno, Filtro aria, Olio motore, Filtro antipolline, Filtro carburante, Dischi freno, Spazzole tergicristallo, Ammortizzatori, Candele di accensione
- Misure di pneumatici più richieste 205 55 r16, 225 45 r17, 185 65 r15, 215 45 r17, 225 55 r17

ALFA ROMEO 156 - valutazioni e recensioni
La produzione del modello Alfa Romeo 156 è stata eseguita dal 1997 al 2007 in Italia, Thailandia e Taiwan. Nel corso di questi anni furono assemblate più di 680.000 auto. Il modello vinse più di 30 premi prestigiosi. Ad esempio, nel 1998 venne insignito del premio "Best Compact Executive" dalla nota rivista inglese "What Car?" e ricevette anche il titolo di "Auto Europea dell'Anno" Inoltre, nel 1998 divenne "Car of the Year" in Danimarca, Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Francia, Croazia e Lussemburgo, e nel 1999 in Sud Africa.
Storia dell’Alfa Romeo 156
In totale esistono una generazione (la 932) e due restyling del modello. Il modello berlina debuttò al salone dell'auto di Francoforte nel 1997. Tre anni più tardi, il produttore offrì anche una 156 familiare 5 porte, denominata Sportwagon. La famosa attrice hollywoodiana Catherine Zeta-Jones prese parte alla campagna pubblicitaria del veicolo.
Il modello era equipaggiato con motori a benzina dalla potenza massima di 190 CV e motori diesel con sistema di iniezione Common-Rail con potenza fino a 136 CV. Nel 2001 i motori vennero aggiornati in modo da essere conformi agli standard Euro 3. Le versioni sportive di queste auto parteciparono a diverse competizioni. In particolare, nel 2000 e nel 2002 Fabrizio Giovanardi vinse il Campionato Europeo Turismo a bordo di una di queste auto.
Il primo restyling venne realizzato nel 2002. Gli specchietti esterni e le coperture protettive dei paraurti vennero verniciati in tinta con la carrozzeria; mentre i fendinebbia vennero ingranditi. I fari allo xeno erano disponibili come optional. Il computer di bordo con display multifunzione venne integrato nel cruscotto; l'impianto stereo Bose con pulsanti di comando sul volante e il climatizzatore bi-zona venivano offerti come optional.
L'equipaggiamento di serie dell'Alfa Romeo 156 includeva il programma di controllo della stabilità, l'assistenza alla frenata di emergenza e la regolazione antipattinamento. Nel 2002 l'azienda lanciò una speciale modifica sportiva della vettura, la GTA, equipaggiata con motore da 250 CV. Gabriele Tarquini ottenne il primo posto nel Campionato Europeo Turismo 2003 al volante di questa macchina.
Caratteristiche del secondo restyling dell'Alfa Romeo 156 (tipo 932)
Il produttore presentò il secondo restyling nel 2003. Giorgetto Giugiaro, proprietario del titolo "Car Designer of Century", supervisionò il rinnovamento dell'auto. Il design esterno dell'auto era elegante ed austero. La maglia della griglia del radiatore venne sostituita con barre orizzontali cromate, i fari presentavano bordi inclinati, mentre i paraurti persero le loro modanature.
Nel 2004 l'Alfa Romeo 156 crossover a trazione integrale venne aggiunta alle altre carrozzerie disponibili. Il crossover venne presentato al salone dell'auto di Ginevra con il nome di Crosswagon. L'auto fu dotata di sistema di controllo della trazione di serie.
Per la decorazione interna del modello vennero utilizzati degli elementi contenenti magnesio: la parte centrale del volante, i telai dei sedili anteriori, il supporto del cruscotto. L'auto aveva un portabagagli spazioso: 378 litri per la berlina, fino a 1180 litri con sedili posteriori ripiegati per station wagon e crossover.
Come acquistare pezzi di ricambio per Alfa Romeo 156 online
Sapete come fare acquisti online risparmiando? Basta diventare clienti Autoparti.it. Qui troverete prezzi convenienti su tutti gli articoli e grandi sconti su dischi e pastiglie freno, filtri olio, candele e molti altri componenti. Consultate oggi stesso i il catalogo di pezzi di ricambio per 156: potrete acquistare tutto il necessario per la manutenzione della vostra auto a prezzi convenienti.
Negozio di ricambi auto per Alfa Romeo 156
-
Miglior prezzoAutoparti.it garantisce autoricambi di alta qualità a prezzi vantaggiosi.
-
Spedizione economicaLa spedizione gratuita in Italia si applica agli ordini superiori a 140 €, ad eccezione degli articoli ingombranti, degli pneumatici o delle parti in sostituzione.
-
Vasta sceltaAttualmente disponiamo di oltre 500.000 articoli nel nostro assortimento.
-
Consegna rapida!
Modalità di spedizione